Forme e modi dell'argomentazione
Verso la prova B dell'Esame di Stato
novembre 2022 - marzo 2023
Piattaforma e-learning IPRASE
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: Docenti delle Istituzioni formative provinciali e paritarie della Provincia autonoma di Trento.
Numero massimo: 50 partecipanti
Criteri selezione: Data e ora di adesione al sistema telematico.

La proposta formativa, messa a punto da Massimo Palermo, linguista e accademico della Crusca, d'intesa con le co-autrici della grammatica per le Superiori "L'italiano di oggi" (Palumbo 2019), intende offrire una ricognizione completa delle forme e delle strutture linguistiche proprie dei testi argomentativi, attraverso un ciclo di cinque webinar di tre ore ciascuno. L'approccio è al contempo teorico e laboratoriale: ciascun incontro prevede infatti 1 ora di lezione frontale e 2 ore di laboratorio, al fine di mettere in pratica, mediante la progettazione di proposte didattiche concrete, i suggerimenti e gli orientamenti metodologici forniti dai formatori. Uno spazio particolare è riservato, nelle ultime due lezioni del ciclo a cura di Nadia Ciampaglia, alle strategie e ai metodi utili a preparare gli studenti e le studentesse ad affrontare la tipologia B degli Esami di Stato - Analisi e produzione di un testo argomentativo.
Si tratta di un percorso formativo concepito in modo unitario, un percorso che offre una panoramica completa sull'argomentazione e che richiede, di conseguenza, la partecipazione a tutte le cinque lezioni previste.
Di seguito il programma con una sintesi delle lezioni previste:
LEZIONE 1 - Come è fatto un testo argomentativo, a cura di D. Mastrantonio
Nella lezione frontale si presenterà la nozione di argomentazione, con particolare riguardo ai seguenti aspetti/strati riconoscibili in ogni impianto argomentativo: i) funzioni argomentative (tesi, antitesi, argomento, contro-argomento, regola generale); ii) relazioni logiche (motivazione, conclusione, opposizione, concessione); iii) forme linguistiche (infatti, dato che, dunque, benché, tuttavia ecc.). La parte laboratoriale consisterà in un lavoro sui testi, al fine anzitutto di distinguere gli argomentativi dai non argomentativi, e successivamente di riconoscere le funzioni argomentative e la loro espressione linguistica.
LEZIONE 2 - La varietà dei testi argomentativi, a cura di B. Pacini
La parte principale dell’incontro sarà dedicata alla diversità del genere, a partire dell’analisi di differenti tipi di testo argomentativo (come, per es., l’articolo di giornale, il dibattito, l’arringa, la dimostrazione scientifica, la recensione, i post e i commenti su forum, la vignetta satirica, il messaggio pubblicitario ecc.). Nella parte laboratoriale si riprenderanno le tematiche affrontate nella parte teorica, dando però ampio spazio a quali aspetti sia necessario affrontare a scuola e soprattutto a quando sia opportuno affrontarli in classe. Si cercherà perciò di dare un ordine alla complessità di questa tipologia testuale in particolare provando ad elaborare un curricolo verticale che possa aiutare gli insegnanti nella pratica didattica quotidiana.
LEZIONE 3 - Buoni e cattivi maestri, a cura di M. Palermo
La lezione frontale approfondirà il continuum di forme testuali situate a cavallo tra argomentazione, persuasione e manipolazione. Si osserveranno in particolare le differenze tra l’argomentazione complessa, fondata su dati e ipotesi espliciti e argomenti di tipo logico, e altri modelli argomentativi, che privilegiano la persuasione o la manipolazione dell’interlocutore attraverso una costruzione più legata ai contenuti impliciti o all’impiego delle cosiddette fallacie argomentative. La parte laboratoriale sarà dedicata all'analisi concreta di testi appartenenti ai diversi modelli presentati, allo scopo di metterne in evidenza le differenze in termini di caratteristiche formali e funzionali.
LEZIONE 4 - La costruzione delle prove, a cura di N. Ciampaglia
La lezione frontale sarà dedicata alla didattizzazione di testi argomentativi, con lo scopo di proporre strategie e metodi utili a preparare ad affrontare la tipologia B degli Esami di Stato, in un percorso didattico che si snoda nel tempo. Nella fase laboratoriale, sulla base delle tematiche affrontate nella prima parte dell’incontro, si discuterà su quali tipologie di scritture argomentative proporre nella prospettiva di costruzione di un curricolo verticale e su come formulare in modo efficace le batterie di esercizi previsti, con una particolare attenzione per gli studenti con disturbo di apprendimento. I corsisti saranno invitati a somministrare ai propri studenti una prova di tipologia B costruita in base alle indicazioni apprese, in modo da discutere dei risultati conseguiti nell’incontro successivo.
LEZIONE 5 - La revisione delle prove, a cura di N. Ciampaglia
La lezione frontale sarà dedicata da un lato ad analizzare le principali categorie di errori ricorrenti nella scelta dei testi proposti per la tipologia B e nella costruzione delle batterie di esercizi di comprensione, analisi e produzione; dall’altro, a esaminare le principali difficoltà incontrate dagli studenti, sia per la fase di decodifica sia per la parte successiva dedicata alla scrittura argomentativa autonoma. La fase laboratoriale, a partire dall’analisi di un corpus di prove realizzate dagli studenti, sarà finalizzata a proporre strategie valide per migliorarne l’efficacia argomentativa, soprattutto in una prospettiva verticale, e a suggerire opportune modalità di revisione e riscrittura, anche in un’ottica di autovalutazione. Adeguato spazio sarà dedicato anche alla valutazione delle prove, con indicazioni pratiche su come predisporre e adoperare le relative griglie di valore.
Il contributo è erogato sulla piattaforma e-learning di Iprase. Per una corretta fruizione del contributo formativo, si consiglia di accedere preferibilmente da Pc e di non utilizzare il browser Internet Explorer. Si fa presente che l'attestato di partecipazione verrà assegnato al raggiungimento di almeno il 70% del monte ore totale.
Formatori
Massimo Palermo
Ordinario di Linguistica italiana all’Università per Stranieri di Siena, accademico della Crusca, è autore di vari volumi e saggi scientifici dedicati alla storia della lingua italiana e alla linguistica testuale. Con altri formatori di questo corso ha realizzato una grammatica per il biennio delle superiori ("L’italiano di oggi", Palermo, Palumbo 2019). Si occupa da tempo di formazione dei docenti. Ha fatto parte della Commissione Serianni che nel 2018 ha definito le modalità di svolgimento delle prove scritte di italiano conclusive del primo e del secondo ciclo.
Davide Mastrantonio
Ricercatore presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove tiene corsi di linguistica e didattica dell’italiano e dove collabora con la Ca' Foscari School for International Education. Fa parte del comitato di redazione delle riviste “Lingua italiana” e “Italiano a scuola”. Ha studiato vari aspetti dell’italiano in sincronia e diacronia. Si segnalano in particolare due volumi dedicati alla sintassi e alla testualità dell’italiano antico e alcuni articoli sul tema del registro accademico.
Beatrice Pacini
Dottoressa di ricerca in Linguistica Italiana. È stata per molti anni docente a contratto nei corsi di Dialettologia, Glottologia e Didattica dell’italiano presso l’Università degli Studi di Siena, dove ha tenuto anche i Laboratori di Linguistica per il PAS e i laboratori di Didattica della Lingua Italiana per il TFA. Nell’a.a. 2014-2015 ha ottenuto l’incarico di tutor per i tirocinanti del TFA. Dal 2002 è insegnante di ruolo nella scuola secondaria e attualmente insegna Materie Letterarie in un Liceo Scientifico delle Scienze Applicate a Siena. Co-autrice della grammatica per le scuole superiori ("L’italiano di oggi", Palermo, Palumbo 2019), è autrice di numerose pubblicazioni di carattere linguistico in riviste italiane e straniere e di alcuni testi di ambito sociolinguistico e dialettologico.
Nadia Ciampaglia
Dottoressa di ricerca in Filologia Romanza e Linguistica e Teorie dei linguaggi, ha conseguito nel 2014 l’Abilitazione nazionale alle funzioni di professore associato di seconda fascia L-FIL-LET 12 in Linguistica italiana. Come docente a contratto ha tenuto vari corsi universitari di Glottologia, Glottodidattica e Linguistica Italiana presso la Federico II di Napoli e la LUMSA di Roma. Docente di ruolo nella scuola secondaria dal 2001, attualmente insegna Materie letterarie e Latino in un Liceo Scientifico di Roma. Co-autrice della grammatica per le scuole superiori "L’italiano di oggi" (Palermo, Palumbo 2019), è autrice di numerose pubblicazioni di carattere filologico, linguistico, sociolinguistico e dialettologico. Ha tenuto inoltre vari corsi di formazione per docenti inerenti all’uso didattico di testi letterari e argomentativi.
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 15 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Forme e modi dell'argomentazione
Webinar
Come è fatto un testo argomentativo
23 novembre 2022 dalle 15:00 alle 18:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
La varietà dei testi argomentativi
01 dicembre 2022 dalle 15:00 alle 18:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
Buoni e cattivi maestri
23 gennaio 2023 dalle 15:00 alle 18:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
La costruzione delle prove
02 marzo 2023 dalle 15:00 alle 18:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
La revisione delle prove
27 marzo 2023 dalle 15:00 alle 18:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni
Assistenza tecnica