Algebra retorica e problemi di area: dalla teoria alla pratica didattica
Elementi di Storia della Matematica per le Scuole secondarie di primo e secondo grado
dal 9 gennaio al 30 settembre 2023
Piattaforma e-learning Iprase
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

La Matematica è una disciplina che si è evoluta nel tempo e ha accompagnato l'essere umano nella lotta, lunga e talvolta tortuosa, alla ricerca continua dei limiti della propria conoscenza. La nascita di nuove idee e teorie ha spesso originato dibattiti accesi e conflittuali e ci restituisce, attraverso aneddoti, curiosità, biografie, un'immagine di questa disciplina meno austera, capace di favorire negli studenti lo sviluppo di una visione unitaria del sapere attraverso un'esperienza culturale motivante ed interessante. Narrazioni di uomini e donne talentuosi, figli del loro tempo, vissuti in contesti sociali ed economici differenti, accomunati dal desiderio profondo di porsi domande e cercare risposte, formulare problemi e trovarne le soluzioni.
Il percorso formativo è stato realizzato con il contributo e i contenuti che la prof.ssa Veronica Gavagna ha sviluppato in diversi webinar tematici, tenuti per Iprase nel corso dell'autunno. E' rivolto ai docenti di Matematica delle Scuole secondarie di primo e secondo grado e della Formazione professionale che desiderano approfondire e utilizzare in chiave didattica aspetti e curiosità matematiche legati a popoli ed epoche storiche differenti.
Il corso è articolato in sei unità di lavoro secondo il seguente dettaglio:
Unità 1 - Algebra retorica: un approccio storico tra matematica e lingua
Cenni sull’algebra araba e la sua penetrazione nell’Occidente Latino: il Liber Abbaci di Leonardo Pisano e l’algebra di al-Khwarizmi. La tradizione algebrica abachistica. Esempi di algebra retorica dai trattati d’abaco. Le equazioni di primo e secondo grado. Miscellanea di problemi algebrici tratti dai trattati.
Unità 2 - Problemi di area: la quadratura dei poligoni
Euclide e la tradizione degli Elementi. Il problema della quadratura dei poligoni nella tradizione testuale arabo-latina e greco-latina. Il teorema di Pitagora: storia e significato nell’ambito delle quadrature. Presentazione di un percorso storico-didattico sulle quadrature di poligoni tra storia e ambienti di geometria dinamica.
Unità 3 - Problemi di area: l’equiestensione tra poligoni
La geometria pratica: riflessione introduttiva sull’uso delle definizioni (Tartaglia, General Trattato). La divisione dei triangoli (e poi poligoni) in figure equiestese: la lunga tradizione del problema e i suoi significati matematici. Presentazione di un percorso storico-didattico sulla divisione dei triangoli tra storia e ambienti di geometria dinamica.
Unità 4 - Problemi di area: la “quadratura” delle figure curvilinee
I problemi della quadratura delle figure rettilinee. La quadratura delle lunule (Ippocrate). Archimede e la tradizione testuale delle sue opere. Un esempio archimedeo trasponibile nella pratica didattica: la quadratura del segmento di parabola.
- Unità 5 - Approfondimento e selezione di materiali
- Unità 6 - Spazio per la sperimentazione didattica e la condivisione di buone pratiche
In conclusione verrà messa a disposizione una bacheca virtuale dove i docenti che lo desiderano potranno documentare attività didattiche realizzate in classe sui contenuti trattati nelle unità di lavoro.
Il corso viene fornito in modalità FAD (Formazione a Distanza) sulla piattaforma e-learning Iprase; si potrà aderire fino al 28 settembre 2023 e si potrà completare secondo i modi e i tempi che si ritengono più opportuni entro il 30 settembre 2023; riconosce ad ogni docente che lo completa correttamente 8 ore di formazione.
Per una corretta fruizione, si consiglia di accedere preferibilmente da Pc e di non utilizzare il browser Internet Explorer.
Formatori
Veronica Gavagna
E' professore associato di matematiche complementari presso l’Università di Firenze, membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Storia della Matematica e della Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica dell’Unione Matematica Italiana. I suoi interessi di ricerca vertono sulla matematica rinascimentale, in particolare sull’algebra retorica e sulla tradizione euclidea.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 8 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Algebra retorica e problemi di area: dalla teoria alla pratica didattica
FAD
Algebra retorica e problemi di area: dalla teoria alla pratica didattica
8 ore entro il 30 settembre 2023
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 100%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni