Matematica con i bruchi ed altri artefatti
Processi di esplorazione e apprendimento profondo in equilibrio tra procedure e significati
Gennaio - Settembre 2023
Piattaforma e-learning Iprase
Destinatari: Aperto a tutti

L'insegnamento della Matematica si sviluppa attraverso azioni didattiche, mediate da artefatti fisici e digitali, che permettano a tutti gli studenti di cimentarsi in processi di esplorazione e di apprendimento profondo, nel continuo e delicato equilibrio tra procedure e ricerca dei significati.
La prospettiva è quella proposta dal progetto PerContare, sviluppato in ottica inclusiva e di continuità verticale, che ha l'obiettivo di porsi con "soglia bassa" e "soffitto alto", secondo uno sviluppo trasversale e verticale dei concetti.
Il corso è articolato in cinque unità, ciascuna delle quali presenta una selezione ragionata di contributi tematici secondo il seguente dettaglio:
- Unità 1 - Procedure, procedimenti e algoritmi
I riferimenti ai piani di studio
Imitazione procedurale di algoritmi vs ragionamento matematico creativo
- Unità 2 - Notazione simbolica e uso degli artefatti con i più piccoli
Proposte didattiche per le classi prime e seconde di Scuola primaria
Addizioni e sottrazioni con le bolle
Algoritmi moltiplicativi a confronto
- Unità 3 - Le tabelline
Cosa intendiamo per tabelline?
La tavola pitagorica e gli errori più comuni
Il modello del diagramma rettangolo per l’apprendimento delle tabelline
Il tabellone dei diagrammi rettangolo
- Unità 4 - Un approccio verticale alle frazioni
Le frazioni sono difficili: perché?
Dalla stadera alle frazioni lungo una linea
Un nuovo artefatto fisico e digitale: la retta delle frazioni
Dalle frazioni ai numeri decimali
Tovagliette e frazioni sul filo nel passaggio alla scuola media
- Unità 5 - Estensione della scrittura “polinomiale” del numero ai numeri decimali
Addizione e sottrazione con i numeri decimali, con e senza “composizioni” e “scomposizioni”
Algoritmi moltiplicativi a confronto e loro estensione ai numeri decimali
Estensioni degli algoritmi per la divisione fra numeri decimali
Il percorso è rivolto principalmente ai docenti di Scuola primaria, ma anche a tutti gli insegnanti di Scuola secondaria di I grado interessati a comprendere, in un'ottica di continuità consapevole e competente, i meccanismi che stanno alla base della costruzione del pensiero matematico e le attenzioni didattiche che ne favoriscono lo sviluppo.
Il corso viene fornito in modalità FAD (Formazione a Distanza) sulla piattaforma e-learning Iprase; si potrà aderire fino al 28 settembre 2023 e si potrà completare secondo i modi e i tempi che si ritengono più opportuni entro il 30 settembre 2023; riconosce a ogni docente che lo completa correttamente 8 ore di formazione.
Per una corretta fruizione, si consiglia di accedere preferibilmente da Pc e di non utilizzare il browser Internet Explorer.
Formatori
Anna Baccaglini Frank
Professore associato, Dipartimento di Matematica, Università di Pisa. Professoressa universitaria di Didattica della Matematica
Silvia Funghi
Assegnista di ricerca in didattica della matematica presso l’Università di Pisa
Alessandro Ramploud
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Pisa
Giulia Lisarelli
Assegnista di ricerca in didattica della matematica presso l’Università di Pisa
Federica Poli
Docente di scuola secondaria di primo grado, collaboratrice del Dipartimento di Matematica dell'Università di Pisa e di IPRASE
Calendario lezioni
Durata complessiva: 8 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Matematica con i bruchi ed altri artefatti
FAD
Matematica con i bruchi ed altri artefatti
8 ore entro il 30 settembre 2023
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 100%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni