Iniziative / Temi e metodi di pace per l'innovazione didattica
In presenza

Temi e metodi di pace per l'innovazione didattica

ottobre -dicembre 2022
Liceo da Vinci, Trento

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Requisiti d'accesso: Il corso è rivolto a docenti in servizio presso le istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento

Numero massimo: 40 partecipanti

Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo indicato, i docenti saranno selezionati in base a data e ora di adesione al sistema telematico. L'effettiva iscrizione sarà confermata via email agli utenti in possessi dei requisiti di accesso.

immagine

Lo scoppio della guerra russo-ucraina è venuto ad interpellare le coscienze democratiche in più forme e maniere: dalla maturazione della consapevolezza che occorre ripensare e ridiscutere i temi della guerra e della pace guardando alle mutate fattezze dello scenario contemporaneo, attraversato da tensioni geopolitiche in parte inedite, al rinnovato richiamo di responsabilità dal quale si sono trovate investite le istituzioni democratiche, sollecitate a contribuire ad un’effettiva educazione alla pace. Tali appelli raggiungono anche il mondo scolastico, configurandosi ad un tempo come sfida didattica: innovare le forme dell’insegnamento per attivare apprendimenti capaci di formare futuri cittadini del mondo, consapevolmente e responsabilmente promotori di pace. Una sfida che non viene solo a riguardare il recentemente introdotto insegnamento trasversale di educazione civica e alla cittadinanza, configurandosi come ad esso previa e più fondamentale, interessando la scuola nel suo complesso e tutti gli insegnamenti disciplinari a livello curricolare.

Il presente corso, ideato congiuntamente da IPRASE e da Cantiere di pace (Forum trentino per la pace i diritti umani), in collaborazione con Docenti senza Frontiere e L.E.D. raccoglie appunto tale sfida, riproponendola ai docenti nei termini dell’invito a fare del tema della pace il perno di percorsi innovativi progettati e realizzati ricontestualizzando contenuti e metodi curricolari in funzione della loro rilevanza rispetto alla costruzione di una cultura di pace. Analizzato nella sua veste contenutistica, il tema della pace verrà proposto in riferimento a situazioni, fatti, temi rilevanti ai fini della maturazione di consapevolezza in merito a equilibri e tensioni a cui si legano oggi condizioni di pace e guerra nel mondo (ideologie, risorse, rapporti di potere ...) . Dal punto di vista metodologico la pace verrà, invece, interpretata nei termini di approcci didattici (dialogo, dibattito, apprendimento cooperativo, esercizi di empatia, ...) capaci di portare allo sviluppo di abilità e atteggiamenti di pace (gestione dell’incertezza, superamento del conflitto, rispetto per la diversità ...).

Si noti che, se dal punto di vista dei contenuti, alcune aree di apprendimento e/o materie sembrano più direttamente interpellate di  altre dal tema della pace, dal punto di vista del metodo lo vengono ad essere tutte in egual maniera. I riferimenti che il corso intende mettere a disposizione agli insegnanti si configurano pertanto come strumenti di trasversalità, il tema della pace venendo ad essere motivo ispiratore unitario, capace di raccordare percorsi diversi in una sintesi più comprensiva.

Nello specifico il corso sarà strutturato come segue (in presenza, presso il Liceo Da Vinci, Trento):

venerdì 14 ottobre 2022 (16:00 - 18:00), a cura di Giuseppe Ferrandi, Michele Nardelli (Cantiere di pace): Europa, elementi di storia e geografia. Europa, le origini, il rinascimento, gli stati nazionali, il Novecento, le nuove geografie

venerdì 21 ottobre 2022 (16:00 - 18:00), a cura di Giuseppe Ferrandi, Michele Nardelli (Cantiere di pace): Guerra e pace. Guerre e nuove guerre. Elaborazione dei conflitti e cultura della pace. Diritti Umani e Costituzione della Terra

venerdì 4 novembre 2022 (15:30 - 18:30) - primo gruppo -  sabato 5 novembre (09:00-12:00) - secondo gruppo - a cura Giuseppina Gottardi e Claudia Giglioli, Federica Da Dalt e Shira Cimadom, per L.E.D.E noi, come costruiamo PACE? Formare alla pace con le azioni quotidiane. Metodi e strumenti per la promozione della pace e la gestione dei conflitti

venerdì 11 novembre 2022 (15:30 - 18:30): Giuseppina Gottardi e Claudia Giglioli, Shira Cimadom, per L.E.D: Progettiamo PACE. Co-progettazione con la propria classe (laboratorio per il secondo ciclo)

sabato 12 novembre 2022 (09:00 -12.00), a cura di Laura Ambrosi, Danila Buffoni, Chiara Tamanini per Docenti senza Frontiere: PER UNA DIDATTICA PACIFICA: pe(n)sare le parole. Piste di lavoro e condivisione di buone pratiche (laboratorio per il primo ciclo)

Formatori

Giuseppe Ferrandi

Direttore generale della Fondazione Museo storico del Trentino, presidente e coordinatore del Comitato provinciale per la celebrazione del Cinquantenario del secondo statuto di autonomia.

Michele Nardelli

Ricercatore politico, formatore, animatore di programmi di cooperazione di comunità. Dal 2008 al 2013 è stato stato consigliere provinciale del Trentino, e consigliere regionale del Trentino Alto Adige/Südtirol. Dal 2009 al 2014 è stato Presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani.

L.E.D

Il Laboratorio di Educazione al Dialogo (L.E.D.) è un’associazione no-profit trentina che, da quarant'anni, ispirandosi alla psicologia umanistica e, in particolare all’Approccio Centrato sulla Persona di Carl Rogers (A.C.P.), intende promuovere cambiamento sociale nelle relazioni umane, fornendo spazi, tempi, strumenti per migliorare la propria conoscenza di sé, la consapevolezza del proprio modo di muoversi nelle relazione, le capacità di ascolto, di dialogo, di comprensione delle emozioni e di auto-efficacia personale.

Docenti senza frontiere

Nata nel 2011 all’interno dell’Istituto Comprensivo Aldeno-Mattarello (TN), Docenti senza Frontiere è una ONLUS di docenti intenzionati a innescare il cambiamento sociale attraverso la promozione del diritto allo studio in Italia e all’estero. Promuovendo percorsi di ricerca-azione, DSF persegue l’integrazione di percorsi di Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG) e di progetti di solidarietà nei curricoli disciplinari, nella consapevolezza della loro incisività educativa. Laura Ambrosi è insegnante di Scuola Primaria dal 1998, collaboratrice vicaria della Dirigente presso l’Istituto Comprensivo di Civezzano, e membro del direttivo di DSF; Danila Buffoni, già docente di Scuola Primaria dal 1980, è Presidente dell'Associazione Docenti Senza Frontiere; Chiara Tamanini è insegnante di Scuola Primaria dal 2001 e membro di DSF.

Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani

Organismo del Consiglio Provinciale di Trento istituito attraverso la legge 11 del 10/06 1991 con l'obiettivo di promuovere una cultura di pace sul territorio provinciale in particolare nel confronto del mondo scolastico, racchiude al suo interno con pari ruolo i rappresentanti del Consiglio Provinciale, delle istituzioni competenti sul tema pace e delle associazioni attive in Trentino. Il Forum sarà rappresentato nel contesto del presente corso da Riccardo Santoni, coordinatore delle attività legate al Forum, esperto in progettazione e gestione di interventi educativi e formativi.

Come partecipare

L'accesso in presenza al corso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 10 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

Europa, guerra e pace

In presenza

Europa, elementi di storia e geografia. Europa, le origini, il rinascimento, gli stati nazionali, il Novecento, le nuove geografie

14 ottobre 2022 dalle 16:00 alle 18:00

Luogo: Liceo da Vinci, Trento (aula magna)

In presenza

Guerra e pace. Guerre e nuove guerre. Elaborazione dei conflitti e cultura della pace. Diritti Umani e Costituzione della Terra

21 ottobre 2022 dalle 16:00 alle 18:00

Luogo: Liceo da Vinci, Trento (aula 0.23 e 0.22)

Frequenza minima: 70%

Modulo obbligatorio a scelta tra

Laboratorio per tutti (primo gruppo)

In presenza

E noi, come costruiamo pace? (primo gruppo)

04 novembre 2022 dalle 15:30 alle 18:30

Luogo: Liceo da Vinci, Trento (aula 0.23-0.22)

Laboratorio per tutti (secondo gruppo)

In presenza

E noi, come costruiamo pace? (secondo gruppo)

05 novembre 2022 dalle 09:00 alle 12:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

In presenza

E noi, come costruiamo pace? (secondo gruppo)

05 novembre 2022 dalle 09:00 alle 12:00

Luogo: Liceo da Vinci, Trento

Frequenza minima: 70%

Modulo obbligatorio a scelta tra

Laboratorio primo e secondo ciclo

In presenza

Progettiamo pace (laboratorio)

11 novembre 2022 dalle 15:30 alle 18:30

Luogo: Liceo da Vinci, Trento (aula 0.23 e 0.22)

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Tatiana Arrigoni

Telefono: 0461494390

Email: tatiana.arrigoni@iprase.tn.it

Riccardo Santoni

Telefono: 0461 213179

Email: riccardo.santoni@consiglio.provincia.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Ilaria Azzolini

Telefono: 0461 494374

Email: ilaria.azzolini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento