Iniziative / La Scuola MusicAbile
In presenza

La Scuola MusicAbile

Promuovere la cultura e la pratica musicale nella scuola a supporto dei processi innovativi e inclusivi per il sistema scolastico

7 ottobre 2023
Trento, Scuola Crispi (aula magna) - Via S. Giovanni Bosco 8

Destinatari: Aperto a tutti

Requisiti d'accesso: Docenti delle scuole di ogni ordine e grado, Dirigenti scolastici, Studenti e Docenti universitari e dei Conservatori ed ai principali enti educativi in ambito formativo musicale

Numero massimo: 110 partecipanti

Criteri selezione: Nel caso di raggiungimento del numero massimo previsto di partecipanti, i criteri di selezione saranno data e ora di adesione

immagine

Le iscrizioni si sono chiuse per il raggiungimento del numero massimo previsto.


Il convegno è organizzato dall’Istituto Comprensivo Trento 5 in collaborazione con la Rete SMIM provinciale e l’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa IPRASE, con la partecipazione di importanti rappresentanti di enti culturali regionali e nazionali (Conservatori, Università, Associazioni nazionali e Comitati MIUR) ed è un momento di studio e confronto a livello nazionale su prospettive e sviluppi dell’insegnamento della pratica musicale nella scuola italiana dai primi gradi di istruzione agli studi accademici. 

Verranno approfondite ed affrontate le tematiche da differenti prospettive. Il convegno intende essere un momento di riflessione e confronto sul percorso musicale nell’istruzione pubblica, dall’organizzazione del curricolo musicale e strumentale alla formazione dei docenti, alla luce della normativa e delle linee programmatiche nazionali. 

Ci si attende che vengano sviluppate riflessioni in ambito musicale che possano portare a percorsi di continuità e specificità tra scuole di grado ed indirizzo diversi in rapporto alle nuove prospettive definitesi con l’applicazione degli ultimi decreti e che vengano affrontati con attenzione gli aspetti didattici e di politica educativa ed inclusiva, dalla concreta organizzazione del curricolo (con particolare attenzione al raccordo fra i diversi livelli) alla formazione dei docenti della scuola chiamati ad essere il motore di ogni innovazione.


Qui tutte le informazioni relative all'evento.


PROGRAMMA DEL CONVEGNO


9.00 | Saluti istituzionali e apertura dei lavori

Paola Pasqualin

9.30 | Sessione 1 - Musica e strumento per la formazione dell’individuo

Modera: Sonia Carli

Fondamenti e modelli per un curricolo musicale/strumentale inclusivo, Lara Corbacchini

Strumenti per crescere insieme: quale didattica?, Mariateresa Lietti

Pedagogie audio-comunitarie, Matteo Frasca

11.00 | Question time

11.15 | Pausa

11.30 | Sessione 2 - Offerta musicale nella scuola: la pratica musicale nella verticalità dei curricula

Modera: Dario De Cicco

L'incidenza della pratica musicale nelle performances scolastiche degli studenti italiani in matematica, lettura e scienze (OCSE-PISA 2018), Elita Maule

Fisica e musica a braccetto: un binomio di interesse anche didattico, Stefano Oss

A ciascuno il suo gesto, Donatella Bartolini

13.00 | Question time

13.15 | Pausa

14.30 | Sessione 3 - Normativa nazionale e formazione dei docenti in ambito musicale

Modera: Lara Corbacchini

Formazione e reclutamento dei docenti di musica tra pedagogia e prassi pedagogico-didattiche, Dario de Cicco

Il Decreto Interministeriale 176/22: conferme e innovazioni, Ciro Fiorentino

Le azioni del MIM in favore della musica a scuola. La formazione dei docenti e le esperienze attive, tra norme e prassi di qualita?, Annalisa Spadolini

16.00 | Question time

16.30 | Relazione finale

Nuovi paesaggi per l'educazione al suono e alla musica, Mario Piatti

17.00 | Chiusura dei lavori



Si informa che eventuali interventi/domande dei partecipanti nel corso delle sessioni del convegno verranno registrati in forma fotografica e audio video e pubblicati sul sito web dell'iniziativa e/o utilizzati per materiale informativo/promozionale.

Formatori

Paola Pasqualin

Dirigente, IC Trento 5

Lara Corbacchini

Conservatorio F.A. Bonporti di Trento

Mariateresa Lietti

Docente SMIM - IC Como Borbovico di Como, redazione Musica Domani, Siem Como

Matteo Frasca

Centro Studi Maurizio Di Benedetto, Lecco

Elita Maule

prof. emerito Conservatorio C. Monteverdi di Bolzano

Stefano Oss

prof. ordinario Università degli Studi di Trento

Donatella Bartolini

Conservatorio L. Cherubini di Firenze

Dario De Cicco

Conservatorio C. Monteverdi di Bolzano

Ciro Fiorentino

Referente nazionale COMUSICA, Villasanta (MB)

Annalisa Spadolini

Ministero dell'Istruzione e del Merito, Roma

Mario Piatti

Centro Studi Maurizio Di Benedetto, Lecco

Come partecipare

L'accesso in presenza al corso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 7 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio a scelta tra

Convegno La scuola musicAbile

In presenza

La scuola MusicAbile - incontro in presenza

07 ottobre 2023 dalle 09:00 alle 13:15

Luogo: Trento, scuola Crispi

In presenza

La scuola MusicAbile - incontro in presenza

07 ottobre 2023 dalle 14:30 alle 17:15

Luogo: Trento, scuola Crispi

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Paola Giori

Telefono: 0461 494503

Email: paola.giori@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Morena Soini

Telefono: 0461 497291

Email: morena.soini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento