Progetto FinUp - Fase 1
Stimoli, spunti e materiali per l'alfabetizzazione/educazione finanziaria a scuola
ottobre - novembre 2022
Piattaforma Zoom, Fondazione CARITRO
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: Il corso è riservato ai docenti delle Istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento
Numero massimo: 100 partecipanti

In concomitanza con #ottobreEduFin 2022 prende il via, on line sulla piattaforma Zoom della Fondazione Caritro, la prima fase del percorso FinUp, progettato congiuntamente da IPRASE e CARITRO. Lanciato nell’incontro introduttivo del 29 settembre scorso e da realizzarsi in rete con realtà istituzionali attive a livello provinciale e nazionale nell'ambito dell'alfabetizzazione e dell'educazione economico-finanziaria, FinUp si apre con una serie di incontri mirati, volti a fornire stimoli, spunti e strumenti ai docenti che intendano progettare e realizzare itinerari didattici in quest'ambito tematico. In allegato è disponibile la presentazione dettagliata del progetto.
Il calendario della Fase 1 di FinUp è il seguente:
6 ottobre 2022, 15:00 -16:00, incontro on-line con AIEF (Associazione Italiana Educatori Finanziari)
18 ottobre 2022, 16:30-17:30, incontro on-line con Fondazione Enrica Amiotti di presentazione di Jun€co, indirizzata specialmente alla scuola primaria, ma di interesse anche per docenti di scuole di altro ordine e grado
25 ottobre 2022, 15:00-16:00, presentazione on-line con di Tutti per uno economia per tutti, volume per la scuola secondaria di secondo grado, a cura di Banca d'Italia, Filiale di Trento
23 novembre 2022, 15:00-16:00, presentazione on-line con dell'esperienza di educazione finanziaria a cura di Pensplan per la scuola secondaria di primo grado, ma di interesse anche per docenti di scuola di altro ordine e grado
Si prevede un ulteriore incontro con Consultique, società italiana di consulenza finanziaria indipendente. La data verrà comunicata al più presto.
Per ADERIRE alle attività proposte e per seguire gli eventi on-line, contattare la referente IPRASE, Tatiana Arrigoni - tatiana.arrigoni@iprase.tn.it - comunicando nome e cognome e i dati della sede di servizio.
Formatori
AIEF
Fondata nel 2015 e costituita da professionisti impegnati nella divulgazione e nella promozione delle buone prassi e delle conoscenze finanziarie, economiche e assicurative, AIEF (Associazione Italiana Educatori Finanziari) intende diffondere la cultura dell'educazione finanziaria, promuovere, coordinando, e incentivando attività divulgativa e didattica, scientifica e di ricerca.
Fondazione Enrica Amiotti
Con il progetto ludico-didattico JUN€CO, lanciato a fine 2016, la Fondazione Enrica Amiotti ha inteso sostenere l’economia etica e sostenibile e l’ecologia nella Scuola Primaria, facendo leva sulla metodologia del Service Learning, per “imparare facendo del bene” per la propria collettività. JUN€CO ha coinvolto ad oggi oltre 300 classi in tutta Italia.
Sezione Edufin, Banca d'Italia, filiale di Trento
Da oltre un decennio Banca d’Italia si dedica allo sviluppo delle competenze economico finanziarie dei giovani italiani. Con un’azione pianificata e coordinata dal nuovo Dipartimento Tutela della clientela ed educazione finanziaria, Banca d'Italia è riuscita a mettere a disposizione sia di insegnanti sia di studenti risorse didattiche preziose, evolutesi e rinnovatesi insieme alla scuola e ai contesti di riferimento.
Pensplan Centrum
Pensplan Centrum S.p.A. è una società pubblica, partecipata dalla Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol e dalle due Province autonome di Bolzano e di Trento. Nel 2018, il Legislatore regionale ha affidato alla società Pensplan Centrum S.p.A. anche il compito istituzionale della promozione dell’alfabetizzazione finanziaria dei cittadini, a partire dall'azione nelle scuole.
Allegati
Per informazioni
Referenti