Iniziative / ANNULLATO_Educazione ambientale alla sostenibilità: il suolo e la sua conservazione
Blended

ANNULLATO_Educazione ambientale alla sostenibilità: il suolo e la sua conservazione

Attività teoriche e pratiche nella scuola relative all'uso sostenibile del suolo

maggio 2023
Webinar su piattaforma e-learning Iprase - In presenza presso la Serra del Parco Asburgico di Levico

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Requisiti d'accesso: Docenti in servizio nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento

Numero massimo: 60 partecipanti

Criteri selezione: È previsto un numero massimo di 30 docenti della Scuola Primaria e di 30 docenti della Scuola Secondaria di primo grado, secondo grado e della Formazione Professionale. L’effettiva iscrizione sarà confermata via mail ai richiedenti in possesso dei requisiti di accesso

immagine


In ottemperanza alla Legge provinciale 15 novembre 2022, n° 13 - Integrazioni della legge provinciale sulla scuola 2006, relative alla tutela dell'ambiente



Con la Legge nazionale 92 dell’agosto 2019 è stato introdotto l’insegnamento trasversale dell’Educazione civica che, in provincia di Trento, è anche insegnamento alla cittadinanza. Tra le tematiche che la nuova disciplina deve affrontare vi è l'educazione ambientale, lo sviluppo eco-sostenibile e la tutela del patrimonio ambientale. A questa normativa si aggiunge la legge provinciale 15 novembre 2022, n° 13 Integrazioni della legge provinciale sulla scuola 2006, che istituisce il referente ambientale come figura di riferimento nelle scuole per le attività volte alla promozione della sostenibilità ambientale.

È in tale contesto che IPRASE e l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente della Provincia autonoma di Trento (APPA - Trento) hanno inteso promuovere delle attività formative che, in continuità con quanto svolto durante lo scorso anno scolastico, sviluppano singoli temi di educazione ambientale offrendo ai docenti gli idonei strumenti didattici per affrontarli nelle loro classi.


Il suolo e la sua conservazione

Attività teoriche e pratiche nella scuola relative all'uso sostenibile del suolo

Il corso è strutturato in una lezione teorica introduttiva online e in una seconda lezione in presenza dove verranno presentate attività didattiche per gli studenti. La seconda lezione viene svolta in modo differenziato nei tempi e nei contenuti per i docenti della Scuola Secondaria e per i docenti della Scuola Primaria. In fase di adesione i docenti dovranno scegliere la lezione in presenza relativa al proprio ordine scolastico

  • LEZIONE TEORICA INTRODUTTIVA RIVOLTA A TUTTI I PARTECIPANTI
    martedì 2 maggio 2023 dalle ore 16.30 alle ore 18.30
    webinar piattaforma e-learning iprase
    il suolo - relatore prof. Claudio Ciavatta
    La lezione tratterà gli aspetti relativi al ruolo del suolo nelle produzioni vegetali, animali e forestali in termini di sostenibilità ambientale, di conservazione della risorsa e di servizi ecosistemici con particolare sguardo alla (bio)economia circolare. Particolare attenzione sarà rivolta agli aspetti di fertilità e qualità del suolo.

  • LEZIONE LABORATORIALE RIVOLTA AI DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I° E II°
    venerdì 12 maggio 2023 dalle ore 15.00 alle ore 18.00
    lezione in presenza Serra del Parco delle Terme di Levico
    Attività didattiche in classe sul tema del SUOLO - relatrice Michela Luise:
    La lezione si sviluppa come laboratorio pratico interattivo con giochi, esperimenti e osservazioni dirette:

    • Il suolo cosa è? brainstorming e costruzione di una mappa concettuale condivisa,
    • da un campione di terra alla definizione delle componenti del suolo: particelle di misure differenti, reti di relazioni, la chimica e la fisica del suolo, la componente organica,
    • una pelle fragile: i pericoli per il suolo attraverso prove di permeabilità, di copertura per capire sperimentalmente perché il suolo è una risorsa limitata, vulnerabile non rinnovabile,
    • il suolo è nudo? Suolo forestale vs suolo agricolo: sistema aperto e sistema chiuso?
    • la raccolta differenziata, il compost, l’economia circolare del suolo. La gestione della sostanza organica: dalla raccolta differenziata al compostaggio,
    • la biodiversità del suolo: lampada/imbuto di Berlese autoprodotta per valutare la presenza di pedofauna e la sua funzione nell’ecosistema suolo.

  • LEZIONE LABORATORIALE RIVOLTA AI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA
    sabato 13 maggio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 12.00
    lezione in presenza Serra del Parco delle Terme di Levico
    Attività didattiche in classe sul tema del SUOLO - relatrice Michela Luise:
    • il suolo cosa è? brainstorming per poi costruire una mappa concettuale condivisa,
    • da un campione di terra alla definizione della composizione del suolo: particelle di misure differenti
    • il suolo è - fatto di acqua, di aria e di sostanza organica. Come individuare e riconoscere la componente minerale, organica, la presenza di acqua e aria
    • la Terra come una mela: “Quanto suolo abbiamo per coltivare il cibo di domani?” Il suolo, risorsa non rinnovabile: quanto ce n'è, dove? ‘E sempre utilizzabile per produrre cibo?
    • lettiera, compost, humus: una rete di relazioni. Economia circolare del suolo: quali sono i meccanismi che la regolano?
    • Il lombrico e gli architetti/ingegneri del suolo e l’ecosistema suolo: come funziona questo complesso laboratorio popolato da numerosi organismi in continua attività? Come costruire l’imbuto di Berlese
    • Consumare suolo: come le nostre attività possono “mangiare” la Terra/terra, bene comune. “Presentazione libro il Parco dei Tesori”


Il corso riconosce 5 ore di formazione al raggiungimento del 70% del monte ore. In caso di frequenza inferiore non verrà rilasciato alcun attestato di partecipazione.


Formatori

Claudio Ciavatta

È professore Ordinario di Chimica Agraria all’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari. Docente di: “Biochimica agraria e Fertilità del suolo” e di “Gestione della Fertilità del suolo”. Svolge ricerche sulla componente organica dei suoli e di biomasse di recupero e riciclo per la produzione di fertilizzanti, sulla dinamica degli elementi nutritivi e l’impatto sulla fertilità e funzionalità dei suoli. Già Presidente: Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria di UniBO e della Società di Chimica Agraria. Autore di oltre 300 pubblicazioni di cui oltre 150 su riviste indicizzate. H-index 36.

Michela Luise

Educatrice Ambientale, è un'appassionata della Terra e progetta e propone iniziative per produttori, consumatori, comunità locali che permettano di comprendere la complessità ambientale e i processi di produzione e consumo di risorse naturali e di cibo. Da molti anni si occupa di educazione e formazione ambientale e alla sostenibilità per Enti Pubblici (APPA in particolare dal 1999) e associazioni e di progetti di valorizzazione dei prodotti agricoli in un’ottica di consumo consapevole.

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Se il corso prevede delle lezioni in presenza, l'accesso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 5 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

Lezione teorica introduttiva

Webinar

Suolo - lezione teorica

02 maggio 2023 dalle 16:30 alle 18:30

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 70%

Modulo obbligatorio a scelta tra

Attività didattiche per la Scuola secondaria

In presenza

Laboratorio Secondaria

12 maggio 2023 dalle 15:00 alle 18:00

Luogo: Serra del Parco Asburgico di Levico

Attività didattiche per la Scuola Primaria

In presenza

Laboratorio Primaria

13 maggio 2023 dalle 09:00 alle 12:00

Luogo: Serra del Parco Asburgico di Levico

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Roberto Strangis

Telefono: 0461 494391

Email: roberto.strangis@iprase.tn.it

Monica Tamanini (referente APPA)

Telefono: 0461 497732

Email: Monica.tamanini@provincia.tn.it

Anita Erspamer

Telefono: 0461 494383

Email: anita.erspamer@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Nicoletta Perini

Telefono: 0461 494361

Email: nicoletta.perini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento