Iniziative / Incontri IPRASE con l'autore. La costituzione italiana e i diritti-doveri delle persone disabili di M. Pinotti
In presenza

Incontri IPRASE con l'autore. La costituzione italiana e i diritti-doveri delle persone disabili di M. Pinotti

A dialogo con l'autore su un percorso per l’inclusione attraverso il confronto fra Italia e Tanzania

29 novembre 2023
Sala conferenze Fondazione Caritro, via Calepina 1, Trento

Destinatari: Aperto a tutti

Requisiti d'accesso: L'evento è aperto a tutti. I docenti in servizio nella Provincia autonoma di Trento che desiderassero ricevere attestato, sono tenuti ad iscriversi al link indicato nella presente pagina.

immagine

L’ultimo appuntamento del ciclo “Incontri IPRASE con l’autore” è dedicato al volume di Mario Pinotti, LA COSTITUZIONE ITALIANA E I DIRITTI-DOVERI DELLE PERSONE DISABILI: un percorso per l’inclusione attraverso il confronto fra la realtà italiana e quella di un paese africano. 

L’opera si caratterizza per il focus su una forma specifica di diversità esistente in seno alle comunità alle quali apparteniamo, dal ristretto ambito locale a quello globale, la diversità “svantaggiata” della quale sono portatrici le persone disabili. Tale diversità, nel volume di Pinotti, ne interseca una ulteriore, quella che attraversa i contesti italiano e africano, in generale e nel rapporto con la disabilità. Ognuna di queste articolazioni del diverso sollecita la riflessione e l’azione su come si possa e debba entrare in una relazione adeguata con esso, informata, rispettosa ed emancipante, alla luce del quadro giuridico di riferimento sulla disabilità, nei suoi contenuti e nelle sue motivazioni di principio. 

Il volume si caratterizza altresì per la prospettiva didattica entro la quale il tema è trattato, che lo rende un prezioso strumento di lavoro per articolare percorsi trasversali di educazione civica e alla cittadinanza, specialmente nel biennio della scuola secondaria di secondo grado.

Nella nota dell’autore per gli studenti e i loro insegnanti si legge: 

Dietro questo piccolo libro ci sono scelte che è bene chiarire ad insegnanti e studenti per renderle comprensibili. Prima di tutto è stato pensato per favorire una riflessione del mondo giovanile sulla condizione delle persone disabili in Italia. Propone un percorso di conoscenza da costruire attraverso "compiti di realtà", in modo che gli studenti siano indotti ad eseguirli attivamente. 

Tutte le informazioni che il libro fornisce non hanno, pertanto, lo scopo di trasmettere un sapere già confezionato, ma quello di orientare e sostenere una libera ricerca da realizzare individualmente o in gruppo dagli studenti. …

Ricercare, però, non è una competenza intuitiva e per questo essa dovrà essere nutrita dal concorso degli insegnanti che interverranno chiarendo, stimolando, problematizzando, coordinando le tappe in cui sarà strutturato il lavoro.

È un'attività da collocare entro il quadro giuridico sulla disabilità, a cominciare dalla legge di tutte le leggi, la Costituzione, …

Ma c'è anche un'altra scelta importante. La documentazione della condizione delle persone disabili in Italia è stata affiancata dalla documentazione della condizione delle persone disabili in Tanzania. 

Le informazioni relative a questo lontano paese dell'Africa australe sono ricavate specialmente dall'esperienza compiuta da un'associazione italiana di volontariato - la Nyumba Ali - che dal 2006 opera ad Iringa, una città di circa 100.000 abitanti sull'altopiano nel Sud del paese.

Sui contenuti del volume e l’impostazione metodologica dello stesso, sulle ragioni e le esperienze che lo hanno motivato, l’autore dialogherà col T. Arrigoni (IPRASE) e il pubblico degli insegnanti trentini il giorno 29 novembre, alle ore 15:00 presso la sala conferenze di Fondazione Caritro in via Calepina a Trento.


Formatori

Mario Pinotti

Ha insegnato storia e filosofia nei liceo per oltre trent'anni, ed è stato formatore di docenti in molte città italiane. Presidente per dieci anni dell'associazione Nyumba lì, della quale ha contribuito alla fondazione, ha al suo attivo pubblicazioni di carattere storico e didattico.

Come partecipare

L'accesso in presenza al corso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 1:30 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

La costituzione italiana ...

In presenza

La costituzione italiana e i diritti-doveri delle persone disabili...

29 novembre 2023 dalle 15:00 alle 16:30

Luogo: Sala conferenze della Fondazione Caritro, via Calepina 1, Trento

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Tatiana Arrigoni

Telefono: 0461 494390

Email: tatiana.arrigoni@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Morena Soini

Telefono: 0461 497291

Email: morena.soini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento