Invasione russa dell’Ucraina. Contesto e spunti di analisi e riflessione
Paesaggi transculturali e sfide in Europa: guerre, migrazioni, crisi climatica
12 maggio 2023
Aula Magna IPRASE - Rovereto - via Tartarotti, 15
Destinatari: Aperto a tutti

L’incontro in presenza è il secondo del ciclo intitolato Paesaggi transculturali e sfide in Europa: guerre, migrazioni, crisi climatica ideato e promosso dalla Rete Intercultura della Bassa Vallagarina con la collaborazione dell’Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa, di IPRASE e del Museo Storico Italiano della Guerra.
L’educazione interculturale e l’educazione civica e alla cittadinanza costituiscono ormai un cardine della scuola attuale, talvolta intrecciati nelle progettualità dei docenti. Ma chi sostiene gli insegnanti a conquistarsi una consapevolezza sul presente? Tra impegni didattici, organizzativi e di formazione disciplinare, come ricavarsi uno spazio per essere cittadini informati e aggiornati rispetto a tematiche che scuotono il presente? Come rendere la classe un ambiente di dialogo sull’oggi? Come possedere gli strumenti di conoscenza di base per inquadrare determinati fenomeni che hanno ripercussioni sui gruppi classe?
Il ciclo di incontri è finalizzato ad offrire a docenti e cittadinanza nuovi spunti di lettura della realtà e dei problemi più stringenti della più vicina attualità geopolitica, quella che determina (o determinerà negli anni a venire) anche delle evoluzioni nella società italiana e, conseguentemente, nelle classi che si sono costituite o che si costituiranno.
Come noto, a seguito della guerra in Ucraina numerose sono state le classi sul territorio provinciale che hanno registrato l’ingresso di studenti costretti a rifugiarsi all’estero per scappare dal conflitto. In questo secondo incontro Giorgio Comai tenterà di offrire alcuni spunti per comprendere e interpretare quanto avvenuto e quanto sta avvenendo in Ucraina, ragionando sul perché si è arrivati a questa guerra, sugli scenari attuali e quelli di medio periodo.
Partecipazione libera, iscrizione obbligatoria per i docenti che desiderano ricevere l'attestato.
Considerato l'interesse manifestato, è consentita la partecipazione a distanza per le persone appartenenti alle seguenti aree periferiche:
- Primiero e Valsugana
- Valli dell'Avisio
- Valli del Noce
- Valli Giudicarie e Rendena.
La richiesta di partecipazione a distanza va inviata via mail all'indirizzo corsi@iprase.tn.it e deve contenere le seguenti informazioni:
- oggetto: Richiesta partecipazione online all'incontro "Invasione russa dell’Ucraina"
- zona geografica di provenienza del/della richiedente.
Verrà inviata una risposta in cui sarà fornito il link per la partecipazione online.
I docenti che desiderano ricevere l'attestato di partecipazione online, devono iscriversi all'incontro con le consuete modalità, cliccando sul tasto ADERISCI.
Formatori
Giorgio Comai (Osservatorio sui Balcani e Caucaso Transeuropa)
Dottorato alla Dublin City University, master interdisciplinare in Ricerche e studi sull'est europeo (Mirees), laurea in Scienze politiche all'Università degli Studi di Bologna. Esperto di questioni post-sovietiche, ha pubblicato in particolare in relazione agli stati de facto nella regione. È membro del direttivo di Asiac - Associazione per lo Studio in Italia di Asia centrale e Caucaso. Si interessa di metodi per l'estrazione e l'analisi di contenuti testuali disponibili in rete, ed ha creato un pacchetto di text-mining per il linguaggio di programmazione R. Parla correntemente russo e romeno. Lavora per Osservatorio dal 2009.
Come partecipare
L'accesso in presenza al corso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 1:30 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
In presenza
Invasione russa dell’Ucraina. Contesto e spunti di analisi e riflessione
12 maggio 2023 dalle 17:30 alle 19:00
Luogo: Aula magna IPRASE - via Tartarotti, 15Frequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni