Incontri IPRASE con l'autore. A dialogo con Quinto Antonelli.
Ispirare la scuola, parlare di scuola
24 ottobre 2023 | 17.00-18.30
IPRASE (Aula 5)
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Il ciclo degli “Incontri IPRASE con l’autore” vuole rispondere ad un duplice intento. Da un lato, intende mettere a disposizione strumenti per la scuola, spunti capaci di ispirare, imperniandola intorno ad essi, l’elaborazione di percorsi didattici innovativi, nella direzione sia della trattazione “tematica” di contenuti disciplinari sia della configurazione di percorsi di educazione civica e alla cittadinanza sorretti da chiare questioni trasversali. Dall’altro lato, il ciclo intende configurare occasioni per parlare di scuola, del suo interagire con le dinamiche socio-culturali del momento, delle sfide ricorrenti che essa si trova ad affrontare, in contesti in continua e rapida trasformazione, per rimanere fedele alla sua missione educativa e formativa. Con ciò un invito di meta-riflessione è rivolto ai docenti, a che maturino consapevolezza delle molteplici dimensioni in cui può dispiegarsi la loro professionalità, anch’essa sollecitata ad un continuo processo di evoluzione.
Ad aprire gli “Incontri IPRASE con l’autore” sarà la presentazione del volume dello storico Quinto Antonelli, Scuola e società in Trentino. Una storia (1946-2006), di imminente pubblicazione nella collana della rivista “Studi trentini”, e seconda tappa del lavoro di ricerca già avviato con il volume, edito nel 2013, Storia della scuola trentina. Dall’umanesimo al fascismo. L’opera traccia la storia dei processi educativi in Trentino dal secondo dopoguerra fino agli anni Duemila, collocandoli nel contesto socio-culturale che fa loro da sfondo, influenzandoli e venendone influenzata. Il confronto diretto con alcuni dei temi trattati nell’opera, quali, ad esempio, il protagonismo degli studenti a partire dagli anni Sessanta e la ricorrente dialettica tra fedeltà alla tradizione e capacità di innovazione per una didattica qualificata, si configurerà come chiara occasione per rispondere efficacemente al duplice intento degli “Incontri IPRASE con l’autore” di fornire strumenti per la scuola parlando, ad un tempo, di scuola.
A dialogare con l’autore, il 24 ottobre 2023, alle ore 17:00 nella sede di via Tartarotti a Rovereto, sarà Tatiana Arrigoni, referente IPRASE per l’educazione civica e alla cittadinanza.
Il ciclo degli incontri continuerà in novembre con la presentazione dei volumi Se la gioventù le negherà il consenso, a cura di A. Conci; Minoranze e società inclusiva, di Giorgia De Carli; La Costituzione e i diritti-doveri delle persone disabili, di M. Pinotti.
Formatori
Quinto Antonelli
Già ricercatore e responsabile dell’Archivio della scrittura popolare presso la Fondazione Museo Storico del Trentino, lo storico Quinto Antonelli ha incentrato il suo lavoro di ricerca sulle narrazioni autobiografiche della gente comune, i processi di istruzione e di educazione, e la storia delle guerre del Novecento. In questi ambito è stato autore di numerose pubblicazioni, tra le quali si ricorda "Storia della scuola in Trentino. Dall'Umanesimo al Fascismo", edito da "Il Margine" nel 2013, del quale il volume presentato "Storia e società in Trentino ...." si configura come continuazione.
Come partecipare
L'accesso in presenza al corso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 1:30 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Scuola e società in Trentino
In presenza
Scuola e società in Trentino. Una storia (1946-2006)
24 ottobre 2023 dalle 17:00 alle 18:30
Luogo: IPRASE, Aula 5Frequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni
Assistenza tecnica