Iniziative / DSA e Difficoltà di Apprendimento. Dalle evidenze delle neuroscienze alle proposte operative nella pratica didattica
FAD Adesioni aperte

DSA e Difficoltà di Apprendimento. Dalle evidenze delle neuroscienze alle proposte operative nella pratica didattica

dicembre 2022 - giugno 2025
Piattaforma e-learning Iprase

Destinatari: Aperto a tutti

immagine
2018_3_1011_IP.01 “LE NUOVE FRONTIERE DEL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE. Rimuovere le difficoltà d’apprendimento, favorire una scuola inclusiva e preparare i cittadini responsabili e attivi del futuro - Fase 2". Questa iniziativa è realizzata nell'ambito del Programma operativo FSE 2014 – 2020 della Provincia autonoma di Trento grazie al sostegno finanziario del Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento. La Commissione europea e la Provincia autonoma di Trento declinano ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni contenute nei presenti materiali.

La scuola è sempre più chiamata a rispondere al non facile compito di conciliare e gestire l’estrema eterogeneità, in termini di risorse, modi, stili di apprendimento e risposte comportamentali, dei suoi diversi alunni, al fine di favorire l’inclusione scolastica e il diritto allo studio e al successo scolastico e formativo di tutti e di ciascuno.

Ciò è possibile adottando un’ottica inclusiva secondo un approccio bio-psico-sociale che presupponga l’integrazione tra Pedagogia, Neuroscienze, Pratica Didattica. Finalità del presente percorso formativo è fornire ai docenti tali modelli scientifici di lettura delle difficoltà, nonché tecniche e strategie per gestire efficacemente i bambini con difficoltà scolastiche e che manifestano comportamenti disfunzionali durante lo studio a casa e a scuola. Obiettivi specifici del percorso sono dunque i seguenti:

  • accrescere la competenza dei docenti rispetto alle azioni da intraprendere per i bambini che si trovano in difficoltà di apprendimento sia nella fase di individuazione precoce del rischio, sia nella fase di attivazione delle azioni da mettere in atto nella pratica didattica curricolare;
  • sostenere, fin dalle prime fasi di esposizione agli apprendimenti scolari, in presenza di rischio di difficoltà di apprendimento, la realizzazione di percorsi di potenziamento personalizzati utili a favorire il successo e le pari opportunità di apprendimento;
  • supportare i docenti nel contrastare la dispersione scolastica e le difficoltà sociali, attraverso azioni tese a potenziare i processi di consapevolezza di sé, delle risorse personali e del gruppo, e l'apprendimento sociale e culturale degli alunni e delle loro famiglie.

Il percorso si svolge in modalità di Formazione a Distanza (FAD) sulla piattaforma e-learning di Iprase e il termine entro il quale sarà possibile completarlo è il 29 giugno 2025, secondo i modi e i tempi che si ritengono più opportuni. Il corso riconosce ad ogni docente che lo completa correttamente 10 ore di formazione.

Formatori

Maria Cristina Veneroso

Già PhD in scienze psicologiche e pedagogiche presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Verona. Svolge attività di formazione per docenti dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di II grado, in materia di Difficoltà e Disturbi Specifici dell’Apprendimento e didattica inclusiva.

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Calendario lezioni

Durata complessiva: 10 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

DSA e Difficoltà di Apprendimento

FAD

DSA e Difficoltà di Apprendimento

10 ore entro il 30 giugno 2025

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 100%

Termine adesioni

29 giugno 2025

Per iscriverti devi essere un utente registrato. Verifica sempre che i tuoi dati siano aggiornati

Termine adesioni

29 giugno 2025

Per iscriverti devi essere un utente registrato. Verifica sempre che i tuoi dati siano aggiornati

Per informazioni

Referenti

Maria Arici

Telefono: 0461 494382

Email: maria.arici@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Morena Soini

Telefono: 0461 497291

Email: morena.soini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento