Italiano L2 in classe
Settembre - ottobre 2022
Destinatari: Aperto a tutti
Criteri selezione: Data e ora di adesione.

Chi non comprende ciò che ascolta o legge, non interagisce e non è in grado di partecipare; chi non partecipa, di fatto, non è incluso. Ecco perché un docente che voglia lavorare efficacemente nelle classi con competenze linguistiche diversificate, che rappresentano la normalità nella scuola di oggi, deve puntare sulla facilitazione della comprensione, che diventa competenza fondante del docente inclusivo.
Ma quali conoscenze e abilità sottende la facilitazione della comprensione? Quali strategie, tecniche e attività dovrebbe acquisire ed essere in grado di esercitare un docente-facilitatore?
Il percorso formativo, co-costruito con la “Rete Intercultura Trento”, punterà a:
- fornire ai docenti conoscenze e abilità per promuovere l’abilità della comprensione (orale e scritta) in classi con competenze linguistiche diversificate;
- organizzare momenti laboratoriali per offrire ai docenti la possibilità di esercitare competenze di facilitazione linguistica;
- stimolare e accompagnare la produzione di strumenti e materiali utilizzabili in classe o nel laboratorio di L2.
Attraverso la condivisione di conoscenze e l’esercizio di abilità, i docenti saranno quindi accompagnati in un percorso che li renderà capaci di individuare il profilo linguistico di uno studente, di analizzare ostacoli e aiuti presenti nei testi scolastici, ma anche nelle spiegazioni dei docenti, di redigere testi ad alta comprensibilità, di facilitare testi autentici e integrarli con esercizi sulle strutture linguistiche, di predisporre attività per classi con competenze diversificate.
Il percorso, rivolto ad un massimo di 40 partecipanti appartenenti agli Istituti Comprensivi che fanno parte della “Rete Intercultura Trento”, prevede 4 incontri in presenza di due ore e mezza ciascuno.
Gli incontri verranno condotti con la metodologia della lezione interattiva e verranno proposte attività laboratoriali in cui i docenti avranno la possibilità di esercitare la competenza di facilitazione linguistica. A percorso concluso le esperte saranno disponibili a supervisionare a distanza i materiali che i partecipanti, mettendo a frutto le competenze sviluppate nel corso di formazione, vorranno predisporre per i loro studenti.
Oltre al corso in presenza i partecipanti potranno usufruire di tre brevi percorsi in modalità FAD (Formazione a Distanza), utilizzando la piattaforma e-learning di Iprase, secondo i modi e i tempi che riterranno più opportuni, entro i termini che verranno indicati dalle formatrici. Tali percorsi FAD rappresentano un supporto e un’integrazione di quanto verrà svolto in presenza e costituiranno uno stimolo per il confronto e l’approfondimento attivo. Le ore di formazione che verranno riconosciute con la fruizione dei percorsi FAD sono aggiuntive alle 10 ore previste dal percorso in presenza.
Date degli incontri in presenza:
- lunedì 19 settembre 2022, 16.30-19.00
- mercoledì 28 settembre 2022, 16.30-19.00
- martedì 11 ottobre 2022, 16.30-19.00
- giovedì 27 ottobre 2022, 16.30-19.00
La possibilità di iscriversi al percorso di accompagnamento formativo è riservata ai docenti degli Istituti Comprensivi che fanno parte della “Rete Intercultura Trento”. Per questo motivo l'iscrizione prevede la conoscenza di una chiave d'accesso, in possesso dei Dirigenti scolastici di tali Istituti.
In caso di superamento del numero massimo di adesioni, si procederà alle iscrizioni in base alla data e ora di adesione.
Formatori
Anna Bruschetti
Docente della scuola secondaria, dal 1996 svolge il ruolo di referente interculturale e facilitatrice. Da dieci anni conduce percorsi di formazione docenti e facilitatori sull’insegnamento della lingua seconda.
Daniela Cattaneo
Insegnante per quindici anni alla scuola primaria; insegnante di lettere da quindici anni alla scuola secondaria di primo grado. Dal 2018 conduttrice di percorsi formativi volti all’inclusione degli alunni stranieri in classe.
Marina Togni
Facilitatrice linguistica da più di 15 anni presso istituti comprensivi della bassa Vallagarina e nei corsi per adulti; insegnante di scuola primaria. Da dieci anni conduce percorsi di formazione docenti e facilitatori sull’insegnamento della lingua seconda.
Giovanna Masiero
Glottodidatta ed esperta in formazione e mentoring professionale per insegnanti ed educatori riguardo all’inserimento linguistico di persone migranti in contesti scolastici e ambiti professionali. Collaboratrice esperta di IPRASE sulle tematiche del plurilinguismo e dell’inclusione scolastica degli studenti di origine straniera.
Come partecipare
L'accesso in presenza al corso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 10 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Italiano L2 in classe
In presenza
Italiano L2 in classe
19 settembre 2022 dalle 16:30 alle 19:00
Luogo: SSPG “A. Manzoni” di TrentoIn presenza
Italiano L2 in classe
28 settembre 2022 dalle 16:30 alle 19:00
Luogo: SSPG “A. Manzoni” di TrentoIn presenza
Italiano L2 in classe
11 ottobre 2022 dalle 16:30 alle 19:00
Luogo: SSPG “A. Manzoni” di TrentoIn presenza
Italiano L2 in classe
27 ottobre 2022 dalle 16:30 alle 19:00
Luogo: SSPG “A. Manzoni” di TrentoFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni