#Work, scuola primaria e secondaria di secondo grado
Proposte progettuali per l'educazione civica e alla cittadinanza del Consiglio della Provincia autonoma di Trento
18 ottobre 2023
Piattaforma e-learning IPRASE
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Nel corso dell'anno scolastico 2021-22 la Presidenza del Consiglio della Provincia autonoma di Trento lanciò, a mo’ di iniziativa pilota, il percorso “Ci pensiamo noi”, destinato alla scuola secondaria di secondo grado. Con esso si intendeva attivare un confronto critico di studenti e studentesse col tema dell’autonomia trentina, grazie ad una ricognizione attenta e ad un’analisi informata di questioni problematiche concernenti il vivere comunitario in Provincia, e ad un successivo sforzo di identificazione, in interazione con funzionari e addetti dell’amministrazione pubblica, di possibili strategie d’azione per la risoluzione delle stesse. Le proposte elaborate sarebbero state sottoposte poi, in un evento dedicato, ad esponenti del Consiglio provinciale stesso.
Due edizioni di “Ci pensiamo noi” sono state ad oggi realizzate, con esiti notevoli. Ciò ha indotto il Consiglio della Provincia autonoma di Trento non solo a riproporre l’iniziativa nel corrente anno scolastico ma a "duplicarla" con una proposta dedicata alla scuola primaria. Quest'ultima, denominata “Dov’è l’Autonomia”, è un invito alla ricerca di luoghi limitrofi alle scuole che raccontino storie dell’autonomia trentina. Tali storie andranno poi illustrate attraverso poster dedicati, da accostare tra loro in un evento pubblico finale, così da comporre una narrazione corale dell’autonomia attraverso le sue vestigia in spazi, persone, usi, peculiarità territoriali ben note agli/le alunni/e partecipanti.
Entrambe le azioni “Ci pensiamo noi” e “Dov’è l’Autonomia”, ricomprese per il corrente anno scolastico sotto la voce #Work del più ampio percorso per le scuole #ConosciamoAutonomia, promosso dal Consiglio provinciale, verranno presentate in webinar dedicati.
Questi ultimi avranno luogo nella giornata del 18 ottobre, secondo il calendario seguente:
15:00 – 16:00: #Work, “Ci pensiamo noi” (scuola secondaria di secondo grado), edizione 2023-24, a cura di R. Ropelato e N. Tomasi, con testimonianza di alcune docenti coinvolte
16:30 – 17:30: #Work, "Dov’è l’Autonomia" (scuola primaria), a cura di R. Ropelato e N. Tomasi.
Formatori
Rodolfo Ropelato
Educatore professionale sanitario, laureato, è dal 2020 in Consiglio provinciale. Ad oggi esercita la funzione di team Leader di #ConosciamoAutonomia, che si occupa all'interno del Consiglio provinciale delle attività di promozione dell'Autonomia con le scuole del Trentino.
Nicola Tomasi
In Consiglio nel 2023 presso la Segreteria Generale, dopo un anno di servizio civile presso l'ente, è membro del Team di #CONOSCIAMOAUTONOMIA, che si occupa di attività di promozione dell'Autonomia con le scuole.
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 1 ora obbligatoria
Modulo obbligatorio a scelta tra
#Work
Webinar
Ci pensiamo noi
18 ottobre 2023 dalle 15:00 alle 16:00
Luogo: piattaforma e-learning Iprase#Work2
Webinar
Dov'è l'autonomia
18 ottobre 2023 dalle 16:30 alle 17:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 60%
Per informazioni
Referenti
Assistenza tecnica