Educare alla complessità della sostenibilità: un approccio scientifico multidisciplinare e transdisciplinare
novembre 2023 - febbraio 2024
Iprase Rovereto - Dipartimento Fisica Università Trento Povo
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Numero massimo: 40 partecipanti
Criteri selezione: docenti delle scuole secondarie I e II grado e degli IeFP, in servizio nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento L’effettiva iscrizione sarà confermata via mail ai richiedenti in possesso dei requisiti di accesso

Il quadro europeo delle competenze in materia di sostenibilità Greencomp specifica le competenze che gli studenti di oggi e i cittadini di domani devono possedere. Tra le varie competenze possiamo sottolineare quelle relative al "pensiero sistemico", al "dare valore alla sostenibilità", all' "agire per il cambiamento in modo individuale e collettivo", all' "immaginare futuri alternativi sostenibili".
Educare alla sostenibilità, in tal senso, non significa fornire risposte puntuali a problemi specifici, quanto piuttosto stimolare il pensiero critico, il senso d’incertezza e del limite riferito agli effetti del nostro agire quotidiano, indurre il senso di collettività e responsabilità nei confronti del mondo in cui viviamo.
Nell'ottica di supportare i docenti nello sviluppo di attività didattiche incentrate sulla "sostenibilità", Università di Trento e Iprase propongono il corso di formazione Educare alla complessità della sostenibilità: un approccio scientifico multidisciplinare e transdisciplinare che affronta questa complessa tematica da diverse prospettive disciplinari, integrando approcci scientifici, giuridici, economici e socio-antropologici.
Il corso non ha la finalità di fornire una panoramica esaustiva di tutti gli aspetti relativi all'educazione alla sostenibilità, quanto piuttosto di stimolare i partecipanti fornendo spunti di lavoro, contenuti, approcci didattici.
Struttura del corso e metodologie
Il corso è articolato in più moduli, ognuno dei quali approfondirà specifiche tematiche. I partecipanti oltre alla frequenza del modulo introduttivo e di quello conclusivo, dovranno scegliere e frequentare uno o più moduli fra i seguenti:
- "Effetto serra e cambiamento climatico",
- "Energia e decarbonizzazione",
- "Aspetti giuridici ed economici della sostenibilità"
- "Aspetti socio-antropologici della sostenibilità".
Si potrà, quindi, personalizzare il percorso in base alle proprie esigenze e interessi.
Il corso sarà caratterizzato da un approccio interattivo e partecipativo. Durante ogni modulo, i relatori presenteranno i contenuti in modo da dare spazio a momenti di attività laboratoriali, di discussione e di condivisione di esperienze.
Sequenza dei moduli
CLICCA PER VISUALIZZARE IL DETTAGLIO DEI MODULI E DELLE LEZIONI
Introduzione Questo modulo presenta il concetto centrale della formazione: la "comunicazione attivante e il pensiero critico".
Effetto serra e cambiamenti climatici Verranno forniti gli strumenti scientifici per sviluppare in classe la tematica del cambiamento climatico.
Energia e decarbonizzazione Questo modulo adotta un approccio scientifico per esaminare il problema dell'approvvigionamento energetico.
Aspetti economici e giuridici della sostenibilità Viene affrontato il complesso concetto di sostenibilità articolato nelle sue molteplici dinamiche economico-finanziarie e giuridiche.
Aspetti socio-antropologici della sostenibilità Il modulo declinerà il concetto di cambiamento sistemico e come politiche sostenibili possano scaturire da iniziative locali o "dal basso", promosse dai singoli o da gruppi e/o istituzioni locali.
- Conclusioni Si ritorna alla psicologia e al pensiero critico, unendo gli elementi affrontati nei vari moduli in un contesto di comunicazione attivante.
In fase di adesione i docenti dovranno scegliere almeno UNO tra i moduli facoltativi
Si comunica che anche i moduli facoltativi scelti sono da considerarsi a frequenza obbligatoria.
L'attestato di partecipazione verrà rilasciato al raggiungimento del 70% del monte ore complessivo derivante dalle scelte effettuate (anche in caso di scelta di moduli facoltativi); in caso di frequenza inferiore non verrà riconosciuta alcuna ora di aggiornamento.
Formatori
Università degli Studi di Trento
Simona Bordoni - Anna Castiglione - Francesca Forno - Lorenzo Giovannini - Luca Matteo Martini - Pier Luigi Novi Inverardi - Stefano Oss - Anna Simonati - Paolo Tosi - Marta Villa -
Come partecipare
L'accesso in presenza al corso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 6 ore obbligatorie e 25 ore facoltative
Modulo obbligatorio
Modulo introduttivo
In presenza
Aspetti psicologici Pensiero critico e approccio scientifico alla sostenibilità - Anna Castiglione Stefano Oss
09 novembre 2023 dalle 15:00 alle 18:00
Luogo: IPRASE - via Tartarotti 15 RoveretoFrequenza minima: 68%
Modulo obbligatorio
Modulo conclusivo
In presenza
Lezione conclusiva - Anna Castiglione Stefano Oss
15 febbraio 2024 dalle 15:00 alle 18:00
Luogo: IPRASE - via Tartarotti 15 RoveretoFrequenza minima: 68%
Modulo facoltativo
Effetto serra e cambiamenti climatici
In presenza
Laboratorio 1 cambiamenti climatici - Laboratorio di Comunicazione Scienze Fisiche
22 novembre 2023 dalle 15:00 alle 18:00
Luogo: Laboratori del dipartimento di Fisica Uni TN - PovoIn presenza
Laboratorio 2 cambiamenti climatici - Laboratorio di Comunicazione Scienze Fisiche
23 novembre 2023 dalle 15:00 alle 18:00
Luogo: Laboratori del dipartimento di Fisica Uni TN - PovoIn presenza
Cambiamenti climatici tra presente e futuro - Simona Bordoni Lorenzo Giovannini
14 dicembre 2023 dalle 15:00 alle 18:00
Luogo: IPRASE - via Tartarotti 15 RoveretoFrequenza minima: 68%
Modulo facoltativo
Energia e decarbonizzazione
In presenza
La produzione di energia: dalle fonti fossili alle rinnovabili - Paolo Tosi
05 dicembre 2023 dalle 15:30 alle 17:30
Luogo: IPRASE - via Tartarotti 15 RoveretoIn presenza
Analisi critica del consumo energetico - Luca Matteo Martini
11 dicembre 2023 dalle 15:30 alle 17:30
Luogo: IPRASE - via Tartarotti 15 RoveretoFrequenza minima: 68%
Modulo facoltativo
Aspetti economici e giuridici della sostenibilità
In presenza
Aspetti economici della sostenibilità - Pier Luigi Novi Inverardi
18 gennaio 2024 dalle 15:00 alle 18:00
Luogo: IPRASE - via Tartarotti 15 RoveretoIn presenza
La complessità della nozione di sostenibilità - Anna Simonati
24 gennaio 2024 dalle 15:00 alle 18:00
Luogo: IPRASE - via Tartarotti 15 RoveretoFrequenza minima: 68%
Modulo facoltativo
Aspetti socio-antropologici della sostenibilità
In presenza
Perché è importante ridare valore al cibo - Francesca Forno
29 gennaio 2024 dalle 15:00 alle 18:00
Luogo: IPRASE - via Tartarotti 15 RoveretoIn presenza
La sostenibilità in pratica: i territori di vita/domini collettivi - Marta Villa
06 febbraio 2024 dalle 15:00 alle 18:00
Luogo: IPRASE - via Tartarotti 15 RoveretoFrequenza minima: 68%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni