Educare alla lettura con Writing and Reading Workshop
24 febbraio e 9 marzo 2024
I.C. CIVEZZANO - Aula Magna della Scuola Secondaria di Primo Grado, via Murialdo 27, Civezzano (TN)
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Secondaria di Primo grado
Requisiti d'accesso: Docenti in servizio nelle Scuole secondarie di Primo grado delle Istituzioni scolastiche e formative della Provincia di Trento
Numero massimo: 35 partecipanti
Criteri selezione: Data e orario di adesione al sistema telematico

Le Indicazioni Nazionali e i Piani di Studio Provinciali pongono al centro dell'azione didattica le competenze: non si parla più di programmi e di contenuti, ma di traguardi di competenza. Per i docenti è da sempre chiaro come la lettura e la scrittura siano fondamentali nella loro trasversalità, ma proprio per questo particolarmente complessi da insegnare e impossibili da costruire come competenze attraverso una didattica trasmissiva. Una modalità possibile diventa allora quella laboratoriale, in cui l'alunno con la sua individualità è al centro, è attivo e coinvolto, entra in relazione con i compagni in quella comunità di lettori e scrittori che l'insegnante ha il compito di creare. Si parla dunque di Laboratorio di scrittura e di lettura (Writing and Reading Workshop), un laboratorio in cui gli studenti diventano artigiani della scrittura e vengono trattati come apprendisti scrittori; l'insegnante è il maestro che modella pratiche e comportamenti, affianca i suoi studenti in ogni fase del processo, propone tecniche, strategie, offre consulenze individualizzate, sottopone testi letterari come modelli; la sua valutazione nutre e fa crescere gli studenti-apprendisti.
Il corso, proposto prioritariamente in modalità laboratoriale, si rivolge a docenti di Scuola secondaria di Primo grado interessati a prendere familiarità con questa pedagogia; verranno affrontati i capisaldi strutturali e i principali termini per poter comprendere anche in modo autonomo i testi base del metodo (strategia, ML, mentor text, immersione, valutazione per processo, comunità di lettori...). Durante il percorso ci sarà occasione di riflettere sul curricolo di Istituto, sia in relazione alla lettura e alla scrittura sia più in generale in relazione alla didattica dell'Italiano; sarà anche dato spazio a una riflessione sui progetti di educazione alla lettura, intesa come attuale emergenza educativa.
Il primo incontro (24 febbraio 2024) presenterà i presupposti teorici del writing and reading workshop e i principi metodologici dell'educazione alla lettura. Verranno poi illustrate la struttura e la routine del laboratorio di lettura: le minilesson e le strategie di lettura profonda, la gestione della biblioteca di classe, la lettura indipendente e la lettura ad alta voce.
Il secondo incontro (9 marzo 2024) sarà dedicato alla sperimentazione con attività di tipo laboratoriale. Nei piccoli gruppi, verranno analizzati un racconto, una poesia, un albo illustrato, un testo espositivo. Si forniranno poi strumenti e materiali per progettare autonomamente moduli di lettura ad alta voce.
NB: Il corso, organizzato in collaborazione con l'IC Civezzano, avrà luogo presso l'Aula Magna della Scuola Secondaria di Primo Grado, via Murialdo 27, Civezzano (TN). Si fa presente che l'attestato di partecipazione verrà assegnato al raggiungimento del 70% delle ore previste.
Chi avesse piacere di approcciarsi al metodo può leggere:
- J. Poletti Riz, Scrittori si diventa, Erickson
- Italian Writing Teachers, Un anno di lettura a scuola, La compagnia del libro
- L. Cavadini, L. De Martin, A. Pianigiani, Leggere comprendere condividere, Pearson
- J. Poletti Riz, S. Pognante, Educare alla lettura con il WRW, Erickson
Sempre per una prima introduzione si indicano anche alcuni articoli presi dal blog:
https://www.italianwritingteachers.it/lettura/
https://www.italianwritingteachers.it/ripensarci-insieme-i-pilastri-delwriting-and-reading-workshop/
https://www.italianwritingteachers.it/comprensione-understanding-texts-and-readers/
https://www.italianwritingteachers.it/un-campo-di-patate-ovvero-il-mio-taccuino-del-docente-riflessivo/ https://www.italianwritingteachers.it/radici-italiane-wrw/
Formatori
Simona Malfatti
Insegna lettere alla Scuola Secondaria di I grado di Cles (TN). Fa parte del gruppo Italian Writing Teachers, per cui è formatrice e referente dell’area formazione. Insieme a un gruppo di insegnanti della Valle di Non organizza il festival di letteratura per ragazze e ragazzi “Lettori in fiore” a Cles. Ha partecipato come relatrice al Convegno sulla Qualità dell’inclusione scolastica di Erickson nel 2021. Nel 2023 ha partecipato come formatrice al progetto “La voce dei libri: la lettura come formazione, crescita e apprendimento” realizzato con il contributo del CEPELL - Centro per Il Libro e Lettura insieme a Mare di Libri, Italian Writing Teachers e Book on a Tree
Come partecipare
L'accesso in presenza al corso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 10 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Educare alla lettura con Writing and Reading Workshop
In presenza
Presupposti teorici e principi metodologici WRW
24 febbraio 2024 dalle 09:30 alle 12:30
Luogo: Aula Magna della Scuola Secondaria di Primo Grado, via Murialdo 27, Civezzano (TN)In presenza
Struttura e routine del laboratorio di lettura
24 febbraio 2024 dalle 13:30 alle 15:30
Luogo: Aula Magna della Scuola Secondaria di Primo Grado, via Murialdo 27, Civezzano (TN)In presenza
Laboratorio - Prima parte
09 marzo 2024 dalle 09:30 alle 12:30
Luogo: Aula Magna della Scuola Secondaria di Primo Grado, via Murialdo 27, Civezzano (TN)In presenza
Laboratorio - Seconda parte
09 marzo 2024 dalle 13:30 alle 15:30
Luogo: Aula Magna della Scuola Secondaria di Primo Grado, via Murialdo 27, Civezzano (TN)Frequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni
Assistenza tecnica