Iniziative / Gioco anch'io - Baskin: sport e inclusione
In presenza

Gioco anch'io - Baskin: sport e inclusione

25 novembre 2023
Avio - Palestra Istituto Comprensivo

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado

Requisiti d'accesso: Docenti di scienze motorie e sostegno, in servizio

Numero massimo: 50 partecipanti

Criteri selezione: Nel caso di raggiungimento del numero massimo previsto di partecipanti, i criteri di selezione saranno data e ora di adesione

immagine

Cos’è il Baskin? Il Baskin è una attività sportiva innovativa che permette a persone con e senza disabilità, con abilità motorie diverse, maschi e femmine, di giocare insieme nella stessa squadra.

Largamente sperimentata e ormai praticata in molte regioni d’Italia e in tantissime scuole, risponde perfettamente all’esigenza di coniugare attività sportiva e inclusione così tanto richiesta nelle circolari ministeriali.

1 ora teoria: Ri progettazione dell’educazione fisica in modalità inclusiva. Obiettivo una educazione fisica universale dove convivano eccellenza e abilità. Una nuova “ingegneria pedagogica” volta a stimolare ed esaltare la creatività e la flessibilità del docente.

3 ore pratica: Esercizi e giochi di movimento propedeutici al baskin, utilizzabili anche in altri ambiti. Regole e gioco del baskin.

Formatori

Sira Miola

Ex docente di scienze motorie, collabora con l’università degli Studi di Padova. E’ membro del Consiglio Nazionale del Comitato Italiano Paralimpico e Vicepresidente dell’Ente Italiano Sport Inclusivi: EISI. Co-Autrice per la casa editrice Erickson del testo” Gioco anch’io” percorsi e strategie didattiche per l’educazione fisica inclusiva.

Come partecipare

L'accesso in presenza al corso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 4 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

Baskin

In presenza

Baskin: sport e inclusione

25 novembre 2023 dalle 09:00 alle 13:00

Luogo: Avio - palestra Istituto Comprensivo

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Barbara Scuderi

Telefono: 333 4797240

Email: barbara.scuderi@provincia.tn.it

Paola Giori

Telefono: 0461 494503

Email: paola.giori@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento