Creare archivi per gestire e condividere materiali didattici: in rete come formichine
giugno 2023 - agosto 2024
Piattaforma e-learning Iprase
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: Docenti in servizio presso le istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento.

Utilizzare archivi digitali online è diventato essenziale nel contesto educativo. Permettono di conservare, classificandole e organizzandole, risorse, siti, documenti, video e tutto quello in cui ci imbattiamo nelle nostre ricerche sul web.
Gli archivi digitali offrono una serie di vantaggi, tra cui l'accessibilità da qualsiasi dispositivo connesso a Internet, la possibilità di condividere facilmente le risorse con gli studenti e i colleghi, nonché la capacità di aggiornare e personalizzare le raccolte di risorse in base alle esigenze individuali.
Il corso di formazione a distanza “Creare archivi per gestire e condividere materiali didattici: in rete come formichine" ripropone i contenuti sviluppati da Roberto Sconocchini durante un webinar del mese di ottobre 2022, con l'obiettivo di fornire ai docenti le competenze necessarie per creare e gestire archivi digitali di risorse didattiche utilizzando strumenti online come Symbaloo, Pearltrees, Wakelet e altri simili.
Seguendo le lezioni del corso, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare le piattaforme di archiviazione online per creare raccolte organizzate di risorse didattiche. Il relatore fornirà le istruzioni necessarie per utilizzare al meglio gli strumenti menzionati e condividerà consigli pratici per ottimizzare l'uso di ciascuna piattaforme. Si potranno così sfruttare appieno le potenzialità degli archivi digitali per organizzare, condividere e utilizzare le risorse didattiche in modo efficace e innovativo, arricchendo le proprie pratiche di insegnamento e facilitando l'apprendimento degli studenti nell'era digitale.
Il corso, fornito in modalità FAD (Formazione a Distanza) sulla piattaforma e-learning Iprase, riconosce ad ogni docente che lo completa correttamente 1 ora di formazione. Si potrà completare secondo i modi e i tempi che si ritengono più opportuni entro il 31 agosto 2024.
Per una corretta fruizione, si consiglia di accedere preferibilmente da Pc e di non utilizzare il browser Internet Explorer.
Formatori
Roberto Sconocchini
E’ insegnante di scuola primaria dal 1991 e si occupa di tecnologie didattiche fin dagli anni Ottanta. Da 18 anni ricopre la funzione di collaboratore vicario del Dirigente Scolastico presso l’Istituto Comprensivo Ancona Nord. Dal 2008 scrive nel blog “Maestro Roberto”, allo scopo di condividere strumenti, esperienze e metodologie spendibili nella pratica didattica ogni giorno. Ha collaborato con il Ministero dell’Istruzione per la redazione del documento sullo Sviluppo professionale e qualità della formazione in servizio. Si occupa di formazione per docenti da diversi anni sui temi legati all’innovazione didattica.
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Calendario lezioni
Durata complessiva: 1 ora obbligatoria
Modulo obbligatorio
Archivi digitali
FAD
Creare archivi per gestire e condividere materiali didattici
1 ora entro il 31 agosto 2024
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 100%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni