Scienze in classe - oltre il guscio: l'uovo come strumento didattico
Una proposta interdisciplinare basata sulla zooantropologia didattica
16 e 22 aprile 2024
Piattaforma e-learning Iprase
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado
Requisiti d'accesso: Docenti in servizio presso le istituzioni scolastiche della Provincia Autonoma di Trento e di fuori provincia.
Numero massimo: 490 partecipanti

Il percorso "Oltre il guscio: l'uovo come strumento didattico" è progettato per gli insegnanti di scuola primaria e secondaria di I grado che desiderano proporre ai loro studenti attività che stimolano la loro naturale curiosità.
Durante i due incontri verranno esplorate le caratteristiche biologiche dell'uovo, dalla sua forma ai suoi colori, fino alla sua composizione e struttura. Il focus principale sarà sulle attività che possono essere svolte in classe, con una serie di esperienze pratiche che coinvolgeranno attivamente gli studenti e li stimoleranno a esplorare e apprendere in modo autonomo.
Questo percorso non è semplicemente una lezione di biologia, quanto piuttosto una raccolta di idee e osservazioni che possono essere applicate per trattare temi più ampi e complessi in classe in un'ottica interdisciplinare; non a caso ad accompagnarci non sarà un insegnante, ma un medico veterinario esperto in zooantropologia didattica per capire come, sfruttando la curiosità innata dei bambini e dei ragazzi verso il mondo animale, è possibile un approccio diverso per facilitare l'apprendimento e promuovere l'approfondimento autonomo.
PROGRAMMA
Lezione 1 - WEBINAR - martedì 16 aprile 2024 dalle ore 17:00 alle ore 18:30 sulla piattaforma e-learning Iprase
- Lezione 2 - WEBINAR - lunedì 22 aprile 2024 dalle ore 17:00 alle ore 18:30 sulla piattaforma e-learning Iprase
INFORMAZIONI PER L'ADESIONE:
Per poter aderire alle proposte formative IPRASE è necessaria la registrazione sul sito; qualora non si fosse già provveduto è necessario creare un nuovo account. Nell'area personale dovranno essere compilati tutti i campi della sezione IL TUO PROFILO: informazioni di base, informazioni aggiuntive e SCUOLA nella quale si è in servizio nell'anno scolastico in corso e relativamente alla quale sono da indicare obbligatoriamente anche grado di scuola e disciplina.
I docenti in servizio presso Istituzioni scolastiche al di fuori della Provincia autonoma di Trento, dovranno selezionare all'interno dell'area "Il mio profilo", campo "Scuola", la voce "Altra istituzione fuori provincia", inserendo anche il grado e la disciplina.
Il corso riconosce 3 ore di formazione al raggiungimento del 70% del monte ore. In caso di frequenza inferiore non verrà rilasciato alcun attestato di partecipazione.
Formatori
Giovanni Bucci
È Medico Veterinario ed Esperto in Clinica Comportamentale Animale. Tra le sue numerose attività si ricorda quella di docente formatore (FIDIA) nei corsi ministeriali per operatori di Pet Therapy e di socio presidente dell'A.P.S. DogBliss per la quale cura i progetti e le attività di formazione. E' autore e relatore in numerosi corsi, progetti e pubblicazioni in zooantropologia didattica, clinica comportamentale e pet-therapy (IAA).
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 3 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Scienze in classe - oltre il guscio: l'uovo come strumento didattico
Webinar
Lezione 1
16 aprile 2024 dalle 17:00 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
Lezione 2
22 aprile 2024 dalle 17:00 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni