Iniziative / Scienza e Comunicazione: il potere delle parole e delle storie
Blended

Scienza e Comunicazione: il potere delle parole e delle storie

Coinvolgere gli studenti leggendo, raccontando, discutendo di scienza in classe

30 novembre - 6 dicembre - 18 dicembre 2023
Piattaforma e-learning Iprase - Liceo Galilei Trento

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Requisiti d'accesso: Docenti delle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento. Docenti di altre province per i posti disponibili

Numero massimo: 490 partecipanti

immagine

Insegnare scienze - o qualsiasi altra disciplina - va ben oltre la semplice trasmissione di fatti e dati. Per suscitare interesse e coinvolgere gli studenti in modo profondo, è fondamentale adottare tecniche comunicative nuove e accattivanti.

In un'epoca in cui l'informazione è alla portata di un clic e gli studenti sono immersi in un mare di stimoli multimediali, insegnare attraverso la narrazione, il podcasting, i video e altre forme creative di comunicazione permette di avvicinarsi alla realtà quotidiana vissuta dagli allievi e di promuovere la loro curiosità e motivazione, riducendo così la "distanza" cognitiva rispetto a temi e argomenti che potrebbero risultare ostici a un primo impatto.

Il corso Scienza e Comunicazione: il potere delle parole e delle storie nasce dalla volontà di Iprase di sostenere il Premio Asimov, giunto alla sua nona edizione, ma ha soprattutto la finalità di fornire ai docenti spunti e stimoli per comunicare i propri contenuti disciplinari in modo più efficace attraverso l'uso di narrazioni, storie, podcast, video e altre forme di comunicazione creativa.

Il "Premio Asimov" è un progetto editoriale promosso dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, giunto alla sua nona edizione e diffuso in tutto il territorio nazionale. A partire da questo anno scolastico il premio è patrocinato da Iprase. L'obiettivo di questa iniziativa è avvicinare gli studenti delle scuole superiori alla lettura di saggi di divulgazione scientifica. La partecipazione delle scuole al progetto prevede che gli studenti leggano e scrivano una recensione di uno dei cinque libri selezionati dal Comitato Scientifico del Premio. Le recensioni degli studenti decreteranno il libro vincitore e le migliori saranno premiate a livello regionale e nazionale.

STRUTTURA

Il corso è composto da tre incontri, uno in presenza presso il Liceo Scientifico "Galilei" di Trento e due sotto forma di webinar sulla piattaforma e-learning Iprase.
I docenti partecipanti hanno la possibilità di scegliere liberamente quali incontri seguire per personalizzare il proprio percorso formativo. L'attestato di partecipazione verrà rilasciato al raggiungimento del 70% delle lezioni scelte.


PROGRAMMA

  • Incontro con l'autore - giovedì 30 novembre 2023 dalle ore 15 alle ore 17 Liceo Galilei Trento
    conferenza di Giovanni Covone con la presentazione del libro "Altre Terre: viaggio alla scoperta dei pianeti extrasolari"
    "Altre Terre” è un resoconto avvincente dei personaggi e delle idee che hanno contribuito alla scoperta di migliaia di pianeti extrasolari. È un diario di bordo, un testo divulgativo ma è anche una sorta di vademecum per i giovani che si vogliano cimentare nella ricerca scientifica.

  • Webinar mercoledì 6 dicembre 2023 dalle ore 17 alle ore 18.30 piattaforma e-learning Iprase
    Roberta Fulci Non solo lettura, ma podcast, radio, video
    A volte la parola "scolastico" assume una connotazione negativa: diventa sinonimo di trito, scontato, automatico e fuori fuoco. Insomma, l'esatto contrario dell'avventura scientifica. Come arginare il rischio che in classe si veicoli un'idea passiva di scienza? Gli strumenti a disposizione sono tantissimi, a cominciare da un'osservazione molto semplice: la scienza è un'impresa umana, e come tale è piena zeppa di storie. Errori, caratteracci, grandi successi, truffe, imprese impossibili, rivalità, grandi domande sono ingredienti di una narrazione corale che della scienza è parte integrante. Strumenti come il gioco, il podcast, le letture partecipate possono creare un ambiente favorevole a incuriosire gli studenti e renderli partecipi di un percorso in cui scienza e storia della scienza si fondono in un unico sguardo di straordinario valore formativo.

