Logica e filosofia
Breve ciclo di lezioni sulla logica moderna e le sue implicazioni filosofiche
gennaio-febbraio 2023
Piattaforma e-learning IPRASE, IPRASE
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado
Numero massimo: 100 partecipanti

La logica del XX secolo si pone all’incrocio di fondamentali rivoluzioni scientifiche. Erede di importanti questioni emerse fin dalla filosofia antica, la logica moderna si configura come riflessione sui fondamenti della matematica e, più in generale, consegna alla filosofia contemporanea una serie di risultati tra i più importanti del pensiero scientifico di tutti i tempi. Il ciclo di lezioni si propone di trasmettere ai docenti di scuola secondaria di secondo grado un inquadramento culturale generale sulla natura della logica, collegando il tema, da un lato, alla tradizione storico-filosofica precedente, e, dall’altro, ad alcuni dei più importanti sviluppi della razionalità scientifica.
Temi fondamentali delle lezioni:
17 gennaio 2023 (on-line), 14:30 -16:00: La nascita e il consolidamento della logica moderna
- Il dibattito sui fondamenti della matematica e il progetto logicista
- Gottlob Frege: logica, linguaggio e il superamento della logica aristotelica
24 gennaio 2023 (on-line), 14:30 -16:00: Elementi dei principali linguaggi formali
- Logica enunciativa
- Logica predicativa
31 gennaio 2023 (on-line), 14:30 -16:00: Dalla logica alla metalogica
- L’idea di ‘meta-logica’
- Metalogica e metamatematica
- Le grandi proprietà metalogiche dei sistemi formali: completezza/incompletezza, decidibilità/indecidibilità
7 febbraio, 14:30 - 16:00 (in presenza presso IPRASE), La logica tra filosofia e scienza: considerazioni conclusive
- Logica e informatica: la nozione di algoritmo e le sue implicazioni filosofiche
- Logica e filosofia della scienza: dall’empirismo logico a oggi
Formatori
Federico Laudisa
Federico Laudisa insegna logica e filosofia della scienza presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, dopo aver insegnato Logica, Filosofia della scienza e Teoria della Computabilità presso il Dipartimento di Scienze Umane e il Dipartimento di Fisica dell’Università di Milano-Bicocca, Storia della scienza presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita Salute San Raffaele di Milano e Filosofia e fondamenti della fisica presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Bologna. La sua attività di ricerca si è sviluppata nel campo della filosofia delle scienze naturali, con particolare riferimento alla fisica moderna. Tra le sue pubblicazioni: Hume (Carocci 2009), La causalità (Carocci 2010), Naturalismo. Filosofia, scienza, mitologia (Laterza 2014), Albert Einstein e l’immagine scientifica del mondo (Carocci 2015), La realtà al tempo dei quanti (Bollati Boringhieri 2019).
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Se il corso prevede delle lezioni in presenza, l'accesso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 6 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Webinar
La nascita e il consolidamento della logica moderna
17 gennaio 2023 dalle 14:30 alle 16:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
Elementi dei principali linguaggi formali
24 gennaio 2023 dalle 14:30 alle 16:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
Dalla logica alla metalogica
31 gennaio 2023 dalle 14:30 alle 16:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseIn presenza
La logica tra filosofia e scienza: considerazioni conclusive
07 febbraio 2023 dalle 14:30 alle 16:00
Luogo: IPRASE, via G. Tartarotti 15, RoveretoFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni
Assistenza tecnica