La Tavola Periodica delle Competenze
La TPC come strumento al servizio dell'innovazione didattica
Marzo 2023
IPRASE
Destinatari: Dirigenti, Docenti
Ordine e grado: Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: Docenti delle Istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento
Numero massimo: 50 partecipanti
Criteri selezione: In base all'ordine cronologico di adesione registrato dalla Piattaforma e-learning di Iprase

AVVISO
L'incontro previsto per oggi, 16 febbraio 2023, E' STATO RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI.
L’incontro è dedicato alla presentazione della “Tavola Periodica delle Competenze”, innovativo strumento didattico frutto di uno scambio e di una cooperazione che ha visto il coinvolgimento di un gruppo di docenti di Liceo, provenienti da diverse parti d’Italia (Riva del Garda, Trento, Bologna, Palermo e Sassari).
Nello specifico, la “Tavola Periodica delle Competenze” – da un’idea originale di Stefano Lotti – è uno strumento pedagogico e metodologico che consente, in termini operativi e con applicazioni immediate alla didattica d’aula, di riprendere sistematicamente in un unico modello le diverse competenze (disciplinari, trasversali, di cittadinanza e digitali) con cui il docente di Lettere ha quotidianamente a che fare nella didassi e nei processi di insegnamento/apprendimento della propria disciplina. Di per sé estensibile anche ad altri ambiti e ad altre discipline, il modello proposto si offre come un’occasione preziosa per valorizzare e gestire nel modo migliore l’articolato e complesso dispositivo che ruota intorno al concetto di competenza, permettendo inoltre, dalla parte degli studenti e delle studentesse, di fare metacognizione consapevole e di interrogarsi in un’ottica formativa sull’evoluzione del proprio apprendimento.
Formatori
Stefano Lotti
Docente di Lettere presso il Liceo "Maffei" di Riva del Garda. Ha collaborato a vari progetti di ricerca nell’ambito della sperimentazione didattica e si occupa da tempo di formazione. I suoi interessi si orientano principalmente verso la metodologia didattica e l’innovazione: didattica innovativa, metodologie e competenze, costruzione di apparati didattici e di prove strutturate, ideazione e gestione di portali web, gestione e utilizzo avanzato di piattaforme didattiche, uso critico delle tecnologie mobili.
Paola Andreoli
Docente di Lettere presso il Liceo "Maffei" di Riva del Garda. Interessata all’approfondimento di strategie didattiche innovative, di dinamiche relazionali nella formazione dei gruppi, di sperimentazione e applicazione di interventi funzionali alla didattica sulle competenze, impegnata nella collaborazione attiva in percorsi di insegnamento/apprendimento.
Anna Maria Bisi
Docente di Lettere presso il Liceo "Maffei" di Riva del Garda. Ha orientato le sue esperienze e i suoi interessi verso gli aspetti valutativi, l'innovazione didattica e le questioni metodologiche.
Michele Ruele
Docente di Lettere presso il Liceo "Galilei" di Trento. Docente a contratto presso l’Università di Trento e Orientale di Napoli, ha trascorso periodi di ricerca presso Iprase occupandosi di formazione dei docenti, metodologie della didattica e organizzazione. Ha collaborato nella redazione di manuali scolastici di letteratura italiana e latina. Si occupa di didattica della lingua e della letteratura, di formazione dei docenti.
Fabio Di Pietro
Docente di Lettere presso il Liceo “D.A. Azuni” di Sassari. Già docente a contratto presso diverse Università (Sassari, Roma “La Sapienza”) e collaboratore in vari progetti di ricerca, ha indirizzato i suoi interessi principalmente verso la sociologia della letteratura e della comunicazione, i sistemi formativi e la certificazione delle competenze nella scuola, la mediologia e la sociologia dei processi culturali, il giornalismo e la sfera pubblica, i fumetti. Ha scritto diversi saggi e monografie su tali argomenti ed è autore di libri di testo nell’editoria scolastica.
Emilia Seghetti
Docente di Lettere presso il Liceo Scientifico “E. Fermi” di Bologna. Autrice di testi per la scuola, conferenziera e formatrice. Partecipa al progetto della TPC fin dai suoi albori.
Marina Usala
Docente di Lettere presso il Liceo Scientifico "Cannizzaro" di Palermo, è stata distaccata in qualità di esperta sui temi della valutazione presso l’USR Sicilia nell’ambito dei Progetti Nazionali di cui alla Legge 107/2015 ex comma 65. Ha partecipato a progetti di ricerca regionali occupandosi di esiti e qualità del sistema scolastico. In qualità di tutor coordinatore del tirocinio presso l’Università degli Studi di Palermo (ex SISSIS poi TFA), di tecnico ricercatore presso l’IRRE Sicilia ed esperto nei Piani Nazionali di formazione, si è occupata di innovazione di prassi didattiche e formazione docenti.
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Durata complessiva:
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni
Assistenza tecnica