ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI TRA SCUOLA, FORMAZIONE E MONDO DEL LAVORO
Progetto Euregio Il mondo giovanile tra transizioni, sfide ed opportunità CUP C66E22000060005
ottobre 2023 - maggio 2024
EUREGIO, Dipartimento Istruzione e cultura, IPRASE, Università di Trento
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Secondaria di Secondo grado
Requisiti d'accesso: I Referenti dell'orientamento, dell'Alternanza Scuola-Lavoro, Tutor scolastici delle Istituzioni scolastiche della Provincia autonoma di Trento individuati dal personale dirigente verranno iscritti d'ufficio dalla Segreteria corsi di IPRASE.
Numero massimo: 30 partecipanti

A seguito dell’emanazione delle nuove “Linee guida per l’orientamento continuo e permanente nell’istruzione e nella formazione professionale della Provincia autonoma di Trento” (D.G.P. n.1759/2023), IPRASE unitamente al Dipartimento Istruzione e cultura nell’ambito dell’EUREGIO – Tirolo - Alto Adige e Trentino e all’Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive, promuovono il Percorso formativo in oggetto con l'obiettivo di sostenere un orientamento continuo e permanente.
La rilevanza istituzionale del tema, in linea con lo scenario normativo europeo e nazionale (cfr. Linee guida nazionali per l’orientamento 2014 e 2022) viene chiaramente assunta nel documento provinciale, descrittivo di un modello e di metodologie di promozione di un orientamento che parte dalla scuola primaria per proseguire alla secondaria di primo e secondo grado e ai paralleli percorsi di istruzione e formazione professionale.
Il Percorso formativo intende promuovere l’educazione a una scelta consapevole, il sostegno alle differenze e all’integrazione, il coinvolgimento di genitori e tutori nel processo decisionale degli studenti, ma anche lo sviluppo delle competenze trasversali, in una costante interazione dell’istruzione scolastica con il mondo del lavoro per la promozione del successo formativo e il contrasto alla dispersione scolastica.
Il Percorso formativo, rivolto al personale docente delle Istituzioni scolastiche di Secondo grado provinciali (Referenti d’Istituto per l’orientamento, referenti e/o tutor dell’Alternanza scuola-lavoro) intende coinvolgere gli interessati in seminari, laboratori e - in modalità ricerca-azione - nella sperimentazione con le classi, per efficientare il proprio contesto scolastico in sinergia col tessuto socio-economico locale, far accrescere le competenze del personale docente e promuovere la cultura del fare.
Il coinvolgimento all’intero percorso è di 50 ore da svolgersi nel periodo ottobre 2023 - maggio 2024. Il Percorso, se frequentato al 70% del monte ore totale, consente il rilascio di attestazione finale e il conseguimento di n. 2 crediti formativi (D.G.P. n.1425/2017).
Come da Nota informativa IPRASE, ogni istituzione può segnalare una risorsa; in caso di particolare interesse è possibile segnalare fino a un massimo di due profili professionali a cui si darà la possibilità di partecipazione sulla base dei posti disponibili.
PROGRAMMA 2023
Primo Seminario - Introduzione al percorso. Transizioni scuola, formazione e lavoro. modelli teorici e prassi di intervento - Franco Fraccaroli, UniTn - Dipartimento Psicologia e Scienze cognitive, Francesco Pisanu, Direttore dell’Ufficio per la Valutazione delle Politiche Scolastiche Dipartimento Istruzione e Cultura - 27 ottobre 2023 dalle ore 14.00 alle 17.00 - Aula Magna Dipartimento Istruzione e Cultura, Trento
Secondo Seminario - Transizioni nelle scuole e dopo le scuole: un punto di vista normativo istituzionale - Damiano Previtali, MIM - 10 novembre 2023 dalle 14.00 alle 16.00 - Aula Magna Dipartimento Istruzione e Cultura, Trento
Terzo Seminario - Le transizioni verso il lavoro da un punto di vista giuridico-sociale - Viviana Lilli, Università dell'Insubria - 18 novembre 2023 dalle 10.00 alle 13.00 - Aula Magna Dipartimento Istruzione e Cultura, Trento
Quarto Seminario e Laboratorio - Life design, sostenibilità di carriera, inclusione e cura delle diversità nelle transizioni - Laura Nota, Università di Padova - 1 dicembre 2023 dalle 14.00 alle 18.00 - Aula Magna Dipartimento Psicologia e Scienze Cognitive, Rovereto
Quinto Seminario - I bias informativi nel supporto alle transizioni dei giovani - Gianluca Argentin, Università Milano Bicocca - 15 dicembre 2023 dalle 14.30 alle 17.30 - Aula Magna Dipartimento Istruzione e Cultura, Trento
PROGRAMMA 2024
Sperimentazione - Le risorse psicosociali per le transizioni - Franco Fraccaroli, Francesco Pisanu - 26 gennaio 2024 dalle ore 14.00 -alle 18.00 - Aula Magna Dipartimento Istruzione e Cultura, Trento
Sperimentazione - Sperimentazione modello e ambiente digitale Transizioni - Staff di progetto Unitn - 16 febbraio 2024 dalle ore 15.00 alle 17.00 - Aula Magna Dipartimento Istruzione e Cultura, Trento
Seminario e Laboratorio - Career guidance: modelli e strategie - Michela Vignoli, Università di Trento - 21 febbraio 2024 dalle ore 15.00 alle 18.00 - Aula Magna Dipartimento Psicologia e Scienze Cognitive, Rovereto
Seminario e Laboratorio - Sperimentazione - Approccio narrativo e orientamento continuo - Anna Serbati, Università di Trento - 27 febbraio 2024 dalle ore 15.00 alle 18.00 - Aula Magna Dipartimento Psicologia e Scienze Cognitive, Rovereto
Laboratorio - Strategie per contenere i bias informativi nel supporto alle transizioni dei giovani - Elisa Manzella, Università Cattolica di Milano, Gianluca Argentin, Università Milano Bicocca - 8 marzo 2024 dalle ore 14.30 alle 17.30 Aula Magna Dipartimento Istruzione e Cultura, Trento
Seminario - Orientamento per e dopo l’Università - Daniele Checchi, Università di Milano - 15 marzo 2024 dalle ore 15.00 alle 17.00 - webinar
Sperimentazione - Sperimentazione modello e ambiente digitale Transizioni. Staff progetto Transizioni - 12 aprile 2024 dalle ore 14.00 alle 18.00 - Aula Magna Dipartimento Istruzione e Cultura, Trento
Seminario Transizioni: viaggio nel tempo educativo. Le competenze utili nel viaggio, Stefano Laffi, Roberto Ricci, Franco Fraccaroli, Giorgio Vittadini- 20 aprile 2024 dalle ore 10.00 alle 13.00 - Festival EDUCA, Rovereto Sala Convegni Palazzo Fedrigotti
Sperimentazione - Orientamento alle transizioni - Staff progetto 3 maggio 2024 ore 14.00- 18.00 Aula Magna Dipartimento Istruzione e Cultura, Trento
Seminario Agenzia del Lavoro Federica Speziali, Flavio Sighel - 17 maggio 2024 ore 15.00- 18.00 Aula Magna Dipartimento Istruzione e Cultura, Trento
Laboratorio, Sperimentazione - Chiusura sperimentazione modello e ambiente digitale Transizioni. Staff progetto Transizioni - 24 maggio 2024 dalle ore 14.00 alle 18.00 - Aula Magna Dipartimento Istruzione e Cultura, Trento
Formatori
Franco Fraccaroli
Professore Ordinario di Psicologia del lavoro e delle Organizzazioni, Unitn - Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive
Francesco Pisanu
Direttore Ufficio per la Valutazione delle Politiche Scolastiche presso il Dipartimento Istruzione e cultura della PAT
Come partecipare
L'accesso in presenza al corso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 50 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Percorso formativo
In presenza
Transizioni scuola, formazione e lavoro
27 ottobre 2023 dalle 14:00 alle 17:00
Luogo: Aula Magna - Dipartimento Istruzione - Via Gilli - TrentoIn presenza
Transizioni nelle scuole e dopo le scuole
10 novembre 2023 dalle 14:00 alle 16:00
Luogo: Aula Magna - Dipartimento Istruzione - Via Gilli - TrentoIn presenza
Le transizioni verso il lavoro da un punto di vista giuridico - sociale
18 novembre 2023 dalle 10:30 alle 13:30
Luogo: Aula Magna Dipartimento Istruzione - Via Gilli - TrentoIn presenza
Life design, sostenibilità di carriera, inclusione e cura delle diversità nelle transizioni
01 dicembre 2023 dalle 14:00 alle 18:00
Luogo: Aula Magna Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive - Corso Bettini, 84 Rovereto (TN)In presenza
I bias informativi nel supporto alle transizioni dei giovani
15 dicembre 2023 dalle 14:30 alle 17:30
Luogo: Aula Magna Dipartimento Istruzione - Via Gilli - TrentoIn presenza
Le risorse psicosociali per le transizioni
26 gennaio 2024 dalle 14:00 alle 18:00
Luogo: Aula Magna Dipartimento Istruzione e Cultura, Via Gilli, 3 - TrentoIn presenza
Sperimentazione modello e ambiente digitale Transizioni
16 febbraio 2024 dalle 15:00 alle 17:00
Luogo: Aula Magna Dipartimento Istruzione e Cultura, Via Gilli, 3 - TrentoIn presenza
Career guidance: modelli e strategie di orientamento di gruppo
21 febbraio 2024 dalle 15:00 alle 18:00
Luogo: Sala Conferenze Palazzo Fedrigotti - Dipartimento Psicologia e Scienze Cognitive, RoveretoIn presenza
Approccio narrativo e orientamento di gruppo
27 febbraio 2024 dalle 15:00 alle 18:00
Luogo: Sala Conferenze Palazzo Fedrigotti - Dipartimento Psicologia e Scienze Cognitive, RoveretoIn presenza
Strategie per contenere i bias informativi nel supporto alle transizioni dei giovani.
08 marzo 2024 dalle 14:30 alle 17:30
Luogo: Aula Magna - Dipartimento Istruzione - Via Gilli - TrentoWebinar
Orientamento per e dopo l’Università con sperimentazione
15 marzo 2024 dalle 15:00 alle 17:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseIn presenza
Sperimentazione modello e ambiente digitale Transizioni
12 aprile 2024 dalle 14:00 alle 18:00
Luogo: Aula Magna Dipartimento Istruzione e Cultura, Via Gilli, 3 - TrentoIn presenza
Transizioni: le competenze utili nel viaggio
20 aprile 2024 dalle 10:00 alle 13:00
Luogo: EDUCA - Sala Convegni Palazzo FedrigottiIn presenza
Sperimentazione modello e ambiente digitale Transizioni
03 maggio 2024 dalle 14:00 alle 18:00
Luogo: Aula Magna Dipartimento Istruzione e Cultura, TrentoIn presenza
Orientamento al lavoro e per il lavoro
17 maggio 2024 dalle 15:00 alle 18:00
Luogo: Aula Magna Dipartimento Istruzione e Cultura, TrentoIn presenza
Chiusura sperimentazione modello e ambiente digitale Transizioni
24 maggio 2024 dalle 14:00 alle 18:00
Luogo: Aula Magna Dipartimento Istruzione e Cultura, Via Gilli, 3 - TrentoFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni