Scuola e violenza di genere: conoscere, accogliere, prevenire
Terza edizione
novembre-dicembre 2023
Piattaforma e-learning IPRASE
Destinatari: Dirigenti, Docenti, Personale ATA - AE
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: Il corso è riservato a docenti e assistenti educatori in servizio nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento

Il percorso, giunto alla sua terza edizione, ripropone, strutturandolo specificamente alla luce degli elementi di consapevolezza via via maturati, un confronto col tema della violenza di genere a scuola (assistita o subita), con un’attenzione rivolta alla duplice realtà della presa in carico e della prevenzione della stessa. Ad aprire il percorso sarà l’intervento introduttivo della dott.ssa Nadia Perathoner, che affronterà il tema in una prospettiva psicologica, con focus sulla condizione della vittima. A seguire, sotto la guida della dott.ssa Giuseppina Messetti, lo sguardo sarà rivolto alla realtà del docente e del gruppo classe, chiamato alla complessa sfida di configurarsi come ambiente che sappia accogliere e sostenere chi subisce violenza, ma anche proporre forme di relazione interpersonale alternative al rapporto basato sull’esercizio della stessa. Data la complessità e la delicatezza del tema, l’intervento della dott.ssa Messetti sarà seguito da due incontri laboratoriali, condotti dallo psicologo e docente Michele Ammirata. Infine ci si affaccerà alla realtà della rete istituzionale di tutela e protezione operante a livello locale a difesa e tutela della vittima, con interventi dei rappresentanti delle procure di Trento e Rovereto e della rete dei servizi.
Il calendario degli incontri è il seguente:
6 novembre 2023, 16:45-18:15: La condizione psicologica della vittima di violenza (di genere), a cura di Nadia Perathoner (on-line)
14 novembre 2023, 16:45 - 18:15: Il gruppo classe che accoglie e previene, a cura di Giuseppina Messetti (on-line)
21 e 28 novembre 2023, 17:00 - 19:00: Laboratori di condivisione e confronto, condotti da Michele Ammirata (in presenza)
12 dicembre 2023, 15:30 - 17:30: La rete istituzionale di tutela e protezione, a cura di Sandro Raimondi, Procuratore della Repubblica a Trento, Giorgio Bocciarelli, sostituto procuratore presso il Tribunale di Trento, Orietta Canova, procuratrice generale della Repubblica presso il Tribunale di Rovereto, Maura Zandonai, assistente sociale presso il Comune di Rovereto (on-line).
Formatori
Nadia Perathoner
Dirigente psicologo psicoterapeuta presso l'unità operativa psicologia clinica Trento, psicoterapeuta presso il Comitato tutela donne vittime di violenza dell'Apss.
Giuseppina Messetti
Ricercatrice confermata presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona, docente di didattica generale e di gestione integrata del gruppo classe.
Michele Ammirata
Insegnante e psicoterapeuta, lavora come maestro presso l’I.C. Rovereto Nord e svolge l’attività clinica nella città di Rovereto. Negli anni si è occupato di disagio psicosociale, dispersione scolastica, dipendenze giovanili, violenza di genere e scrittura creativa. Ha partecipato ad attività di coordinamento e supervisione legate allo stress lavoro correlato e alla psicoterapia.
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Se il corso prevede delle lezioni in presenza, l'accesso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 9 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Webinar
La condizione psicologica della vittima di violenza (di genere)
06 novembre 2023 dalle 16:45 alle 18:15
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
Il gruppo classe che accoglie e previene
14 novembre 2023 dalle 16:45 alle 18:15
Luogo: piattaforma e-learning IpraseIn presenza
Laboratorio di condivisone (prima parte)
21 novembre 2023 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: Iprase, aula 2In presenza
Laboratorio di condivisione (seconda parte)
28 novembre 2023 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: Iprase, aula 2Webinar
La rete istituzionale di tutela e protezione
12 dicembre 2023 dalle 15:30 alle 17:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 54%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni