Iniziative / Acquaprofonda. Natura, musica e teatro
Blended

Acquaprofonda. Natura, musica e teatro

4 ottobre 2022
online sulla piattaforma Iprase

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado

immagine

Il contesto scolastico evidenzia ormai da moltissimi anni la posizione marginale affidata alle materie artistiche, in particolare la musica, e la difficoltà di affrontare tematiche sociali di grande rilievo con gli studenti e le studentesse più giovani. La scuola è il luogo di elezione per attivare progetti educativi sull’ambiente, la sostenibilità, il patrimonio culturale, la cittadinanza globale attraverso multidisciplinarietà. La volontà di allargare la collaborazione tra materie differenti è il contesto di riferimento da cui questo progetto prende forma.

Da qui il progetto ACQUAPROFONDA nato dalla collaborazione tra H2O+ E.T.S, Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, le insegnanti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 e Pergine 2, il Centro Servizi Culturali Santa Chiara e Iprase in ottica di collaborazione e crescita civica del giovane pubblico.

Grazie alla formazione per le/gli insegnanti e l’incontro in classe per i bambini il progetto si riempie di significato e viene personalizzato al massimo. Fine ultimo è andare a teatro non solo ad assistere, ma anche ad essere parte attiva lo spettacolo di teatro musicale dal titolo Acquaprofonda.

Acquaprofonda è un'opera contemporanea per ragazzi e ragazze che ritrae in modo unico uno dei temi più rilevanti del nostro tempo: l'inquinamento delle acque. Questo progetto rientra in Opera Domani, il format di opera lirica partecipativa partendo dalla consapevolezza dell’importanza che le esperienze culturali hanno sui ragazzi durante i loro anni di sviluppo e dalla convinzione che un pubblico ben informato si traduca in cittadini ben informati.


Programma dell'incontro

  • Saluti istituzionali delle realtà che hanno aderito al progetto (Michela Boldrer, membro del Consiglio direttivo H2o+ - Monica Loss, Direttrice Fondazione Haydn di Bolzano e Trento - Massimo Ongaro, Direttore Centro Servizi Culturali S. Chiara - Luciano Covi, Direttore IPRASE -  I.C. Trento 6 e  I.C. Pergine 2)
  • Introduzione e presentazione del progetto "Acquaprofonda"
  • a seguire presentazione dei siti istituzionali di tutti i soggetti coinvolti con il proprio programma di attività per le scuole.

Formatori

Maddalena Recla

H2o+ E.T.S.

Helga La Nave

Centro Servizi Culturali S. Chiara - Trento, Area Formazione

Alice Nardelli

Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, area Education

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Se il corso prevede delle lezioni in presenza, l'accesso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Modulo obbligatorio a scelta tra

Acquaprofonda - incontro online

Webinar

Acquaprofonda. Natura, musica e teatro

04 ottobre 2022 dalle 16:30 alle 18:30

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Alice Nardelli

Telefono: 0471 975031

Email: alice.nardelli@haydn.it

Paola Giori

Telefono: 0461 494503

Email: paola.giori@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento