Iniziative / Matematica Superpiatta: un videogioco educativo a Scuola
Blended

Matematica Superpiatta: un videogioco educativo a Scuola

Febbraio 2024 - Maggio 2024
Piattaforma e-learning Iprase

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado

Requisiti d'accesso: Docenti in servizio nelle Istituzioni scolastiche della Provincia autonoma di Trento

Numero massimo: 40 partecipanti

Criteri selezione: Data e ora di adesione al sistema telematico

immagine

Nato da uno spin-off dell’Università degli Studi dell’Aquila, il videogioco educativo Matematica Superpiatta fornisce contenuti aderenti alle Indicazioni Nazionali e alle Linee guida per il Curriculum attraverso percorsi graduali e individualizzabili. Lo scopo del progetto didattico è favorire l’apprendimento di tipo game-based attraverso l’integrazione tra le attività svolte dagli alunni nel videogioco, le attività di riflessione svolte su carta e le attività di discussione in classe, in linea con le più moderne teorie didattiche. Facendo leva su un videogioco sandbox, che ha una forte presa sul coinvolgimento degli alunni, l’insegnante potrà introdurre e/o consolidare in classe concetti di Matematica, stimolando al tempo stesso la verbalizzazione.

Oltre al videogioco, una Web App a disposizione dei docenti permette di visualizzare in tempo reale i progressi e le difficoltà incontrate dagli alunni, il loro comportamento all’interno del videogioco e gli errori commessi, consentendo all’occorrenza di personalizzare le attività anche nell’ottica di una didattica individualizzata per favorire l’inclusione. I docenti sono protagonisti attivi nell’organizzazione delle attività ed il loro adattamento alle esigenze della classe, l’individualizzazione delle attività rivolte a studenti con bisogni educativi speciali e la progettazione e conduzione della discussione matematica finale.

Il corso, della durata complessiva di 25 ore, prevede 12 ore di formazione online, 7 di autoformazione e 6 di sperimentazione in classe. Include inoltre le licenze d'uso del videogioco per i docenti partecipanti e per i loro alunni, valide fino a settembre 2024.

CALENDARIO INCONTRI ONLINE:

  • martedì 6 febbraio ore 17.00 - 19.00

  • martedì 20 febbraio ore 17.00 - 19.00

  • lunedì 26 febbraio ore 17.00 - 19.00

  • martedì 5 marzo ore 17.00 - 19.00

  • martedì 12 marzo ore 17.00 - 19.00

  • martedì 19 marzo ore 17.00 - 19.00

AUTOFORMAZIONE (7 ore): dal 31 gennaio al 13 marzo

SPERIMENTAZIONE IN CLASSE (6 ore): dal 13 marzo al 31 maggio


Il corso riconosce 25 ore di formazione obbligatoria: 12 di attività online, 7 di autoformazione  e 6 di sperimentazione in classe. L'attestato verrà rilasciato al raggiungimento del 70% del monte ore complessivo previsto per le attività online e al 100% delle restanti attività. In caso di frequenza inferiore non verrà riconosciuta alcuna ora di aggiornamento.


Formatori

Leonardo Guidoni

Professore Ordinario presso l’Università degli Studi dell’Aquila, è stato l’ideatore del videogioco Matematica Superpiatta e fondatore dello spin-off Stemblocks, startup innovativa a vocazione sociale. Ha condotto e supportato, insieme a gruppi di ricerca in Didattica della Matematica, sperimentazioni sull’utilizzo del videogioco Matematica Superpiatta per la scuola primaria e secondaria di primo grado. E’ esperto di calcolo scientifico ad alte prestazioni ed ha gestito alcuni progetti europei nell’ambito della modellistica molecolare e della computazione quantistica.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 25 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

Incontri online

Webinar

1° incontro online

06 febbraio 2024 dalle 17:00 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

2° incontro online

20 febbraio 2024 dalle 17:00 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

3° incontro online

26 febbraio 2024 dalle 17:00 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

4° incontro online

05 marzo 2024 dalle 17:00 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

5° incontro online

12 marzo 2024 dalle 17:00 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

6° incontro online

19 marzo 2024 dalle 17:00 alle 19:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 70%

Modulo obbligatorio

Autoformazione

In situazione

Autoformazione

7 ore entro il 18 marzo 2024

Frequenza minima: 100%

Modulo obbligatorio

Sperimentazione in classe

In situazione

Sperimentazione in classe

6 ore entro il 31 maggio 2024

Frequenza minima: 100%

Per informazioni

Referenti

Anita Erspamer

Telefono: 0461 494383

Email: anita.erspamer@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Nicoletta Perini

Telefono: 0461 494361

Email: nicoletta.perini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento