Iniziative / Pensplan per l'educazione finanziaria
In presenza

Pensplan per l'educazione finanziaria

Materiali per la scuola secondaria di secondo grado

24-25 novembre 2023
IPRASE

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

immagine

Nell'anno scolastico 2022-23, la società regionale Pensplan Centrum s.p.a., in coerenza con l'obiettivo di contribuire all'educazione finanziaria delle popolazione del Trentino-Alto Adige, incluso nella propria mission, ha dato il via ad una serie di interventi formativi in aula che hanno interessato numerose classi di diverse scuole secondarie di secondo grado e istituti di istruzione e formazione professionale delle Province autonome di Trento e Bolzano.

L'approccio didattico proposto dai formatori Pensplan si è caratterizzato per un taglio fortemente dinamico, alternando interventi frontali, presentazioni in Power Point, e momenti di attivazione di varia natura (sondaggi on-line, quiz, esercitazioni pratiche su temi connessi alle diapositive presentate, ecc.). Ciò è stato reso possibile dall'impiego di un efficace materiale didattico, approntato ad hoc per gli interventi con gli/le studenti/esse.

Il percorso di Pensplan viene proposto anche per il corrente anno scolastico. La società ha, tuttavia, deciso di affiancarlo con un momento formativo dedicato agli/lle insegnanti, finalizzato allo sviluppo, da parte loro, di un autonomo know-how per l'insegnamento dell'alfabetizzazione finanziaria di base. A tal fine, nel corso dell'evento formativo, verrà proposto un aggiornamento mirato su temi specifici, e verranno illustrati i materiali didattici Pensplan, nella versione rinnovata approntata per l'anno scolastico 2023-24. Quest'ultima è stata ulteriormente articolata, rispetto alla versione utilizzata in precedenza,  grazie alla collaborazione con le Università di Trento e Bolzano. Tali materiali verranno poi messi a disposizione degli/lle insegnanti partecipanti. 

A rappresentare il contributo del mondo accademico all'azione Edufin di Pensplan, sarà, nella giornata del 24 novembre,  il Prof. Matteo Ploner dell'Università di Trento, con un intervento di ampio respiro sul tema della razionalità economica e delle sue limitazioni. Un particolare focus sarà dedicato al nodo delle trappole cognitive e delle loro implicazioni per le scelte finanziarie ed economiche. Gli/le insegnanti partecipanti saranno coinvolti in un confronto diretto col docente mediante il ricorso a schemi di interazione on-line accessibili col proprio dispositivo mobile. Durante l'incontro verranno anche commentate alcune risorse disponibili in rete per la didattica della finanza e dell'economia in maniera interattiva e divertente. 

I materiali Penspaln per l'anno scolastico 2023-24, invece, verranno presentati nel dettaglio a cura del formatore Pensplan, il dott. Francesco Bettega, nel corso della giornata successiva, il 25 novembre, che li farà "sperimentare" direttamente agli/lle insegnanti, i quali, per l'occasione, vestiranno i panni dei/lle loro alunni/e.  

Formatori

Francesco Bettega

Formatore, collaboratore settore Welfare & Education di Pensplan Centrum S.p.a. con oltre 15 anni di esperienza in ambito bancario, è professionista certificato EFA – European Financial Advisor, qualifica rilasciata dalla European Financial Planning Association, principale organismo responsabile della definizione degli standard professionali nel campo finanziario in Europa. Nel corso della sua carriera, ha approfondito le diverse aree dell'educazione e della pianificazione finanziaria, usando conoscenza e competenza a servizio delle persone, al fine di metterle nelle condizioni di realizzare scelte consapevoli ed informate.

Matteo Ploner

Professore ordinario di economia politica presso il Diprtimento di Economia e Management dell'Università di Trento. I suoi interessi di ricerca riguardano lo studio sperimentale dell'interazione strategica e delle scelte in condizioni di rischio. Gli ambiti di applicazione dei suoi studi includono le scelte finanziarie e le scelte di negoziazione e di cooperazione. Si occupa inoltre di divulgazione scientifica con particolare attenzione alla diffusione delle competenze finanziarie ed economiche di base tra i giovani. Maggiori informazioni sull’attività didattica e di ricerca del Prof. Ploner sono reperibili al sito personale https://matteoploner.eco.unitn.it

Come partecipare

L'accesso in presenza al corso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 6 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

Azione Pensplan

In presenza

Nozioni ed esperienze di finanza comportamentale - M. Ploner

24 novembre 2023 dalle 15:00 alle 18:00

Luogo: IPRASE, Aula 5

In presenza

I materiali Pensplan per l'educazione finanziaria - F. Bettega

25 novembre 2023 dalle 09:00 alle 12:00

Luogo: IPRASE, Aula 5

Frequenza minima: 50%

Per informazioni

Referenti

Tatiana Arrigoni

Telefono: 0461 494390

Email: tatiana.arrigoni@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Morena Soini

Telefono: 0461 497291

Email: morena.soini@iprase.tn.it

Assistenza tecnica

Ilaria Azzolini

Telefono: 0461 494374

Email: ilaria.azzolini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento