Iniziative / La scuola di studi Internazionali dell'Università di Trento per l'educazione civica e alla cittadinanza (a.s. 2022-23)
Webinar

La scuola di studi Internazionali dell'Università di Trento per l'educazione civica e alla cittadinanza (a.s. 2022-23)

Proposte per percorsi seminariali

3 ottobre
piattaforma e-learning IPRASE

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Numero massimo: 100 partecipanti

immagine

A continuazione e sviluppo dell’esperienza già realizzata lo scorso anno, il webinar torna a presentare l’iniziativa della Scuola di Studi Internazionali (SSI) dell’Università di Trento che, nell’ambito delle proprie attività di divulgazione scientifica, propone anche per l’anno scolastico 2022-23, in sinergia con IPRASE, una serie di percorsi di approfondimento nell’ambito dell’educazione civica ed alla cittadinanza per la scuola secondaria di secondo grado.

La proposta si concentra su quattro aree tematiche su cui i/le docenti della SSI hanno specifiche competenze didattiche e di ricerca (per i dettagli si veda l’allegato al presente corso):

  • Unione europea (a cura della Prof.ssa Luisa Antoniolli);  
  • Costituzione, tutela dei diritti fondamentali e delle minoranze (a cura del Prof. Jens Woelk); 
  • Sostenibilità ambientale (a cura della Prof.ssa Anna Casaglia);  
  • Globalizzazione (a cura del Prof. Stefano Schiavo) 

Essa intende articolarsi in una serie di interventi seminariali, a cura di docenti della SSI, che permettano di affrontare gli argomenti da un punto di vista multidisciplinare. Gli interventi sono pensati per studenti e studentesse, ma possono essere offerti anche a docenti dei vari ordini di scuola che volessero aggiornarsi sulle tematiche in oggetto.  Il formato previsto per gli incontri a scuola è quello dell’incontro dialogato e partecipato, da realizzarsi sia in presenza, sia a distanza attraverso piattaforme come Zoom, Meet, etc.  

I seminari proposte riguardano tematiche ampie, anche di attualità (il documento allegato fornisce alcuni esempi di questioni da affrontare). Qualora gli istituti scolastici abbiano specifiche necessità, sarà possibile concordare seminari focalizzati su particolari temi di interesse. Inoltre, gli interventi possono essere svolti in lingua inglese.

Il percorso formativo, da definire insieme alle scuole e ai docenti di riferimento, vuole essere interattivo, stimolando e indirizzando studenti e studentesse verso una partecipazione attiva rispetto ai contenuti affrontati. A questo scopo, per ciascuno dei temi trattati, possono essere fornite indicazioni bibliografiche e materiali aggiuntivi da utilizzare come letture preparatorie ai seminari o spunti per approfondimenti da fare in classe. L’obiettivo delle attività offerte è quello di contrinuire a sviluppare la consapevolezza delle studentesse e degli studenti rispetto ad alcune delle grandi questioni sociali della nostra epoca, in particolare in riferimento al contesto europeo ed internazionale, stimolando un approccio critico e di cittadinanza attiva ai processi in atto. Esse inoltre intendono coadiuvare i docenti nella messa a punto della didattica di un ambito a lungo marginalizzato, ma che appare centrale nella costruzione della personalità dei giovani adulti, che attraverso la frequenza delle scuole secondarie stanno formando le basi non solo del loro sapere, ma anche della loro partecipazione alla società e anche della costruzione del proprio futuro.

Nel corso dell’evento è previsto inoltre, accanto alle presentazioni tematiche dei docenti SSI sopra indicati, un breve intervento di insegnanti che lo scorso anno hanno realizzato percorsi didattici e formativi grazie all’apporto dei contributi dei docenti della Scuola di Studi Internazionali,  quale testimonianza e fonte di ispirazione: come si sono realizzati di fatto gli incontri seminariali? su quali temi e con quale formato? con quale riscontro da parte di studenti, studentesse e docenti? quale il valore aggiunto degli stessi?

Formatori

Luisa Antoniolli

Professore ordinario di Diritto privato comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza e la Scuola di Studi Internazionali dell'Università di Trento.

Anna Casaglia

Professore associato di Geografia Economico-Politica presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale e la Scuola di Studi internazionali dell'Università di Trento.

Jens Woelk

Professore ordinario di Diritto Costituzionale comparato presso la Facoltà di Giurisprudenza e la Scuola di Studi Internazionali dell'Università di Trento.

Stefano Schiavo

Professore Ordinario di Politica Economica presso la Scuola di Studi Internazionali e il Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Trento, direttore della SCUOLA DI STUDI INTERNAZIONALI. Istituita nel 2001, la scuola è un centro dell’Università di Trento che offre corsi di laurea magistrale e dottorato in studi internazionali, insegnati interamente in inglese. I docenti della SSI svolgono attività ricerca nell’ambito degli studi europei e internazionali, in particolare in relazione alle sfide associate ai processi di globalizzazione e di integrazione europea, oltre che in ambito di sicurezza internazionale. Tali attività si caratterizzano per un approccio multidisciplinare che consente di meglio comprendere i rapidi cambiamenti sociali, politici, economici e istituzionali che hanno luogo in Europa e nel resto del mondo.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 1:30 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

SSI per ECC

Webinar

La scuola di Studi internazionali dell'Università di Trento per l'educazione civica e alla cittadinanza

03 ottobre 2022 dalle 16:00 alle 17:30

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Tatiana Arrigoni

Telefono: 0461494390

Email: tatiana.arrigoni@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Tiziana Rossaro

Telefono: 0461494376

Email: tiziana.rossaro@iprase.tn.it

Assistenza tecnica

Ilaria Azzolini

Telefono: 0461 494374

Email: ilaria.azzolini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento