Join the Club Erasmus+
Partecipa al programma Erasmus per le scuole: KA122 Progetti di mobilità di breve durata, KA210 Partenariati su piccola scala e KA220 Partenariati di cooperazione
30 novembre 2022
Piattaforma e-learning Iprase
Destinatari: Dirigenti, Docenti, Personale ATA - AAS, Personale ATA - AE, Personale ATA - ALS, Personale ATA - CAS, Personale ATA - CS, Personale ATA - RAS
Ordine e grado: Scuola dell'Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: Dirigenti, docenti e personale ATA delle Scuole di ogni ordine e grado delle Province autonome di Trento e Bolzano
Numero massimo: 490 partecipanti

PROGRAMMA ERASMUS PER LE SCUOLE
Mercoledì 30 novembre 2022
ore 17.00 - 19.00
La prima parte del webinar sarà dedicata alla presentazione dei progetti di mobilità di breve durata. Verranno illustrate le possibilità offerte ai partecipanti, il processo di candidatura e alcune esperienze di Istituti che stanno partecipando alle mobilità.
I progetti di breve durata aprono la strada alla partecipazione di scuole che non si sono mai cimentate nella progettazione europea e rappresentano un modo diretto e semplice per beneficiare del Programma Erasmus+ e delle esperienze di mobilità europea per alunni e personale della scuola. Questa tipologia di mobilità permette di pianificare poche attività in modo semplice e con un finanziamento facile da gestire, per acquisire esperienza all’interno del Programma.
La seconda parte del webinar sarà dedicata ai partenariati su ampia e piccola scala e di cooperazione. I progetti finanziati devono produrre risultati riutilizzabili e trasferibili, da diffondere a livello locale, regionale, nazionale e transnazionale e, se possibile, promuovere la dimensione interdisciplinare e di cooperazione tra settori diversi.
I partenariati di cooperazione KA220 sono progetti su ampia scala, attivati in partenariato da organizzazioni per sostenere lo sviluppo, il trasferimento e l’attuazione di pratiche innovative, l’apprendimento tra pari e lo scambio di esperienze a livello europeo.
I partenariati su piccola scala sono progetti più semplici da gestire e di durata più breve rispetto ai partenariati di cooperazione e rappresentano un’opportunità interessante per scuole e organizzazioni attive nel settore dell’istruzione scolastica che sono nuove al Programma o con poca esperienza e/o capacità organizzative. La partecipazione a questa azione può essere il primo passo per sperimentare la cooperazione in dimensione europea ed acquisire nuove competenze organizzative e didattiche.
PROGRAMMA:
PRIMA PARTE
- Presentazione in lingua italiana e tedesca delle modalità di partecipazione all’azione KA122 del Programma Erasmus+
Ulrike Huber, Kontaktperson Erasmus+, EU-Service der Deutschen Bildungsdirektion
Cinzia Largher, referente Erasmus+, Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema del Dipartimento Istruzione e Cultura PAT - Erasmus+ come azione di sistema nella formazione e nella mobilità dei docenti
Chiara Pasquini, ambasciatrice Erasmus+ e dirigente scolastica, Istituto Comprensivo Aldeno Mattarello (TN) - Job Shadowing esperienze per apprendere e insegnare
Maria Elena Picone, ambasciatrice Erasmus+ e insegnante, tutor della Libera Università di Bolzano - Planung und Organisation unseres Mobilitätsprojektes KA122 (Schüler*innenmobilitäten)
Judith Leiter, Birgit Stimpfl, Lehrpersonen an der Wirtschaftsfachoberschule “F. Kafka” Meran - Lavori in corso: il progetto di mobilità KA122 nella scuola secondaria di primo grado
Barbara Battisti, insegnante, Istituto Comprensivo Trento 4 - Domande & Risposte
SECONDA PARTE
- Presentazione in lingua italiana e tedesca delle modalità di partecipazione alle Azioni KA210 e KA220
Ulrike Huber, Kontaktperson Erasmus+, EU-Service der Deutschen Bildungsdirektion
Cinzia Largher, referente Erasmus+, Servizio formazione professionale, formazione terziaria e funzioni di sistema del Dipartimento Istruzione e Cultura PAT - Domande & risposte
INFORMAZIONI PER L'ADESIONE:
Per aderire alle proposte formative è necessaria la registrazione sul sito IPRASE; qualora non si fosse già provveduto è necessario creare un nuovo account. Nell'area personale dovranno essere compilati tutti i campi della sezione IL TUO PROFILO: informazioni di base, informazioni aggiuntive e SCUOLA nella quale si è in servizio nell'anno scolastico in corso e relativamente alla quale sono da indicare obbligatoriamente anche grado di scuola e disciplina.
I docenti in servizio presso le Istituzioni scolastiche della Provincia autonoma di Bolzano, dovranno compilare tutta la sezione "Scuola", selezionando dal menù a tendina la voce "Altra istituzione fuori provincia" e completando il campo con tutti i dati richiesti.
L'attestato di partecipazione, valido ai fini dell'aggiornamento del personale della scuola della Provincia autonoma di Trento, verrà rilasciato al raggiungimento del 70% della durata prevista.
Formatori
Chiara Pasquini
Ambasciatrice Erasmus+ e dirigente scolastica, Istituto Comprensivo Aldeno Mattarello (TN)
Maria Elena Picone
Ambasciatrice Erasmus+ e insegnante, tutor della Libera Università di Bolzano
Judith Leiter und Birgit Stimpfl
Lehrpersonen an der Wirtschaftsfachoberschule “F. Kafka” Meran
Barbara Battisti
Insegnante, Istituto Comprensivo Trento 4
Ulrike Huber
Referente Erasmus+ Provincia Autonoma di Bolzano, Scuola Tedesca
Cinzia Largher
Referente Erasmus+ Provincia Autonoma di Trento
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 2 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Join the Club Erasmus+
Webinar
Il programma Erasmus per le Scuole
30 novembre 2022 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni