Iniziative / Laboratorio in tema di accoglienza
Blended

Laboratorio in tema di accoglienza

novembre 2022 - marzo 2023
Piattaforma e-learning IPRASE, sede in presenza da definire

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

immagine

L’accoglienza è un processo pedagogico attraverso cui sono garantite l’opportunità e la fruibilità di strutture, di insegnamenti, di procedure che rispondono ai principi del diritto all’istruzione e alla formazione permanente.

Le persone adulte, giovani e straniere che affluiscono ai centri EdA o ai corsi serali sono un pubblico assai eterogeneo, che porta esperienze, esigenze e competenze a loro volta assai differenziate. Riconoscerle, per predisporre percorsi didattici adeguati, fa parte dell’accoglienza e dell’orientamento. Ogni persona adulta ha un proprio stile di apprendimento, relativo alle esperienze formative pregresse e al proprio contesto socioculturale e ha bisogno di rinforzo della motivazione, sostegno all’apprendimento e di guida al nuovo percorso di formazione.

Diventa, quindi, molto importante il colloquio individuale di accoglienza, come primo ma fondamentale passo per la costruzione di un percorso formativo.

Inoltre, l’accoglienza, all’interno dei centri EdA, diversamente da quanto avviene presso altre istituzioni scolastiche, non è un momento limitato all’inizio delle attività didattiche, ma una pratica continua, poiché i flussi di utenza interessano l’intero anno. Può essere utile mantenere nel corso di tutto l’anno scolastico un’attività di “sportello di accoglienza” per conoscere le esigenze delle persone ed orientarle all’interno dei percorsi formativi.

La finalità del presente percorso è quella di sviluppare nelle e nei partecipanti un concetto di accoglienza che esprima apertura nei confronti dell’altro/a e della storia che racconta; progettare insieme una metodologia di accoglienza che tenga conto della dimensione interpersonale ed organizzativa; predisporre strumenti e soluzioni come esempi di strategie comunicative.

In sintesi, gli obiettivi formativi:

  • co-costruire un linguaggio comune sul tema dell’accoglienza
  • conoscere il significato di colloquio di accoglienza
  • conoscere la gestione del colloquio attraverso l’approccio narrativo
  • conoscere ed utilizzare i principali strumenti narrativi
  • strutturare un colloquio narrativo

E i contenuti:

  • il concetto di accoglienza
  • le dimensioni dell’accoglienza: interpersonale e organizzativa
  • il colloquio di accoglienza
  • l’approccio narrativo e i suoi strumenti
  • l’impostazione di un colloquio di accoglienza secondo l’approccio narrativo

La metodologia adottata sarà quella tipica dei laboratori che utilizza: approcci esperienziali, approcci operativi per lo sviluppo dell’assertività, strumenti narrativi per raccontare le proprie esperienze, sviluppo di relazioni fra le/i partecipanti, lavoro di gruppo.

Il percorso prevede l’alternanza di momenti di aula più teorici con momenti più laboratoriali, per permettere a tutti/e di conoscere la metodologia narrativa, di cimentarsi e di mettersi alla prova. Inoltre il laboratorio permetterà di adottare strumenti e tecniche di lavoro utili alla comunità di pratiche.

In breve, il calendario dei momenti formativi:

  • 4 novembre 2022, in presenza (10.30-12.30, pausa, 13.30-15.30): Presentazione, socializzazione, sviluppo dei primi contenuti in tema di accoglienza, di relazione ed inquadramento teorico, consegna dei “compiti a casa”.
  • 2 dicembre 2022, a distanza (15.00 - 17:00): Rielaborazione dei contenuti presentati e condivisione del lavoro svolto individualmente.
  • 3 febbraio 2023, in presenza (10.30-12.30, pausa, 13.30-15.30): Approfondimento del concetto di accoglienza e del colloquio narrativo. Presentazione, analisi e “prove di utilizzo” di alcuni strumenti della narrazione.
  • 3 marzo 2023, a distanza (15:00 - 17:00): Rielaborazione dei contenuti presentati e condivisione del lavoro svolto individualmente.
  • 31 marzo 2023, in presenza (13.00-16.00): Predisposizione di un modello di accoglienza e di colloquio narrativo, verifica del lavoro svolto e chiusura delle attività.

Formatori

Claudia Miti

Dopo la laurea in Scienze politiche a indirizzo sociologico a Bologna, si è specializzata nel settore dell’orientamento scolastico e professionale con la Prof.ssa Pombeni, nel Bilancio di Competenze in Francia, e ha conseguito diversi titoli di master (Politiche di genere con la Prof.ssa Gherardi, Consulenza autobiografica con il Prof. Demetrio, Counseling strategico con il Prof. Nardone). Svolge attività di formazione sui temi delle relazioni umane e professionali e attività di consulenza personalizzata per coloro che stanno vivendo processi di cambiamento all’interno di un'organizzazione o individualmente, in particolare al fine di agevolare l’ingresso nel mondo del lavoro delle persone e sostenerle durante il loro percorso di carriera.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 15 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

Laboratorio in tema di accoglienza

In presenza

Primi contenuti in tema di colloquio ed inquadramento teorico (prima parte)

04 novembre 2022 dalle 10:30 alle 12:30

Luogo: Aula Magna, Dipartimento Istruzione e Cultura

In presenza

Primi contenuti in tema di colloquio ed inquadramento teorico (seconda parte)

04 novembre 2022 dalle 13:30 alle 15:30

Luogo: Aula Magna, Dipartimento Istruzione e Cultura

Webinar

Rielaborazione dei contenuti e condivisione del lavoro svolto individualmente.

02 dicembre 2022 dalle 15:00 alle 17:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

In presenza

Il concetto di accoglienza e del colloquio narrativo

03 febbraio 2023 dalle 10:30 alle 12:30

Luogo: Aula Magna, Dipartimento Istruzione e Cultura

In presenza

Presentazione, analisi e “prove di utilizzo” di strumenti della narrazione.

03 febbraio 2023 dalle 13:30 alle 15:30

Luogo: Aula Magna, Dipartimento Istruzione e Cultura

Webinar

Rielaborazione dei contenuti presentati e condivisione del lavoro svolto individualmente.

03 marzo 2023 dalle 15:00 alle 17:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

In presenza

Predisposizione di un modello di accoglienza e di colloquio narrativo, verifica del lavoro svolto e chiusura delle attività.

31 marzo 2023 dalle 10:30 alle 13:30

Luogo: Aula Magna, Dipartimento Istruzione e Cultura

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Tatiana Arrigoni

Telefono: 0461 494390

Email: tatiana.arrigoni@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Morena Soini

Telefono: 0461 497291

Email: morena.soni@iprase.tn.it

Assistenza tecnica

Ilaria Azzolini

Telefono: 0461 494374

Email: ilaria.azzolini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento