#Daf-Lab 57: ChatGPT - Revolution im Klassenzimmer
Das Potenzial von Künstlicher Intelligenz im DaF-Unterricht
9 maggio 2023
Piattaforma Iprase
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: L'iniziativa è indirizzata ai docenti di lingua straniera tedesca e ai docenti CLIL in tedesco in servizio nelle Istituzioni scolastiche e formative della Provincia di Trento. La proposta formativa è rivolta anche ai docenti di altre istituzioni fuori provincia per i quali nella sottostante descrizione sono indicate le informazioni utili per l'adesione.
Numero massimo: 480 partecipanti
Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l’ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico. L’effettiva iscrizione sarà confermata via mail agli iscritti in possesso dei requisiti di accesso.

INSEGNARE E APPRENDERE LE LINGUE STRANIERE
Nell’ambito delle attività promosse da IPRASE per lo sviluppo professionale continuo del docente, il progetto “Insegnare e Apprendere le Lingue Straniere” propone azioni di formazione e ricerca per l'aggiornamento e lo sviluppo delle competenze metodologico-didattiche dei docenti di lingua straniera con l’obiettivo di promuovere l’innovazione dei processi di insegnamento/apprendimento delle lingue straniere e favorire l’acquisizione delle abilità e delle competenze linguistiche degli studenti di ogni ordine e grado di scuola. Il progetto realizza: iniziative dedicate alla metodologia della didattica delle lingue inglese, tedesco, francese, spagnolo; iniziative di carattere trasversale per l’insegnamento delle lingue straniere insegnate nelle istituzioni scolastiche e formative provinciali; iniziative per l’insegnamento/apprendimento integrato di lingua straniera (inglese o tedesco) e contenuto accademico (CLIL).
DaF-Lab 57: ChatGPT - Revolution im Klassenzimmer. Das Potenzial von Künstlicher Intelligenz im DaF-Unterricht
Dienstag, 9. Mai 2023 2023
17.00 .18.30 Uhr
Referent*in: Christiane Bolte-Costabiei , Stefan Häring
Moderator: Adrian Lewerken
"ChatGPT - Revolution im Klassenzimmer"
Die Welt der Künstlichen Intelligenz entwickelt sich rasant, und ChatGPT steht im Zentrum dieser Transformation. Als wegweisende Technologie beeinflusst ChatGPT viele Aspekte unseres täglichen Lebens, einschließlich des Bildungsbereichs. Lehrer:innen fragen sich zunehmend, welche Auswirkungen ChatGPT auf ihre Arbeit hat und welche Möglichkeiten es bieten kann.
In unserem Webinar "ChatGPT - Revolution im Klassenzimmer" laden wir Sie ein, die faszinierende Welt von ChatGPT zu erkunden. Wir werden Ihnen einen Überblick über die Grundlagen von ChatGPT geben. Darüber hinaus werden wir einige der vielfältigen Einsatzmöglichkeiten von ChatGPT für Lehrer:innen im Fremdsprachenunterricht beleuchten.
Anhand praktischer Beispiele möchten wir folgenden Fragen nachgehen: Wie funktioniert ChatGPT und warum bleiben Lehrer:innen trotz dieser Technologie unersetzlich? Wie kann ChatGPT bei der Planung und Vorbereitung von Unterrichtseinheiten unterstützen? Welche Implikationen ergeben sich, wenn unsere Schüler:innen ChatGPT im Unterricht verwenden? Wie könnten zukünftige Aufgabenstellungen gestaltet sein, um die Potenziale von ChatGPT optimal zu nutzen? In welcher Weise kann ChatGPT das Erlernen von Fremdsprachen fördern und unterstützen?
ChatGPT - Rivoluzione in classe".
Le potenzialità dell'Intelligenza Artificiale nella lezione DaF
Il mondo dell'intelligenza artificiale si sta evolvendo rapidamente e ChatGPT è al centro di questa trasformazione. Quale tecnologia innovativa, ChatGPT influenza molti aspetti della nostra vita quotidiana, compresa l'istruzione. I docenti si chiedono sempre più spesso quale impatto abbia ChatGPT sul loro lavoro e quali opportunità possa offrire.
Nel webinar "ChatGPT - Rivoluzione in classe" vi invitiamo a esplorare l'affascinante mondo ChatGPT. Vi forniremo una panoramica sui fondamenti di ChatGPT. Inoltre, metteremo in evidenza alcune delle svariate applicazioni di ChatGPT utili ai docenti nella lezione di lingue straniere.
Utilizzando esempi pratici analizzeremo le seguenti domande: come funziona ChatGPT e perché gli insegnanti rimangono figure insostituibili nonostante questa tecnologia? Come può ChatGPT supportare la pianificazione e la preparazione delle lezioni? Quali sono le implicazioni risultanti dall‘uso di ChatGPT in classe da parte dei discenti? Come progettare compiti futuri per sfruttare al meglio il potenziale di ChatGPT? In che modo ChatGPT può promuovere e sostenere l'apprendimento delle lingue straniere?
IMPORTANTE AI FINI DELL'ADESIONE:
Per aderire alle proposte formative IPRASE è necessaria la registrazione sul sito; qualora non si fosse già provveduto è necessario creare un nuovo account. Nell'area personale dovranno essere compilati tutti i campi della sezione IL TUO PROFILO: informazioni di base e informazioni aggiuntive. Si dovrà inoltre verificare che sia inserita obbligatoriamente la SCUOLA nella quale si è in servizio nell'anno scolastico in corso, relativamente alla quale sono da indicare obbligatoriamente anche grado di scuola e disciplina.
I DOCENTI IN SERVIZIO PRESSO ISTITUZIONI SCOLASTICHE ESTERNE ALLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
dovranno procedere come segue: nell'area personale selezionare "il mio profilo" --> "Scuole" --> "Aggiungi scuola", si aprirà la finestra "aggiungi nuova" nella quale dovranno essere compilati tutti i campi richiesti.
NB: nel campo "scuola di titolarità" dovrà essere cercata e selezionata "Altra istituzione fuori provincia".
I partecipanti che avranno raggiunto la percentuale minima richiesta riceveranno via email la comunicazione relativa alla compilazione del Questionario di Gradimento a cui seguirà l'attestato di partecipazione che sarà reso disponibile nell'area personale sul sito Iprase.
A tutti i docenti verrà in seguito rilasciato un ulteriore attestato di partecipazione da parte del Goethe-Institut di Milano.
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Modulo obbligatorio
#Daf-Lab 57: ChatGPT - Revolution im Klassenzimmer
Webinar
#Daf-Lab 57: ChatGPT - Revolution im Klassenzimmer
09 maggio 2023 dalle 17:00 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni
Assistenza tecnica