Iniziative / Lo sviluppo della competenza digitale: dal Curriculum alla pratica d'aula
In presenza

Lo sviluppo della competenza digitale: dal Curriculum alla pratica d'aula

6 ottobre 2023
Sede Iprase, Rovereto - Via Tartarotti 15

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Numero massimo: 120 partecipanti

Criteri selezione: Data e ora di adesione al sistema telematico

immagine

“La competenza digitale presuppone l’interesse per le tecnologie digitali e il loro utilizzo con dimestichezza e spirito critico e responsabile per apprendere, lavorare e partecipare alla società. Essa comprende l’alfabetizzazione informatica e digitale, la comunicazione e la collaborazione, l’alfabetizzazione mediatica, la creazione di contenuti digitali, la sicurezza, le questioni legate alla proprietà intellettuale, la risoluzione di problemi e il pensiero critico” (dalle Raccomandazioni del Consiglio europeo, 22 maggio 2018, relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente).

Non restano dubbi quindi: la competenza digitale è essenziale, nell’arco della vita, allo stesso modo delle competenze di base (linguistiche, scientifiche, civiche…). Tutte interagiscono alla pari, al fine di formare un cittadino competente e responsabile. 

La scuola dovrà accompagnare tutti gli studenti nell’acquisizione di queste competenze ed in particolare di quelle digitali. Sono necessari tuttavia:

  • un chiaro e validato quadro di riferimento, il framework europeo DigComp;
  • un curriculum trasversale d’Istituto, che declini e concretizzi la competenza digitale nelle singole scuole. 

Questi due strumenti sono già a disposizione delle scuole trentine in quanto nell'anno scolastico 2022/2023, la rete trentina Valli del Noce, in collaborazione con Iprase, ha pubblicato il "Curriculum per lo sviluppo della competenza digitale", una proposta di applicazione del modello europeo DigComp al segmento della scuola dell’obbligo, dalla prima primaria alla seconda secondaria di secondo grado. 

Iprase propone ai docenti un pomeriggio di attività formative strutturate per far conoscere gli strumenti a disposizione delle scuole, ma soprattutto per attivare l'operatività dei docenti sperimentando in gruppo, attraverso l'approccio del Design Thinking, le modalità più efficaci per promuovere la diffusione condivisa del digitale nelle classi.


Venerdì 6 ottobre 2023
14.30 - 18.30
In presenza presso la sede Iprase


PROGRAMMA:

  • Daniela Di Donato
    Il framework DigComp 2.2: contenuti e implicazioni didattiche

  • Laura Biancato
    Dal framework europeo al Curriculum d'Istituto

  • Maura Corazzolla
    L'applicazione del Curriculum all'interno del CdC: indicazioni e strumenti

  • Lavoro di gruppo
    Come promuovere la diffusione condivisa del digitale nelle classi

  • Conclusioni
    Restituzione del lavoro dei gruppi e prospettive future 


La proposta formativa è rivolta agli Animatori Digitali, ai referenti dei Team digitali, ai docenti interessati delle Scuole di ogni ordine e grado del sistema scolastico trentino. La partecipazione riconosce 4 ore di formazione. L'attestato verrà rilasciato al raggiungimento del 70% del monte ore previsto.

Formatori

Laura Biancato

Dirigente scolastico dal 1996, dopo un anno di distacco al Ministero dell’Istruzione, Ufficio Innovazione Digitale, attualmente dirige presso ITET Luigi Einaudi di Bassano del Grappa. Ha partecipato alla stesura del Piano Nazionale Scuola Digitale e ad altre commissioni ministeriali sui temi della scuola digitale. È formatrice e autrice di articoli e testi sull’innovazione scolastica, consulente del Centro Studi Erickson, per il quale ha curato e sta sviluppando il progetto Expert Teacher, consulente di IPRASE.

Daniela Di Donato

Docente di lettere nella scuola secondaria di II grado è PhD in Psicologia Sociale, dello Sviluppo e della Ricerca educativa (Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Sapienza Università di Roma). Nel 2016 è stata finalista all'Italian Teacher Prize e ha partecipato nel 2017 alla commissione istituita della ministra Fedeli per l’uso dei dispositivi digitali personali a scuola. Collabora come autrice e formatrice con diverse case editrici e riviste scientifiche. È formatrice sulle metodologie didattiche (Cooperative Learning, Flipped Classroom, PBL, Debate, Didattica con i Meme...), la valutazione, la Leadership educativa, l’uso delle tecnologie digitali didattiche, i processi di innovazione; è Tutor e Formatrice dell'Associazione Italiana Dislessia. Insegna tecnologie per la didattica speciale nelle Università di Roma Tor Vergata e Unitus Viterbo ed è membro dell'Équipe Formativa Territoriale del Lazio.

Maura Corazzolla

Docente di Scuola primaria presso l'IC Taio, Animatore Digitale della Rete Valli del Noce

Calendario lezioni

Durata complessiva: 4 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

Lo sviluppo della competenza digitale: dal Curriculum alla pratica d'aula

In presenza

Lo sviluppo della competenza digitale: dal Curriculum alla pratica d'aula

06 ottobre 2023 dalle 14:30 alle 18:30

Luogo: Sede IPRASE, Via Tartarotti, 15 - Rovereto

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Anita Erspamer

Telefono: 0461 494383

Email: anita.erspamer@iprase.tn.it

Roberto Strangis

Telefono: 0461 494391

Email: roberto.strangis@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Nicoletta Perini

Telefono: 0461 494361

Email: nicoletta.perini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento