Scienze in classe parlando di … Come ti spiego l'astrofisica utilizzando ambienti virtuali e aumentati
17 aprile 2023
Piattaforma e-learning IPRASE
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: Docenti in servizio nelle Istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento
Numero massimo: 490 partecipanti

Il corso "Scienze in classe parlando di … Argomenti in libertà per approfondire la scienza con gli studenti" propone ai docenti degli incontri online a cadenza mensile con l’obiettivo di presentare libri, attività di ricerca, strumenti e risorse didattiche per arricchire il curricolo delle scienze.
Gli argomenti proposti sono tra più vari e in ogni incontro i relatori presenteranno proposte culturali che potranno fornire ai docenti spunti di riflessione o materiali di lavoro per coinvolgere più efficacemente gli studenti.
Come ti spiego l'astrofisica con gli strumenti per costruire ambienti virtuali e aumentati
lunedì 17 aprile
dalle ore 17.00 alle ore 19.00
webinar su piattaforma e-learning Iprase
È possibile utilizzare tecnologie innovative come la realtà aumentata e la realtà virtuale per raccontare la ricerca astrofisica in maniera efficace e coinvolgente agli studenti e per introdurli e appassionarli alla scoperta dell’universo?
Per Laura Leonardi, ricercatrice presso l'INAF Osservatorio Astronomico di Palermo e relatrice del webinar proposto da Iprase, l’utilizzo delle tecnologie AR e VR, attivano un coinvolgimento multisensoriale, immersivo, ed emozionale. Inoltre, attraverso smartphone, tablet o altri visori, queste nuove tecnologie permettono di introdurre in modo efficace concetti astratti, attivando gli studenti in processi di apprendimento coinvolgenti e partecipativi.
Durante il webinar la relatrice illustrerà i più recenti progetti di comunicazione realizzati per comunicare la ricerca scientifica e in particolare ci farà visitare il MuMAS (il Museo dei Modelli Astronomici), un museo virtuale in cui alcuni degli oggetti più energetici dell’universo sono esposti proprio come statue o dipinti. Scopriremo le attività in AR realizzate per spiegare l’astronomia e l’innovativa app in VR “Starblast”, un tour virtuale di ciò che rimane dell'esplosione di una stella.
Il corso riconosce 2 ore di formazione al raggiungimento del 70% del monte ore. In caso di frequenza inferiore non verrà rilasciato alcun attestato di partecipazione.
Formatori
Laura Leonardi
È giornalista e assegnista di ricerca presso INAF Osservatorio Astronomico di Palermo (INAF OAPa) nell'ambito dello sviluppo di tecnologie innovative e prodotti multimediali con applicazioni di realtà virtuale, realtà aumentata e di computer grafica per la diffusione della cultura scientifica. Collabora con il servizio comunicazione, didattica e divulgazione dell’INAF OAPa realizzando laboratori per le scuole, curando i rapporti con i media e la stampa e organizzando eventi, mostre e congressi scientifici. È redattrice per Media Inaf, la testata giornalistica dell’INAF, collabora con EduINAF, il magazine di didattica e divulgazione dell’INAF e con Play.Inaf, la piattaforma di didattica innovativa dell’INAF, per la quale cura le sezioni dedicate alla AR e VR.
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 2 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Come ti spiego l'astrofisica
Webinar
Come ti spiego l'astrofisica utilizzando ambienti virtuali e aumentati
17 aprile 2023 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni