Iniziative / Logogenia e comprensione del testo narrativo. Le insegnanti raccontano
Webinar

Logogenia e comprensione del testo narrativo. Le insegnanti raccontano

settembre 2022
Piattaforma e-learning IPRASE

Destinatari: Aperto a tutti

immagine
2018_3_1011_IP.01 “LE NUOVE FRONTIERE DEL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE. Rimuovere le difficoltà d’apprendimento, favorire una scuola inclusiva e preparare i cittadini responsabili e attivi del futuro - Fase 2". Questa iniziativa è realizzata nell'ambito del Programma operativo FSE 2014 – 2020 della Provincia autonoma di Trento grazie al sostegno finanziario del Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento. La Commissione europea e la Provincia autonoma di Trento declinano ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni contenute nei presenti materiali.

Il webinar rappresenta un significativo momento di condivisione e disseminazione degli esiti del percorso di accompagnamento formativo esperienziale “L’approccio della Logogenia per la comprensione del testo narrativo nel lavoro con la classe”, realizzato da IPRASE nell’a.s. 2021-22.

Il percorso ha visto la partecipazione attiva di diverse docenti di Scuola Primaria di vari Istituti Comprensivi, le quali, seguendo le indicazioni dell’esperta Debora Musola, hanno realizzato nelle loro classi dei laboratori di comprensione del testo, sostenendo i loro alunni nell’individuazione di precise informazioni grammaticali e implicite, contenute nei testi narrativi proposti.

Nel corso del webinar alcune di queste docenti sperimentatrici testimonieranno la loro esperienza, condividendo specifici aspetti del percorso di accompagnamento esperto che aiuteranno i partecipanti a comprenderne la struttura: Leggiamo un pezzetto di storia alla volta: perchè? Facciamo le domande a un bambino alla volta: perchè? Se il bambino sbaglia, non forniamo la risposta giusta: perchè? Tutte le storie contengono un dialogo: perchè? Almeno la metà delle storie è narrata in prima persona: perchè?

Il webinar è aperto ai docenti e agli assistenti educatori di qualsiasi Istituto Comprensivo: essendoci ancora posti disponibili, non è più riservato solo agli Istituti Comprensivi di cui fanno parte le docenti sperimentatrici.



Formatori

Debora Musola

PhD, logogenista. Svolge attività di formazione, applicazione della Logogenia e ricerca sui temi dell'acquisizione dell'italiano in caso di sordità.

Sandra Bertagnolli

Docente sperimentatrice

Maria Cristina Betta

Docente sperimentatrice

Marina Bortolini

Docente sperimentatrice

Luciana Boschetto

Docente sperimentatrice

Elide Corradin

Docente sperimentatrice

Cristina D'Onofrio

Docente sperimentatrice

Monica Faccio

Docente sperimentatrice

Massimilla Ortore

Docente sperimentatrice

Maria Carmen Stelzer

Docente sperimentatrice

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.

Calendario lezioni

Durata complessiva: 2 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

Webinar

Webinar

Logogenia e comprensione del testo narrativo

07 settembre 2022 dalle 14:30 alle 16:30

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 70%

Per informazioni

Referenti

Maria Arici

Telefono: 0461494382

Email: maria.arici@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Ilaria Azzolini

Telefono: 0461494374

Email: ilaria.azzolini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento