Prevenire, riconoscere e contrastare le violenze a scuola
ottobre- dicembre 2022
Piattaforma e-learning IPRASE, IPRASE
Destinatari: Dirigenti, Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Numero massimo: 100 partecipanti

Il presente percorso intende proseguire, intensificandola, l’azione avviata lo scorso anno scolastico volta a condurre gli insegnanti della scuola trentina allo sviluppo di consapevolezze e all’acquisizione di strumenti in vista del riconoscimento, della prevenzione, e del contrasto, a scuola, della violenza nelle sue molteplici forme: subita o agita, diretta o assistita, in classe, tra pari e/o diversi. Un focus particolare sarà riservato, all’interno del percorso, alla violenza di genere.
Gli interventi formativi proposti intendono integrare l’approccio psicologico con quello pedagogico-didattico. Sono rivolti a dirigenti e docenti della scuola primaria e secondaria di I e II grado delle istituzioni scolastiche e formative della Provincia di Trento e prevedono un apprendimento dall’esperienza attraverso il ricorso a metodologie attive basate sul coinvolgimento e la partecipazione ad attività svolte anche in piccolo gruppo.
L’azione, condotta per il tramite di IPRASE in collaborazione con l’Agenzia per la coesione sociale (UMSE Pari opportunità, prevenzione della violenza e della criminalità), intende altresì configurarsi come un’occasione per confrontarsi da vicino con gli enti e le istituzioni operanti in rete con le quali un’efficace azione anti-violenza può essere condotta (APSS, Servizi welfare e coesione sociale, Tribunale, Forze dell’ordine).
Il percorso è articolato in tre momenti, di seguito descritti.
Azione 1. Comprendere le violenze e la violenza di genere. Un quadro generale
25/10/2022, 15:30-17:30 (on-line), I molti volti della violenza: fenomenologia, radici, gestione; la violenza di genere, intervento a cura di Laura Pomicino
Azione 2. La scuola laboratorio di prevenzione e contrasto alla violenza e alla violenza di genere: gestione della classe, del conflitto, della diversità per promuovere una cultura della comprensione/accettazione emotiva e cognitiva di sé e e dell’altro
14/11/2022, 16:30-18:30 (on-line), Classi difficili: forme di violenza (anche di genere), mancata disciplina e demotivazione. Intercettare i conflitti, educare alla loro gestione ed elaborazione, riconoscere i bisogni degli adolescenti per una guida “autorevole” della classe, a cura di Giuseppina Messetti
21/11/2022, 17.15-19.15 (on-line), La classe da gruppo a “gruppo di lavoro” (nonviolento): fondazione, costruzione e manutenzione di un gruppo classe funzionale allo sviluppo affettivo degli allievi, alla promozione di relazioni (anche di genere) sane, all’apprendimento, a cura di Giuseppina Messetti
25/11/2022 e 2/12/2022, 17:00-19:00 (in presenza presso IPRASE), Laboratorio per la scuola primaria di prevenzione e contrasto alla violenza e alla violenza di genere, a cura di Michele Ammirata
29/11/2022, 14:30 -18:30 (in presenza presso IPRASE), Laboratorio per la scuola secondaria di prevenzione e contrasto alla violenza e alla violenza di genere, a cura di Laura Pomicino
Azione 3. La scuola entro la rete di tutela e intervento nelle situazioni di violenza di genere
6/12/2022, 16.30-18:30 (in presenza presso Dipartimento Istruzione e Cultura, Trento) , La tutela delle persone che assistono alla violenza o la subiscono, a cura di Sandro Raimondi e Alessandro Clemente
12/12/2021, 16:30-18:30 (in presenza presso Dipartimento Istruzione e Cultura, Trento) Accompagnare le situazioni di violenza di genere e assistita: La rete istituzionale e dei servizi presente nel territorio trentino, a cura di Lorenza Tonelli (Servizio Welfare e Coesione sociale del Comune di Trento), Jessica Mattarei (Casa Rifugio per donne in situazione di violenza, Trento), Barbara Bastarelli (Centro Antiviolenza, Trento), Cristina Garniga (Servizio "Centro per uomini autori di violenza")
Formatori
Laura Pomicino
Psicologa, psicoterapeuta e dottore di ricerca, è specializzata nel trattamento di esperienze traumatiche lungo il percorso di vita in particolare legate a situazioni di maltrattamento e abuso a donne minori, elaborazione del lutto, accompagnamento in situazioni di malattie invalidanti/degenerative/croniche, supporto alla genitorialità in particolare in contesti caratterizzati da violenza di genere
Giuseppina Messetti
Ricercatrice confermata presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona, docente di didattica generale e di gestione integrata del gruppo classe.
Michele Ammirata
Insegnante e psicoterapeuta, lavora come maestro presso l’I.C. Rovereto Nord e svolge l’attività clinica nella città di Rovereto. Negli anni si è occupato di disagio psicosociale, dispersione scolastica, dipendenze giovanili, violenza di genere e scrittura creativa. Ha partecipato ad attività di coordinamento e supervisione legate allo stress lavoro correlato e alla psicoterapia.
Alessandro Clemente
Sostituto Procuratore della repubblica per i Minorenni, Trento.
Sandro Raimondi
Procuratore della repubblica, Trento.
Lorenza Tonelli
Assistente sociale Dipendente presso l'ufficio Famiglie e Minori del Servizio Welfare e Coesione sociale del Comune di Trento.
Jessica Mattarei
Coordinatrice della Casa Rifugio di Trento, struttura che offre alloggio, protezione e aiuto qualificato alle donne (ed ai loro eventuali figli) che hanno subito o che si trovano esposte ad ogni forma di violenza, fisica, psichica, sessuale, economica e si trovano costrette ad abbandonare la propria casa.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 14 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Prima azione
Webinar
I molti volti della violenza
25 ottobre 2022 dalle 15:30 alle 17:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Modulo obbligatorio
Scuola, laboratorio di prevenzione e contrasto della violenza
Webinar
Classi difficili
14 novembre 2022 dalle 16:30 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
La classe da gruppo a gruppo di lavoro
21 novembre 2022 dalle 17:15 alle 19:15
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Modulo obbligatorio a scelta tra
Laboratorio per la scuola primaria
In presenza
Laboratorio per la primaria (prima parte)
25 novembre 2022 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: IPRASEIn presenza
Laboratorio primaria (seconda parte)
02 dicembre 2022 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: IPRASELaboratorio per la scuola secondaria
In presenza
Laboratorio secondaria
29 novembre 2022 dalle 14:30 alle 18:30
Luogo: IPRASEFrequenza minima: 70%
Modulo obbligatorio
La rete di tutela e protezione
Webinar
La tutela delle persone che subiscono violenza
06 dicembre 2022 dalle 16:30 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
Accompagnare le situazioni di violenza di genere e assistita
12 dicembre 2022 dalle 16:30 alle 18:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni
Assistenza tecnica