La tavola periodica degli elementi in classe
Analizzare gli sviluppi storici della ricerca chimica per proporre una sequenza didattica in classe
gennaio 2023 - maggio 2024
Piattaforma e-learning Iprase
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: Docenti in servizio nelle Istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento.

Il corso FAD "La tavola periodica degli elementi in classe: una sequenza didattica da proporre in classe" ripropone i contenuti di un ciclo di quattro webinar tenuti ad ottobre e novembre 2022 da Alberto Regis ed Elena Ghibaudi, del gruppo SENDS di Torino.
I seminari hanno analizzato gli sviluppi storici della ricerca chimica che hanno portato Mendeleev, ma anche altri scienziati dopo di lui, alla definizione della Tavola periodica così come oggi la conosciamo. Vengono ripercorse le tappe della ricerca scientifica che hanno caratterizzato la chimica da metà del '800 ai primi decenni del '900, ricomponendo un percorso storico ed epistemologico che va a precisare i significati profondi di alcuni concetti fondamentali, come ad esempio quello stesso di "elemento".
Al centro di ogni seminario, tuttavia, vi è sempre la descrizione della sequenza di attività didattiche che è possibile proporre in classe gli allievi per guidarli a «ricostruire» la struttura portante della tavola periodica, ragionando sulle informazioni chimiche di cui disponeva Mendeleev e gli altri dopo di lui.
Gli studenti non dispongano dell'insieme di conoscenze chimiche che gli studiosi avevano elaborato alla metà del diciannovesimo secolo, possiamo però porre loro gli stessi interrogativi che si pose Mendeleev, mettendo a loro disposizioni alcune delle informazioni di cui disponeva il chimico russo: i pesi atomici degli elementi e le proprietà fisiche e chimiche delle sostanze semplici e di alcune sostanze composte.
Il corso è composto da quattro moduli dedicati ognuno a diverse fasi storiche dello sviluppo della Tavola periodica:
modulo 1
elementi e sostanzemodulo 2
Il mondo macroscopico e il registro microscopicomodulo 3
sostanze, atomi e nuclei atomicimodulo 4
Il sistema periodico degli elementi e il modello di atomo quantistico: cosa NON è un orbitale
Il corso, fornito in modalità FAD (Formazione a Distanza) sulla piattaforma e-learning Iprase, riconosce ad ogni docente che lo completa correttamente 6 ore di formazione. Si potrà completare secondo i modi e i tempi che si ritengono più opportuni entro il 31 maggio 2024.
Per una corretta fruizione, si consiglia di accedere preferibilmente da Pc e di non utilizzare il browser Internet Explorer.
Formatori
Alberto Regis
È stato professore di chimica presso l'IIS Quintino Sella di Biella. Ha insegnato presso la scuola di specializzazione per insegnanti della scuola secondaria dell'Università di Torino. Si occupa di formazione degli insegnanti nell'ambito della Didattica delle scienze dal 1991. È uno dei fondatori del gruppo SENDS. È stato vicepresidente della Divisione Didattica della Società Chimica Italiana (DD SCI)
Elena Ghibaudi
È ricercatrice presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino e fa parte del gruppo SENDS. I suoi interessi di ricerca si sviluppano su due linee principali: i) la chimica sperimentale ii) la ricerca didattico-epistemologica (la riflessione storico-epistemologica sui concetti della chimica e l’applicazione di queste riflessioni in campo didattico). Tiene un corso di didattica della chimica e ha partecipato a numerosi incontri di formazione per insegnanti di scienze.
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Calendario lezioni
Durata complessiva: 6 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
La tavola periodica degli elementi in classe
FAD
La tavola periodica degli elementi in classe
6 ore entro il 31 maggio 2024
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 100%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni
Nicoletta Perini