Iniziative / Oltre i numeri: insegnare Matematica tra sguardi tempi linguaggi e significati
FAD Adesioni aperte

Oltre i numeri: insegnare Matematica tra sguardi tempi linguaggi e significati

Dal 14 dicembre 2023 al 31 dicembre 2024 - PROROGATO fino al 30 giugno 2025
Piattaforma e-learning Iprase

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

immagine

Il pensiero scientifico, matematico in particolare, è oggi ampiamente riconosciuto come un pilastro culturale essenziale per lo sviluppo di una cittadinanza attiva. Tuttavia, la Matematica può rappresentare sin dall'infanzia un formidabile ostacolo che, nel corso degli anni di studio, si trasforma talvolta in una fonte di demotivazione, disinteresse e persino in un criterio di selezione sia nell'ambito scolastico che sociale.

In questo contesto, come può un insegnante di matematica guidare i propri studenti a percepire questa disciplina, utilizzando le parole di Emma Castelnuovo, come "qualcosa di vivo nel regno del pensiero"? Come può cercare di prevenire reazioni emotive negative e, al contrario, stimolare la curiosità, la passione e il piacere di "fare Matematica", nonché di comunicarla e di sorprendersi nel vederla riflessa nel mondo che ci circonda? Quali dovrebbero essere gli accorgimenti del docente riguardo ai contenuti, ai tempi, all'attenzione per le parole e alla gestione degli errori?

Nella primavera scorsa, attraverso una fortunata serie di "conversazioni" online con l'esperto rivolte ai docenti di Matematica di ogni ordine e grado, si è avviata una proficua riflessione su queste tematiche. Da quegli incontri è stato tratto il presente percorso formativo, proposto in modalità asincrona (FAD), che raccoglie una selezione significativa degli argomenti trattati, articolata nei seguenti moduli:

  • Modulo 1: Con gli occhi di un Matematico
    Le cose sono come le vediamo? Esistono tutte le cose che vediamo?
    Perché insegnare Matematica?

  • Modulo 2: Meglio meno, ma meglio. I tempi della Matematica
    Cosa intendiamo quando diciamo "tempo"?
    Il tempo scolastico, il tempo delle emozioni.

  • Modulo 3: La Matematica e la cura delle parole. Termini, simboli, definizioni.
    Matematica e linguaggio: un legame inscindibile.
    Fare i conti con l'ambiguità.

  • Modulo 4: L'errore, un percorso sperimentale necessario
    Il rischio di navigare in mare aperto. Alcune tipologie di errore.
    Gli errori servono a sperimentare nuovi modi di agire in Matematica.

  • Modulo 5: Problemi e bei problemi
    La comprensione: testo e contesto.
    Stimare, trasformare, definire un problema.

Il corso è rivolto sia ai docenti delle Scuola di ogni ordine e grado alle prime esperienze di insegnamento della Matematica che desiderano accrescere la propria competenza culturale e didattica, ma anche agli insegnanti più esperti, aperti a differenti prospettive e a continue riflessioni.


Il corso riconosce 8 ore di formazione. Si potrà aderire fino al 26 giugno 2025 e completare secondo i modi e i tempi che si ritengono più opportuni entro il 30 giugno 2025.
Per una corretta fruizione, si consiglia di accedere preferibilmente da Pc e di non utilizzare il browser Internet Explorer.

Formatori

Daniele Gouthier

Matematico e scrittore, insegna al Master in Comunicazione della Scienza della Sissa di Trieste. È formatore di insegnanti in matematica e comunicazione e tiene laboratori, seminari, conferenze e altre attività per docenti e studenti delle Scuole di ogni ordine e grado. È socio fondatore e direttore editoriale di Scienza Express, ha scritto numerosi articoli di ricerca e altre pubblicazioni. Tra gli altri libri, Daniele Gouthier è autore del manuale sulla scrittura scientifica "Scrivere di scienza" (ed. Codice), del libro di giochi matematici "Dar la caccia ai numeri" (Dedalo ed. scritto assieme a Massimiliano Foschi), dei romanzi "Sulle tracce di un sogno" e "Ci sono giorni da ricordare" (bookabook) e del corso di matematica per la scuola secondaria di primo grado "Scopri di più" (scritto con Paolo Dall'Aglio e Salvatore Quattrocchi per Lattes ed.).

Calendario lezioni

Durata complessiva: 8 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

Oltre i numeri: insegnare Matematica tra sguardi tempi linguaggi e significati

FAD

Oltre i numeri: insegnare Matematica tra sguardi tempi linguaggi e significati

8 ore entro il 30 giugno 2025

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 100%

Termine adesioni

26 giugno 2025

Per iscriverti devi essere un utente registrato. Verifica sempre che i tuoi dati siano aggiornati

Termine adesioni

26 giugno 2025

Per iscriverti devi essere un utente registrato. Verifica sempre che i tuoi dati siano aggiornati

Per informazioni

Referenti

Anita Erspamer

Telefono: 0461 494383

Email: anita.erspamer@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Nicoletta Perini

Telefono: 0461 494361

Email: nicoletta.perini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento