Iniziative / La lezione segmentata: ritmata varia integrata_Formazione a Distanza
Blended

La lezione segmentata: ritmata varia integrata_Formazione a Distanza

Una metodologia didattica innovativa per i docenti delle Scuole secondarie

Ottobre 2022 - maggio 2023
Piattaforma e-learning Zanichelli

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Requisiti d'accesso: Docenti delle Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado e della Formazione Professionale in servizio presso le istituzioni scolastiche della Provincia autonoma di Trento

Numero massimo: 40 partecipanti

Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l’ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico. L’effettiva iscrizione sarà confermata via mail agli iscritti in possesso dei requisiti di accesso

immagine

Iprase in collaborazione con la casa editrice Zanichelli propone, ai soli docenti che hanno partecipato al webinar introduttivo di presentazione, un percorso formativo che intende accompagnare alla scoperta della lezione segmentata e dei suoi fondamenti neuroscientifici, alla costruzione e all'uso delle più efficaci modalità per il loro utilizzo flessibile nel lavoro in classe.

Il corso, della durata complessiva di 40 ore, è erogato sulla piattaforma e-learning Zanichelli, si compone di tre moduli asincroni e tre momenti sincroni di approfondimento e si concluderà con l'elaborazione di una proposta di lezione segmentata, che sarà commentata e validata dalla formatrice Dany Maknoutz.

ARTICOLAZIONE E CONTENUTI:

  • Modulo 0: Perché la lezione segmentata
    Questo modulo affronta i fondamenti neuroscientifici della lezione segmentata e la sua storia, sul perché è utile adottarla con le classi, sia nelle lezioni in presenza sia in quelle a distanza, sincrone o asincrone.

  • Modulo 1: Che cos'è e come si struttura la lezione segmentata
    Il modulo spiega la struttura della lezione segmentata fase per fase e fornisce schemi di lezione afferenti a diverse discipline scolastiche.

  • Modulo 2: Per chi è utile la lezione segmentata
    Seguendo l'approccio dell'UDL, Universal Design for Learning, il modulo si concentrerà sulla progettazione di lezioni inclusive utili "per tutti" e indispensabili "per qualcuno".

  • Modulo 3: Oltre l'aula, oltre il chunking
    Metodi e modalità per rendere flessibili le lezioni segmentate: dallo svolgimento nei contesti d'aula più complicati all'integrazione di tecniche e metodologie differenti.

    Al termine di ciascun modulo, verranno presentati gli approfondimenti digitali con il suggerimento di software gratuiti, utili nel lavoro di classe o nella preparazione delle lezioni. Sono previste tre occasioni facoltative di incontro sincrono tramite videoconferenza con la formatrice, dedicate al confronto, al supporto e all'approfondimento.


Il corso riconosce 40 ore di formazione al raggiungimento del 100% del monte ore. In caso di frequenza inferiore non verrà riconosciuta alcuna ora di aggiornamento.

IN CONSIDERAZIONE DEL LIMITATO NUMERO DI PARTECIPANTI AMMISSIBILI E DELL'IMPEGNO ECONOMICO CHE IPRASE SOSTIENE PER OFFRIRE IL CORSO AI DOCENTI, SI RACCOMANDA DI ADERIRE SOLO SE VERAMENTE INTERESSATI E MOTIVATI A TERMINARE LE ATTIVITÀ NEI MODI E TEMPI PREVISTI.


Calendario lezioni

Durata complessiva: 40 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

La lezione segmentata: ritmata varia integrata

FAD

FAD su piattaforma e-learning Zanichelli

40 ore entro il 31 maggio 2023

Luogo: Piattaforma e-learning Zanichelli

Frequenza minima: 100%

Per informazioni

Referenti

Anita Erspamer

Telefono: 0461 494383

Email: anita.erspamer@iprase.tn.it

Roberto Strangis

Telefono: 0461 494391

Email: roberto.strangis@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Nicoletta Perini

Telefono: 0461 494361

Email: nicoletta.perini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento