Iniziative / Esperienze laboratoriali di fisica con iOLab
Webinar

Esperienze laboratoriali di fisica con iOLab

dicembre 2022 - gennaio 2023
Piattaforma e-learning Iprase - Dipartimento di fisica Università degli studi di Trento

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale

Requisiti d'accesso: Docenti in servizio nelle Istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento

Numero massimo: 90 partecipanti

Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l’ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico. L’effettiva iscrizione sarà confermata via mail agli iscritti in possesso dei requisiti di accesso.

immagine

iOLab (Interactive Online Lab) è un dispositivo dotato di una grande varietà di sensori, sviluppato da Mats Selen dell’Università dell’Illinois negli USA e distribuito dalla casa editrice MacMillan. 

Si tratta di un dispositivo estremamente versatile che comunica via WiFi con il computer. I dati possono essere raccolti e analizzati in tempo reale attraverso un semplice software in dotazione. Più nello specifico iOLab è dotato di dispositivi per misurare posizione, velocità e accelerazione, di un sensore di forza e di sensori di tensione elettrica. Queste ed altre caratteristiche rendono iOLab uno strumento ideale per laboratori in remoto, gli studenti possono condividere dati e grafici delle loro misure con un semplice link.

Iprase in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell'Università degli studi di Trento, propone un corso di formazione con due lezioni online webinar e una lezione in presenza facoltativa, che permetterà di conoscere le caratteristiche di questo strumento, ma soprattutto di individuare le potenzialità che lo strumento ha in una didattica delle scienze basata sull'approccio inquiry che chiede agli studenti un ruolo attivo nel verificare ipotesi e risolvere problemi attraverso specifiche attività laboratoriali.

I webinar on line saranno organizzate in modo che i docenti potranno lavorare a gruppi effettuando o analizzando alcuni esperimenti proposti sia con iOLab che con i sensori dello smartphone. Successivamente i docenti potranno, in modo del tutto facoltativo, partecipare ad una lezione in presenza presso il dipartimento di Fisica dell'Università degli studi di Trento.

Al termine del corso i docenti interessati potranno sperimentare le potenzialità di iOLab nelle proprie classi applicando l’approccio didattico "inquiry based" proposto durante il corso con modalità e strumenti di cui si discuterà durante il corso. Potranno successivamente continuare a condividere, approfondire e discutere esperienze e percorsi didattici sull’uso di iOLab, smartphones e altri dispositivi.


PROGRAMMA

  1. WEBINAR mercoledì 14 dicembre 2022 dalle 16.00 alle 18.00 - piattaforma e-learning Iprase

    1. Introduzione allo strumento, caratteristiche dei sensori: risoluzione, frequenza di campionamento; differenze con smartphone ed “ecosistema” Arduino. Familiarizzazione con l’interfaccia grafica e gli strumenti di analisi statistica di iOLab.
    2. Utilizzo di iOLab e degli smartphones per una didattica attiva, caratterizzata da attività di laboratorio che stimolano la creatività e le abilità scientifiche degli studenti
    3. Primi esempi di esperimenti su cui lavorare a piccoli gruppi: Stima del coefficiente della forza d’attrito dinamico, terza legge della dinamica, esperimenti di acustica, misure di campo magnetico 

  2. WEBINAR martedì 20 dicembre 2022 dalle 16.00 alle 18.00 - piattaforma e-learning Iprase.
    Si lavorerà su una proposta sperimentale più articolata, con esempi di domande e attività iniziali da proporre agli studenti e l’uso delle griglie di autovalutazione come guida per l’esperimento stesso da svolgere a piccoli gruppi.

  3. LEZIONE IN PRESENZA FACOLTATIVA martedì 24 gennaio 2022 dalle 15.30 alle 17.30 presso il dipartimento di fisica dell'Università di Trento (Povo)
    Si completerà la panoramica proponendo attività, a scelta dei docenti, tra: esperimenti di ottica con sensore di luce, linee equipotenziali del campo elettrico, induzione elettromagnetica, curva caratteristica dei LED , con la modalità didattica già sperimentata negli incontri in remoto.


Il corso riconosce 4 ore di formazione (partecipazione ai soli webinar) oppure 6 ore di formazione (partecipazione ai webinar e alla lezione in presenza) al raggiungimento del 70% del monte ore totale scelto.
In caso di frequenza inferiore non verrà rilasciato alcun attestato di partecipazione.


Formatori

Eugenio Tufino

Docente di matematica e fisica nella scuola secondaria di secondo grado, è dottorando in fisica presso Università di Trento. Le tematiche di ricerca vanno dalla progettazione di esperimenti e sequenze di apprendimento con dispositivi dotati di sensori, alle metodologie di active learning in fisica, fino all’introduzione di elementi computazionali con Python per l’apprendimento della matematica e della fisica. Ha condotto per diverse annualità uno dei Laboratori di matematica del corso di Istituzioni e Didattica della matematica a Scienze della formazione dell’Università di Milano-Bicocca.

Calendario lezioni

Modulo obbligatorio

IOLab

Webinar

IoLab lezione 1

14 dicembre 2022 dalle 16:00 alle 18:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Webinar

IoLab lezione 2

20 dicembre 2022 dalle 16:00 alle 18:00

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 70%

Modulo facoltativo

Lezione laboratoriale facoltativa

In presenza

Lezione laboratoriale di approfondimento

24 gennaio 2023 dalle 15:30 alle 17:30

Luogo: Università degli studi di Trento dipartimento Fisica Povo

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Roberto Strangis

Telefono: 0461 494391

Email: roberto.strangis@iprase.tn.it

Anita Erspamer

Telefono: 0461 494383

Email: anita.erspamer@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Nicoletta Perini

Telefono: 0461 494361

Email: nicoletta.perini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento