Iniziative / La Bioinformatica
Webinar

La Bioinformatica

Un potente strumento didattico per l'apprendimento della Biologia

13, 20, 27 marzo 2023
Piattaforma e-learning Iprase

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Requisiti d'accesso: Docenti in servizio nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento

Numero massimo: 90 partecipanti

Criteri selezione: Data e ora di adesione al sistema informatico

immagine

A partire dal Progetto genoma umano tecnologie sempre più performanti hanno permesso di ottenere un'enorme quantità di dati biologici, rendendo necessario l'utilizzo pervasivo della bioinformatica e di nuovi approcci interdisciplinari per l’interpretazione dei risultati ottenuti. 

La bioinformatica è una disciplina che abbina la biologia con l'informatica, la matematica e la statistica, con lo scopo di ampliare le nostre conoscenze, ma anche e soprattutto per risolvere problematiche in ambito biologico, biotecnologico, medicale e farmacologico.

Il corso "La Bioinformatica: un potente strumento didattico per l'apprendimento della Biologia" intende fornire ai docenti alcuni importanti  strumenti per insegnare la biologia usando gli strumenti della bioinformatica con esempi tratti da applicazioni anche riferite alla ricerca scientifica più recente.

Durante le lezioni del corso i docenti avranno modo sia di conoscere e utilizzare le risorse online di bioinformatica sia di individuare gli strumenti più idonei per progettare attività didattiche maggiormente coinvolgenti per gli studenti. A questo fine le relatrici utilizzeranno nei webinar un approccio interattivo e i docenti avranno modo di utilizzare fin da subito le risorse online e gli strumenti della bioinformatica secondo un'ottica didattica che considera la bioinformatica non una disciplina a sé stante, ma strumento per esplorare la realtà biologica e per apprendere in modo efficace e innovativo.


PROGRAMMA

  • lunedì 13 marzo 2023 dalle ore 15.00 alle ore 18:00
    WEBINAR su piattaforma e-learning Iprase
    "acidi nucleici, trascrizione e traduzione" con Anna Marabotti e Anna Verdino

  • lunedì 20 marzo 2023 dalle ore 15.00 alle ore 18:00
    WEBINAR su piattaforma e-learning Iprase
    "sequenze e allineamenti (elementi di filogenesi, esempio SARS-CoV-2)" con Allegra Via e Anna Verdino

  • lunedì 27 marzo 2023 dalle ore 15.00 alle ore 18:00
    WEBINAR su piattaforma e-learning Iprase
    "struttura e funzione di proteine" con Luana Licata e Anna Verdino



Il corso riconosce 9 ore di formazione al raggiungimento del 65% del monte ore. In caso di frequenza inferiore non verrà rilasciato alcun attestato di partecipazione.


Formatori

Luana Licata

Biologa e ricercatrice presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Roma Tor Vergata, è la coordinatrice della risorsa bioinformatica Molecolar INTeraction database MINT e curatrice della banca dati di relazioni causali e pathway, SIGNOR. La sua attività di ricerca scientifica si focalizza sull'analisi delle interazioni molecolari, sia fisiche che causali, con l'obiettivo di comprendere i meccanismi molecolari in vari contesti patologici, quali il cancro, le malattie infettive e le malattie rare. E' inoltre membro della piattaforma di training di Elixir Italia".

Anna Marabotti

Professoressa associata presso il Dipartimento di Chimica e di Biologia 'A. Zambelli' dell'Università degli Studi di Salerno, tra i suoi numerosi interessi di studio in particolare le tecniche biocomputazionali utilizzabili per lo studio delle proteine di interesse prevalente in ambito biomedico (con particolare attenzione a proteine coinvolte in patologie rare). E' inoltre membro della piattaforma di training di Elixir Italia.

Allegra Via

Fisica e ricercatrice in Bioinformatica presso il Dipartimento di Scienze Biochimiche “A. Rossi Fanelli” della Sapienza università di Roma, è la coordinatrice della piattaforma del training del nodo italiano di ELIXIR, per la quale, insieme al team del training, progetta, organizza e impartisce corsi di formazione di bioinformatica, programmazione scientifica e di gestione e analisi dati, nonché lezioni di carattere pedagogico rivolte a docenti di scuole e università.

Anna Verdino

Laureata in Biologia e dottore di ricerca in Chimica presso l'Università di Salerno, è esperta in bioinformatica ed è attualmente assegnista di ricerca per le attività di training di ELIXIR Italia.

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 9 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

Bioinformatica

Webinar

acidi nucleici, trascrizione e traduzione

13 marzo 2023 dalle 15:00 alle 18:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

sequenze e allineamenti

20 marzo 2023 dalle 15:00 alle 18:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

struttura e funzione di proteine

27 marzo 2023 dalle 15:00 alle 18:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 65%

Per informazioni

Referenti

Roberto Strangis

Telefono: 0461 494391

Email: roberto.strangis@iprase.tn.it

Anita Erspamer

Telefono: 0461 494383

Email: anita.erspamer@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Nicoletta Perini

Telefono: 0461 494361

Email: nicoletta.perini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento