#Daf-Lab 65 Berlin und Geschichte im Unterricht für A1-B1
20 febbraio 2024
Piattaforma e-learning IPRASE
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: L'iniziativa e indirizzata ai docenti di lingua straniera tedesca e ai docenti CLIL in tedesco in servizio nelle Istituzioni scolastiche e formative.
Numero massimo: 480 partecipanti
Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l’ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico. L’effettiva iscrizione sarà confermata via mail agli iscritti in possesso dei requisiti di accesso.

I #Daf-Lab offrono al corpo insegnante di tedesco lingua straniera la possibilità di aggiornarsi in modo costante e di ricevere nuovi spunti e suggerimenti per le lezioni in classe.
DaF-Lab 65: Berlin und Geschichte im Unterricht für A1-B1
20.02.2024, 17:00 – 18:30 Uhr
Referentin: Ulrike Behrendt
Moderator: Adrian Lewerken
In dieser Fortbildung geht es primär um die Geschichte in Deutschland seit 1945. Dabei steht auch Berlin im Mittelpunkt, da sich viele Stationen der deutschen Geschichte in Berlin ereignet und somit den Gang der deutschen Geschichte entschieden haben. Da das Thema Berlin und Geschichte in allen gängigen Lehrwerken zyklisch ab A1 als Lerninhalt aufgegriffen wird, sollen Materialien und Methoden vorgestellt werden, wie man das Thema im Unterricht Lerner aktivierend vermitteln kann. Es geht einerseits um Fakten, aber auch um die Sichtweisen und Meinungen von Menschen, die in dieser Zeit gelebt haben. Ebenso werden Ideen für den Einsatz von Filmtrailern und Erklärvideos besprochen und Anregungen für Recherchen im Klassenraum gegeben.
Questo corso di aggiornamento prende in esame principalmente la storia della Germania a partire dal 1945, con particolare attenzione a Berlino. Molte fasi della storia tedesca si sono infatti svolte a Berlino e hanno determinato quindi il corso della storia tedesca. Dal momento che gli argomenti su Berlino e sulla storia ricorrono ciclicamente negli attuali libri di testo già dal livello A1, è necessario presentare materiali e metodi in modo tale che trasmettano l’argomento a lezione attivando i discenti. Si tratta da un lato di fatti, e dall’altro però anche di punti di vista e opinioni di persone che hanno vissuto in quei tempi. Verranno anche discusse idee per l’utilizzo di trailer e di video esplicativi, e forniti spunti per lavori di ricerca in classe.
IMPORTANTE:
Per poter aderire alle proposte formative IPRASE è necessaria la registrazione sul sito; qualora non si fosse già provveduto è necessario creare un nuovo account. Nell'area personale dovranno essere compilati tutti i campi della sezione IL TUO PROFILO: informazioni di base, informazioni aggiuntive e SCUOLA nella quale si è in servizio nell'anno scolastico in corso e relativamente alla quale sono da indicare obbligatoriamente anche grado di scuola e disciplina.
I docenti in servizio presso Istituzioni scolastiche al di fuori della Provincia autonoma di Trento, dovranno selezionare all'interno dell'area "Il mio profilo", campo "Scuola", la voce "Altra istituzione fuori provincia".
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 1:30 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Webinar
#Daf-Lab 65 Berlin und Geschichte im Unterricht für A1-B1
20 febbraio 2024 dalle 17:00 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 80%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni
Assistenza tecnica