  • Webinar lunedì 18 dicembre 2023 dalle ore 17 alle ore 18.30 piattaforma e-learning Iprase
    Michele Bellone Oltre lo storytelling. Usare le storie per parlare di scienza
    Le storie sono un potente strumento cognitivo che usiamo sia per scambiarci informazioni, valori e idee, sia per dare senso al mondo che ci circonda. L'uso di tecniche di storytelling per facilitare la trasmissione di contenuti scientifici difficili e complessi è molto frequente nella comunicazione e nella divulgazione, e può essere utile anche nell'insegnamento. Ma ci sono anche altri modi per usare le storie in classe, senza per forza dover far ricorso al solo storytelling. Si possono analizzare narrazioni già esistenti per capire come e quanto è diversa la scienza delle storie da quella reale, per riflettere su com'è rappresentata la scienza, e addirittura per fare ipotesi e speculazioni su come funziona la scienza dei mondi immaginari.



Gli incontri sono a partecipazione facoltativa, in fase di adesione i docenti potranno scegliere di partecipare ad uno o più tra quelli proposti.

L'attestato di partecipazione verrà rilasciato al raggiungimento del 70% del monte ore complessivo dato da tutte le lezioni che sono state scelte; in caso di frequenza inferiore non verrà riconosciuta alcuna ora di aggiornamento.


Formatori

Michele Bellone

è giornalista scientifico e curatore della saggistica per Codice Edizioni. Biologo di formazione, insegna storytelling e comunicazione della scienza alla SISSA di Trieste e all'Università di Pavia, e ha una rubrica su scienza e narrazione su "Le Scienze". È coordinatore scientifico del Festival delle Scienze di Roma e membro della giuria del premio Gioco di Ruolo dell'Anno di Lucca Comics & Games. Ha scritto il saggio "Incanto. Storie di draghi, stregoni e scienziati" (Codice Edizioni, 2019), dove esplora il rapporto fra scienza e fantastico nella letteratura, nel cinema, nei giochi e nei fumetti.

Giovanni Covone

astrofisico e professore associato presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Napoli Federico II, si interessa dello studio della natura e della distribuzione della materia oscura, dell'evoluzione delle strutture cosmiche e dello sviluppo del pensiero scientifico. La sua attività di ricerca si concentra sullo studio degli esopianeti di tipo terrestre e le proprietà della materia oscura tramite la tecnica nota come "gravitational lensing". Ha pubblicato nel 2023 il suo primo libro "Altre Terre. Un viaggio alla scoperta dei pianeti extrasolari".

Roberta Fulci

è in redazione e al microfono a Radio3Scienza, il quotidiano scientifico di RAI - Radio3. Matematica di formazione, collabora con Il Tascabile, l'Heidelberg Laureate Forum, Feltrinelli e Sanoma. Insegna al Master in Comunicazione della scienza Franco Prattico della SISSA di Trieste e al Master "La scienza nella pratica giornalistica" della Sapienza Università di Roma. Con Vichi De Marchi e Giulia Sagramola è autrice per Editoriale Scienza di "Ragazze con i numeri" (2018) e "Ragazze per l'ambiente" (2021). Il suo ultimo libro, "Il male detto" (Codice, 2023) è finalista al premio Science Book of the Year 2023.

Calendario lezioni

Modulo facoltativo

Conferenza Premio Asimov

In presenza

Covone - Presentazione del libro Altre Terre

30 novembre 2023 dalle 15:00 alle 17:00

Luogo: Liceo Galilei Trento

Frequenza minima: 70%

Modulo facoltativo

Webinar non solo lettura

Webinar

Roberta Fulci Non solo lettura, ma podcast, radio, video

06 dicembre 2023 dalle 17:00 alle 18:30

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 70%

Modulo facoltativo

Webinar oltre lo storytelling

Webinar

Michele Bellone Oltre lo storytelling. Usare le storie per parlare di scienza

18 dicembre 2023 dalle 17:00 alle 18:30

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Roberto Strangis

Telefono: 0461 494391

Email: roberto.strangis@iprase.tn.it

Bruno Mellarini

Telefono: 0461 494380

Email: bruno.mellarini@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Nicoletta Perini

Telefono: 0461 494361

Email: nicoletta.perini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento