Iniziative / Decisioni informate sulla salute
Webinar

Decisioni informate sulla salute

Informed health choice - Sviluppare il pensiero critico per prendere decisioni migliori per la propria salute

5 e 12 dicembre 2022

Destinatari: Dirigenti, Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado

Requisiti d'accesso: Dirigenti e docenti degli Istituti Comprensivi delle classi V della primaria e I e II della secondaria di I grado

immagine

Quando le persone non sono in grado di verificare in modo critico l’affidabilità delle affermazioni, possono prendere decisioni non informate sulla propria salute. Queste ultime possono condurre a sofferenze inutili e a uno spreco di risorse. Nell’ambito del curriculum attuale, infatti, non esiste un vero e proprio spazio ben codificato e dedicato all’acquisizione del pensiero critico nell’ambito dei contenuti che riguardano la salute e il periodo attuale caratterizzato dalla pandemia e da nuove emergenze sanitarie potrebbe rappresentare il punto di partenza per una revisione in questo senso.

Il progetto è un corso sviluppato da un network internazionale di esperti con l’obiettivo di insegnare il pensiero critico in medicina agli studenti di età compresa tra i 10 e i 12 anni. Partendo da un presupposto: per prendere buone decisioni per la propria salute non è necessario essere medici ma è sufficiente conoscere pochi “concetti chiave”.

Il percorso è finalizzato a formare gli insegnanti perché poi attraverso dei materiali didattici possano insegnare il pensiero critico in medicina, fornendo agli alunni/e gli strumenti metodologici necessari per riconoscere e valutare le evidenze scientifiche e, in prospettiva, prendere le decisioni migliori per la propria salute.

Obiettivi

  • Formare gli insegnanti perché in prima persona possano poi trasmettere i concetti chiave della Evidence-Based Medicine agli alunni
  • Sviluppare un pensiero critico riguardo ad un trattamento di salute per migliorare la health literacy.

Contenuti

  • Valutare se un’affermazione sui trattamenti di salute è o meno affidabile
  • Conoscere come i ricercatori sulla salute studiano i trattamenti
  • Prendere decisioni informate sulla propria salute ponendosi le giuste domande
  • Indicazioni per la realizzazione del percorso educativo a cura dei singoli insegnanti/partecipanti rivolto agli alunni delle classi V della primaria e I e II della secondaria di I grado
  • Presentazione dei materiali didattici: un libro di testo a fumetti (Il Libro delle Decisioni sulla Salute), un libro per gli esercizi, una guida per gli insegnanti e un questionario finale con domande a risposta multipla: Claim Evaluation Tool.

Formatori

Camilla Alderighi e Raffaele Rasoini

Gruppo di lavoro Informed Health Choice - Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Firenze del Gruppo Informed Health Choices

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 4 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

Informed health choice

Webinar

Informed health choice - I incontro

05 dicembre 2022 dalle 16:30 alle 18:30

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

Informed health choice - II incontro

12 dicembre 2022 dalle 16:30 alle 18:30

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Iori Cristina

Telefono: 0461904659

Email: promozione.salute@apss.tn.it

Cinzia Vivori

Telefono: 0464403711

Email: cinzia.vivori@apss.tn.it

Paola Giori

Telefono: 0461494503

Email: paola.giori@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento