I DSA nella scuola secondaria di I e II grado e l’uso di strumenti digitali compensativi
Conoscere i disturbi e saperli affrontare
Dicembre 2022 - gennaio 2025
Piattaforma e-learning Iprase
Destinatari: Aperto a tutti

Il percorso propone una panoramica generale sui DSA e le loro manifestazioni tipiche nella scuola secondaria, attraverso una lettura che parte dall’apprendimento nei primi anni di scuola. I DSA, essendo dei disturbi dell’età evolutiva, si modificano ed evolvono nell’arco della scolarità. Cambiano le manifestazioni, le difficoltà e i tipi di interventi utili per il successo formativo.
Il percorso darà particolare attenzione a:
- illustrare le strategie di lettura e come si apprendono;
- fornire una panoramica di strumenti tecnologici digitali a supporto dell’apprendimento e dello studio;
- illustrare strategie didattiche utili a supportare la memoria di lavoro, l’attenzione e i processi di apprendimento, fondate sui principi dell’Universal Design for Learning.
I docenti alla fine del percorso potranno:
- progettare attività personalizzate in contesto inclusivo;
- scegliere e usare in contesto quotidiano applicativi digitali compensativi;
- redigere un PEP mirato e costruito sui bisogni reali di studentesse e studenti con DSA.
Argomenti:
- DSA: come si manifestano e loro evoluzione;
- cause dei DSA: le basi neurobiologiche;
- attenzione, carico cognitivo e strategie didattiche di facilitazione;
- docenti 2.0: realizzare video interattivi, presentazioni interattive;
- PEP.
La metodologia impiegata per raggiungere gli obiettivi sopradescritti prevede lezioni frontali erogate in asincrono tramite video, tutorial per l’uso dei principali applicativi digitali compensativi e inclusivi e dispense per lo studio autonomo.
Il percorso si svolge in modalità di Formazione a Distanza (FAD) sulla piattaforma e-learning di Iprase e il termine entro il quale sarà possibile completarlo è il 10 luglio 2025, secondo i modi e i tempi che si ritengono più opportuni. Il corso riconosce ad ogni docente che lo completa correttamente 8 ore di formazione.
Formatori
Giorgia Sanna
Si occupa da oltre vent'anni di progettazione e realizzazione di percorsi formativi rivolti a docenti, psicologi, educatori, pedagogisti e altri professionisti socio-sanitari. Esperta di didattica inclusiva per i disturbi da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e disturbi specifici di apprendimento (DSA), è autrice e curatrice di pubblicazioni su ADHD e didattica con l'uso del digitale. Attualmente collabora con l'Università Telematica degli Studi IUL e con l'Università di Bolzano.
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Calendario lezioni
Durata complessiva: 8 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
I DSA nella scuola secondaria di I e II grado e l’uso di strumenti digitali compensativi
FAD
I DSA nella scuola secondaria di I e II grado e l’uso di strumenti digitali compensativi
8 ore entro il 30 giugno 2025
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 100%
Termine adesioni
30 giugno 2025
Termine adesioni
30 giugno 2025
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni
Assistenza tecnica
Referenti informatici