Valutare il processo di apprendimento con risorse e strumenti digitali: Rubric e Checklist di valutazione
giugno 2023 - agosto 2024
Piattaforma e-learning Iprase
Destinatari: Dirigenti, Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: Dirigenti e docenti in servizio presso le istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento.

La valutazione rappresenta l'elemento centrale del processo di apprendimento; dà agli allievi consapevolezza delle mete e dei criteri di valutazione oltre che aiutarli a capire come migliorare, focalizzando l’attenzione su che cosa, sul perché e su come si impara. La valutazione formativa crea un circolo virtuoso che sviluppa negli studenti autovalutazione e autoriflessione e permette di riconoscere i risultati degli allievi in rapporto alle loro potenzialità.
Le Rubric e le Checklist di valutazione sono due strumenti che facilitano il compito di trasformare la valutazione da momento finale dell'azione didattica a parte integrante del processo di apprendimento degli studenti.
Valutare il processo di apprendimento con risorse e strumenti digitali: Rubric e Checklist è un corso di formazione a distanza asincrono, composto da video tratti da due webinar tenuti da Daniela Di Donato ad aprile 2023, arricchiti con materiali di approfondimento e spunti di lavoro.
Nella prima parte del corso verrà spiegato cosa sono le Rubric, perchè utilizzarle e come crearle utilizzando strumenti digitali. Verranno forniti esempi pratici di come utilizzare le Rubric per valutare l'apprendimento degli studenti, monitorare il progresso e fornire feedback costruttivi. Saranno presentati strumenti digitali come Rubistar, iRubric e QuickRubric.
Nella seconda parte del corso, verranno approfondite le checklist di valutazione, concentrandosi su come utilizzarle per valutare le attività degli studenti e permettere loro di rendersi consapevoli delle attività svolte e delle loro performance.
Il corso, fornito in modalità FAD (Formazione a Distanza) sulla piattaforma e-learning Iprase, riconosce ad ogni docente che lo completa correttamente 2 ore di formazione. Si potrà completare secondo i modi e i tempi che si ritengono più opportuni entro il 31 agosto 2024.
Per una corretta fruizione, si consiglia di accedere preferibilmente da Pc e di non utilizzare il browser Internet Explorer.
Formatori
Daniela Di Donato
Docente di lettere nella scuola secondaria di II grado, è PhD in Psicologia Sociale, dello Sviluppo e della Ricerca educativa, Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Sapienza Università di Roma. Nel 2016 è finalista all'Italian Teacher Prize e componente nel 2017 della commissione della ministra Fedeli per l’uso dei dispositivi digitali personali a scuola. Collabora come autrice e formatrice con diverse case editrici e riviste scientifiche e specializzate. È formatrice sul Cooperative Learning, la Flipped Classroom, la valutazione, il web 2.0 per l'apprendimento, Il Piano Nazionale Scuola Digitale; è Tutor e Formatrice dell'Associazione Italiana Dislessia. Google Certified Educator, Apple teacher, docente di Tecnologie per la didattica speciale nel Tfa di Unitus (Viterbo) e presso Università di Roma Tor Vergata.
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Calendario lezioni
Durata complessiva: 2 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Strumenti digitali per la valutazione
FAD
Strumenti digitali per la valutazione
2 ore entro il 31 agosto 2024
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 100%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni