Iniziative / Scienze in classe parlando di sostenibilità ambientale: la chimica dei polimeri per un progresso armonico della società e dell’ambiente
Webinar

Scienze in classe parlando di sostenibilità ambientale: la chimica dei polimeri per un progresso armonico della società e dell’ambiente

Le microplastiche e le bioplastiche

15 e 23 marzo 2023
Piattaforma e-learning IPRASE

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Requisiti d'accesso: Docenti in servizio nelle Istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento

Numero massimo: 490 partecipanti

immagine


In ottemperanza alla Legge provinciale 15 novembre 2022, n° 13 - Integrazioni della legge provinciale sulla scuola 2006, relative alla tutela dell'ambiente


Il corso "Scienze in classe parlando di … Argomenti in libertà per approfondire la scienza con gli studenti" propone ai docenti degli incontri online a cadenza mensile con l’obiettivo di presentare libri, attività di ricerca, strumenti e risorse didattiche per arricchire il curricolo delle scienze.

Gli argomenti proposti sono tra più vari e in ogni incontro i relatori presentano proposte culturali che forniscono ai docenti spunti di riflessione o materiali di lavoro per coinvolgere più efficacemente gli studenti.


Sostenibilità ambientale: la chimica dei polimeri per uno progresso armonico della società e dell’ambiente
le microplastiche e le bioplastiche


I problemi ambientali legati ad un uso sconsiderato delle plastiche stanno diventando sempre più pressanti. Ma qual è il reale impatto delle plastiche sull'ambiente naturale? in che modo è possibile limitarlo?

Il corso in due webinar, proposto da Iprase, intende fornire ai docenti strumenti conoscitivi e operativi per affrontare questa tematica in classe con i propri studenti.

Durante il primo webinar il prof Vincenzo Villani, docente di Scienza dei materiali polimerici e di Chimica e tecnologia dei polimeri all'Università degli studi della Basilicata, ci farà conoscere le "microplastiche" e le problematiche ambientali che derivano dal loro utilizzo. Nel secondo si parlerà dei vantaggi che l'uso delle bioplastiche comporta nella riduzione dell'impatto ambientale della nostra società.


  1. webinar mercoledì 15 marzo 2023 dalle ore 16.00 alle ore 18.00
    Microplastiche e problematiche ambientali

  2. webinar giovedì 23 marzo 2023 dalle ore 16.00 alle ore 18.00
    Lo sviluppo e l'utilizzo sostenibile delle bioplastiche


Il corso riconosce 4 ore di formazione al raggiungimento del 70% del monte ore. In caso di frequenza inferiore non verrà rilasciato alcun attestato di partecipazione.


Formatori

Vincenzo Villani

Vincenzo Villani, laureato in Chimica all’Università di Napoli, è professore di Scienza dei materiali polimerici e Chimica e Tecnologia dei polimeri al Dipartimento di Scienze dell’Università della Basilicata. È autore di oltre settanta pubblicazioni scientifiche. Si occupa di chimica delle Macromolecole e di Storia e Didattica della Chimica. Per Aracne è autore dei saggi, Storie di chimica e oltre (2015), Verità e Bellezza (2015), Viaggio nella Storia della Chimica (2018), Introduzione alla Scienza dei Materiali Polimerici (2017), Lezioni di Scienza dei Materiali Polimerici (2020), Lezioni di Chimica e Tecnologia dei Polimeri (2021). Su La Nuova Secondaria tiene la rubrica Didattica e Fondamenti della Chimica.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 4 ore facoltative

Modulo facoltativo

Microplastiche e problematiche ambientali

Webinar

Microplastiche e problematiche ambientali

15 marzo 2023 dalle 16:00 alle 18:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 70%

Modulo facoltativo

Lo sviluppo e l'utilizzo sostenibile delle bioplastiche

Webinar

Lo sviluppo e l'utilizzo sostenibile delle bioplastiche

23 marzo 2023 dalle 16:00 alle 18:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Roberto Strangis

Telefono: 0461 494391

Email: roberto.strangis@iprase.tn.it

Anita Erspamer

Telefono: 0461 494383

Email: anita.erspamer@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

NIcoletta Perini

Telefono: 0461 494361

Email: nicoletta.perini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento