Iniziative / Viaggio intorno al verbo, questo sconosciuto
Blended

Viaggio intorno al verbo, questo sconosciuto

13 e 27 gennaio, webinar - 24 febbraio 2024, in presenza
piattaforma e-learning IPRASE e sede IPRASE, Via Tartarotti 15, Rovereto (TN)

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria

Requisiti d'accesso: Docenti in servizio nelle scuole primarie delle istituzioni scolastiche e formative della provincia di Trento

Numero massimo: 45 partecipanti

Criteri selezione: Data e orario di adesione al sistema telematico

immagine

Il corso prende l’avvio da un’introduzione sulla metodologia della didattica della riflessione sulla lingua, per affrontare poi nello specifico alcuni nodi della didattica del verbo. Saranno trattate quindi alcune recenti acquisizioni nello studio della morfologia e delle funzioni dei tempi verbali, per poi passare a precisare il ruolo del verbo nella frase e nel testo. Nell’ultimo incontro online verranno presentate alcune proposte per svolgere delle attività in classe da discutere assieme nel laboratorio in presenza.

1. Sabato 13 gennaio, ore 9-12 webinar sincrono, Maria G. Lo Duca
Il metodo laboratoriale per scoperta; l’aggiornamento dei contenuti; le competenze ignorate dei bambini

2. Sabato 27 gennaio, ore 9-12 webinar sincrono, Veronica Ujcich
Alcuni punti dolenti. Attorno al verbo: la frase (frase minima / frase nucleare); grazie al verbo: il testo (ruoli e rapporti tra i diversi tempi nel testo); proposta di attività da svolgere in classe

3. Sabato 24 febbraio, ore 9.30-12.30 e 13.30-16.30 in presenza, Veronica Ujcich
Laboratorio: il verbo nella frase, il verbo nel testo

Il percorso formativo si articola in:
due webinar sincroni su piattaforma e-learning Iprase,
un incontro laboratoriale in presenza presso la sede Iprase, Via Tartarotti 15, Rovereto.

Per una corretta fruizione del contributo formativo online, si consiglia di accedere preferibilmente da Pc e di non utilizzare il browser Internet Explorer. Si fa presente che l'attestato di partecipazione verrà assegnato al raggiungimento del 70% delle ore previste.

Formatori

Maria G. Lo Duca

È stata professoressa ordinaria di Lingua italiana e di Didattica dell’italiano all’Università degli Studi di Padova. È autrice di vari volumi e saggi dedicati alla descrizione della lingua italiana e al suo insegnamento come lingua materna e come lingua seconda. Tra gli altri, si ricordano i seguenti saggi, tutti pubblicati da Carocci editore: Esperimenti grammaticali (2004, 20 ristampe), Sillabo di italiano L2 (2006, 3 ristampe), Lingua italiana ed educazione linguistica (2013, 11 ristampe), Viaggio nella grammatica. Esplorazioni e percorsi per i bambini della scuola primaria (2018, 5 ristampe), Italiano: la formazione delle parole (2020), Dizionario di base della grammatica italiana (2023).

Veronica Ujcich

È docente di scuola primaria e cultrice della materia in Didattica dell’italiano. Si occupa di formazione docenti e di ricerca sulla didattica della lingua italiana. È autrice di saggi divulgativi e scientifici oltre che dei volumi di didattica della riflessione sulla lingua pubblicati da Carocci editore: Grammatica e fantasia (II ed. 2020, 3 ristampe), Grammatica dei bambini: le parole (2020, 2 ristampe), Grammatica dei bambini: la lingua (a cura di, 2021, 1 ristampa). Dirige la serie “Insegnare italiano alla scuola primaria”, sempre per Carocci editore.

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Se il corso prevede delle lezioni in presenza, l'accesso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 12 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

Viaggio intorno al verbo, questo sconosciuto

Webinar

Il metodo laboratoriale per scoperta; l’aggiornamento dei contenuti; le competenze ignorate dei bambini

13 gennaio 2024 dalle 09:00 alle 12:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

Alcuni punti dolenti. Attorno al verbo: la frase; grazie al verbo: il testo

27 gennaio 2024 dalle 09:00 alle 12:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

In presenza

Laboratorio: il verbo nella frase, il verbo nel testo - Sessione mattutina

24 febbraio 2024 dalle 09:30 alle 12:30

Luogo: IPRASE, Via Tartarotti 15, Rovereto (TN)

In presenza

Laboratorio: il verbo nella frase, il verbo nel testo - Sessione pomeridiana

24 febbraio 2024 dalle 13:30 alle 16:30

Luogo: IPRASE, Via Tartarotti 15, Rovereto (TN)

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Michela Chicco

Telefono: 0461 494377

Email: michela.chicco@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Nicoletta Perini

Telefono: 0461 494361

Email: nicoletta.perini@iprase.tn.it

Assistenza tecnica

Ilaria Azzolini

Telefono: 0461.494374

Email: ilaria.azzolini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento