INFODAYS Erasmus+ TAA - Trentino Südtirol Accreditamento Erasmus+ per le scuole
11 e 12 giugno 2024
Piattaforma e-learning Iprase
Destinatari: Dirigenti, Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado
Requisiti d'accesso: Dirigenti e Docenti in servizio nelle Istituzioni scolastiche della Provincia autonoma di Trento e Bolzano
Numero massimo: 490 partecipanti
Criteri selezione: Data e ora di adesione al sistema telematico

Martedì 11 giugno 2024
16.30 - 18.00
Mercoledì 12 giugno 2024
16.30 - 17.30
Webinar su piattaforma e-learning IPRASE
PRIMA GIORNATA: 11 GIUGNO
INFODAYS Erasmus+ TAA - Trentino Südtirol
Accreditamento Erasmus+ per le scuole
Webinar rivolto ai docenti e ai dirigenti scolastici degli istituti non ancora accreditati
Nel webinar si affronta il tema dell'Accreditamento ERASMUS+, strumento per realizzare la mobilità di studenti, docenti, personale amministrativo ed educativo della scuola. Con l’Accreditamento l’istituzione scolastica presenta un piano per realizzare progetti di mobilità internazionale, inseriti in una strategia a lungo termine e finanziati con l’Azione Chiave 1. L’obiettivo è quello di far sì che nella comunità scolastica tutti possano partecipare durante il proprio percorso formativo e professionale a un’esperienza di mobilità, così da sviluppare nuove competenze e conoscere altre realtà culturali e organizzative a livello europeo.
L’incontro intende fornire ai docenti e ai dirigenti scolastici, principali promotori delle iniziative e dei progetti, le informazioni utili per intraprendere il processo di accreditamento (KA120).
Saranno presentate esperienze pratiche.
PROGRAMMA:
16.30 - Saluti istituzionali e apertura
Alberto Muzzo - Servizio Tedesco seconda lingua e lingue straniere, Direzione Provinciale Scuole
16.35 - 16.55 - Accreditamento Erasmus+ per le scuole. Cos’è?
Ulrike Huber - EU-Service der Deutschen Bildungsdirektion Bozen.
Ilaria Mascitti - Dipartimento Istruzione e Cultura, Provincia autonoma di Trento
16.55 - 17.15 - I requisiti tecnici e gli aspetti pratici per presentare la candidatura. Come fare?
Ulrike Huber - Ilaria Mascitti
17.15 - 17.25 - Question time
Modera: Alberto Muzzo
17.25 - 17.45 - Esperienze e pratiche
Ambasciatrice M. Elena Picone - Istituto Comprensivo Bolzano VI
Intervista: Federica Cassarà - Ufficio Aggiornamento e didattica, Ripartizione Intendenza scolastica italiana
17.45 - 18.00 - Question time
Modera: Alberto Muzzo
18.00 - Chiusura lavori
SECONDA GIORNATA: 12 GIUGNO
INFODAYS Erasmus+ TAA - Trentino Südtirol
KA210 Partenariati su piccola scala
La seconda giornata degli INFODAYS TAA sarà dedicata ai partenariati su piccola scala, progetti più semplici da gestire e di durata più breve rispetto ai partenariati di cooperazione. Rappresentano un’opportunità interessante per scuole e organizzazioni attive nel settore dell’istruzione scolastica che sono nuove al Programma o con poca esperienza e/o capacità organizzative. La partecipazione a questa azione può essere il primo passo per sperimentare la cooperazione in dimensione europea ed acquisire nuove competenze organizzative e didattiche.
PROGRAMMA:
16.30 - Inizio dei lavori e saluti istituzionali
Alberto Muzzo - Servizio Tedesco seconda lingua e lingue straniere, Direzione Provinciale Scuole
16.35 - 16.55 - KA210 partenariati su piccola scala. Collaborare con altre istituzioni in Europa
Ulrike Huber - EU-Service der Deutschen Bildungsdirektion Bozen.
Ilaria Mascitti - Dipartimento Istruzione e Cultura, Provincia autonoma di Trento
16.55 - 17.00 - Question time
Modera: Alberto Muzzo
17.00 - 17.20 - EIAL - Boosting spoken English skills via interactive and asynchronous learning
Progetto Erasmusplus KA210
Erica Bassi - docente coordinatrice del progetto, Liceo Rosmini - Trento
Intervista: Magdalena Lerchegger - Direzione provinciale Scuole ladine - Provincia autonoma di Bolzano
17.20 - 17.30 - Question time
Modera: Alberto Muzzo
17.30 - Chiusura lavori
I due webinar sono a partecipazione facoltativa, in fase di adesione i docenti potranno scegliere di partecipare ad uno o ad entrambi. Si ricorda che, una volta scelti, i moduli facoltativi diventano a frequenza obbligatoria e concorrono a formare il monte ore su cui verrà rilasciato l'attestato.
L'attestato di partecipazione verrà rilasciato al raggiungimento del 70% del monte ore complessivo derivante dalle scelte effettuate; in caso di frequenza inferiore non verrà riconosciuta alcuna ora di aggiornamento.
INFORMAZIONI PER L'ADESIONE:
Per aderire è necessaria la registrazione sul sito IPRASE; qualora non si fosse già provveduto è necessario creare un nuovo account. Nell'area personale dovranno essere compilati tutti i campi della sezione IL MIO PROFILO: informazioni di base, informazioni aggiuntive e soprattutto la SCUOLA nella quale si è in servizio nell'anno scolastico in corso, relativamente alla quale sono da indicare obbligatoriamente anche grado di scuola e disciplina.
AVVISO PER I DIRIGENTI/DOCENTI IN SERVIZIO PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO:
Per completare la procedura di adesione è necessario compilare il campo "SCUOLE", nella sezione IL MIO PROFILO, selezionando dal menù a tendina la voce "Altra istituzione fuori provincia" e compilando tutti i campi richiesti, in particolare ordine grado e disciplina.
N.B: ai Dirigenti è chiesto di indicare unicamente "Altra istituzione fuori provincia" e il relativo grado di scuola.
Calendario lezioni
Modulo facoltativo
Accreditamento Erasmus+ per le scuole
Webinar
Accreditamento Erasmus+ per le scuole
11 giugno 2024 dalle 16:30 alle 18:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Modulo facoltativo
KA210 Partenariati su piccola scala
Webinar
KA210 Partenariati su piccola scala
12 giugno 2024 dalle 16:30 alle 17:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni