Relazioni di qualità nella scuola attraverso la tecnica dello psicodramma
17 febbraio, 3 e 17 marzo 2023 (orario 15.00-18.00)
Rovereto, IPRASE - via Tartarotti 15
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Numero massimo: 40 partecipanti
Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l’ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico. L’effettiva iscrizione sarà confermata via mail agli iscritti in possesso dei requisiti di accesso.

Il corso si propone, attraverso la metodologia psicologica dello psicodramma, di lavorare sulle tre relazioni che investono i docenti della scuola secondaria: la relazione docente-genitore, la relazione docente studente e la relazione tra colleghi. Attraverso la metodologia dello psicodramma, ideata e praticata da Jacob Levi Moreno nella Vienna del primo ‘900 ed evolutasi nel corso degli anni fino ai giorni nostri, vengono messi in scena situazioni ed eventi significativi della propria vita professionale, su base volontaria e sotto la guida di un direttore. A differenza di un corso di formazione tradizionale, attraverso questa metodologia si può esplorare un evento relazionale psicologicamente significativo della propria attività professionale e rileggerlo in una nuova cornice di senso, acquisendo nuovi strumenti e comprensione delle dinamiche in atto con numerosi benefici personali e relazionali che il solo ascolto non è in grado di produrre. Questa metodologia, molto diffusa in alcuni paesi esteri, si è dimostrata un veicolo privilegiato nella cura delle relazioni per il personale delle professioni sanitarie e dell'insegnamento spesso soggetto a stress e burnout. La modalità formativa non richiede specifiche qualità teatrali o di recitazione, è una tecnica alla portata di tutti con ricadute tangibili e spesso di lunga durata.
Lo psicodramma, grazie alle sue specificità, permette di rivivere e rielaborare eventi salienti dal punto di vista emozionale e di rompere copioni cristallizzati alla luce di chiavi di lettura nuove. La condivisione di esperienze e di punti di vista diversi vissuti da colleghi di lavoro, alle prese con problemi e difficoltà confrontabili, permette di arricchire la propria “cassetta degli attrezzi” di strumenti utili.
Durante l’attività verranno effettuate delle riprese, che saranno utilizzate successivamente per scopi scientifici; i dati verranno anonimizzati.
Programma
venerdì 17 febbraio 2023 | 15.00-18.00
La relazione docente-genitore
La relazione tra docenti e genitori può essere segnata da incomprensioni e conflitti. Con questo primo intervento si vuole porre l’attenzione sulle dinamiche che entrano in campo tra un genitore, portatore di molteplici aspettative e talvolta ansie, e di un docente, spesso soggetto a numerose simbolizzazioni, lavorando sulla specifica relazione che si instaura. La rappresentazione di questa particolare modalità comunicativa permette di cogliere nuove letture e nuovi significati per collocarsi in una posizione tale da saper ricondurre, dove occorra, la relazione entro l’alveo di una modalità professionale ed efficace.
venerdì 3 marzo 2023 | 15.00-18.00
La relazione docente-studente
La relazione docente-studente, abitualmente agita nel rapporto uno a molti, presenta delle peculiarità e delle potenzialità che spesso non sono messe a fuoco per intero. Nell’intervento, a partire da un episodio critico, si cercherà di dare ampiezza e profondità alle possibili letture di questa relazione che spesso si gioca su molti livelli stratificati: da quello cognitivo a quello emozionale, da quello del desiderio a quello del rispetto delle regole. I riflettori saranno puntati sull’adolescente e il suo modo di gestire la relazione con l’adulto.
venerdì 17 marzo 2023 | 15.00-18.00
La relazione tra colleghi
Sebbene il lavoro del docente, dalla preparazione a casa all’intervento in classe, sia un lavoro individuale, la scuola è una realtà caratterizzata da vari incontri agiti in vari organi collegiali, dal consiglio di classe al collegio docenti passando per altri gruppi funzionali alle varie attività scolastiche ed extrascolastiche. Sondare questa relazione e le sue peculiarità permette di mettere a fuoco le dinamiche emozionali e procedurali e di ampliare ed arricchire il bagaglio dei docenti che si trovano spesso ad agire in contesti complessi.
Formatori
Antonio Franco Conte
Psicologo, psicodrammatista e psicoterapeuta con studio a Milano e San Pietro in Cariano (VR). Docente presso la scuola di specializzazione post-laurea in psicologia “Studio di psicodramma” di Milano è da anni impegnato nella formazione psicologica aziendale attraverso la metodologia dello psicodramma
Come partecipare
L'accesso in presenza al corso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 9 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Relazioni di qualità
In presenza
La relazione docente-genitore
17 febbraio 2023 dalle 15:00 alle 18:00
Luogo: Rovereto, IPRASEIn presenza
La relazione docente-studente
03 marzo 2023 dalle 15:00 alle 18:00
Luogo: Rovereto, IPRASEIn presenza
La relazione tra colleghi
17 marzo 2023 dalle 15:00 alle 18:00
Luogo: Rovereto, IPRASEFrequenza minima: 65%