Scienze in laboratorio con Reinventore
Esperimenti con materiali semplici sul banco, dalla cattedra, a casa e in giardino
Agosto 2022 - Maggio 2023
Piattaforma e-learning IPRASE
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado

"... i fattori fondamentali dell'educazione scientifica dei grandi scienziati
sono stati gli esperimenti con materiali semplici.
Da bambini avevano fatto esperimenti con materiali semplici,
da insegnanti li hanno proposti ai loro studenti ad ogni livello..." (Reinventore)
Educare alla scienza significa stimolare l’interesse e le capacità degli studenti, la creatività e l’innata curiosità; significa risolvere problemi permettendo contemporaneamente di mantenere vivi divertimento, attenzione e motivazione. La scienza è osservazione e ricerca, riflessione e ragionamento, trasformazione della conoscenza in esperienza. La sua essenza risiede e si esplica nell’attività di laboratorio, fondata sul metodo sperimentale e sul rigore logico-deduttivo.
Il laboratorio scientifico, in classe o all’aperto, permette agli studenti di comprendere fatti e fenomeni, di sperimentare allo stesso modo dei grandi scienziati, la cui storia, che è storia della scienza, è parte integrante del percorso formativo. Partendo dalle fonti storiche e dalle pubblicazioni giunte dal passato fino a noi, il prof. Beniamino Danese di “Reinventore” offre molte idee e spunti operativi per affrontare le attività scientifiche dal banco, dalla cattedra, a casa o in giardino, utilizzando materiali semplici.
Il corso è composto da una selezione degli interventi che il relatore ha tenuto per Iprase nell'inverno 2022/2023 ed è articolato in quattro moduli:
- Esperimenti con materiali semplici dal banco
Macaulay e la sintesi dei colori; acqua che sale, acqua che scende; magnetismo e candele. - Esperimenti con materiali semplici dalla cattedra
Il teatro anatomico; anatomia e fisiologia; storia ed esperimenti... elettrici. - Esperimenti con materiali semplici a casa
L'uovo trottola e altre storie; esperienze su misura; che forza questi spaghetti. - Esperimenti con materiali semplici in giardino
Giocare con le ombre; un percorso con il sole; anatomia e fisiologia delle piante; la fotosintesi in breve.
Il corso, fornito in modalità FAD (Formazione a Distanza) sulla piattaforma e-learning Iprase, riconosce ad ogni docente che lo completa correttamente 5 ore di formazione. Si potrà aderire fino al 28 maggio 2023 e completare secondo i modi e i tempi che si ritengono più opportuni entro il 18 giugno 2023.
Sarà messo a disposizione, inoltre, uno spazio virtuale dove i docenti potranno documentare e condividere le esperienze e gli esperimenti significativi, realizzati nelle proprie classi.
Per una corretta fruizione, si consiglia di accedere preferibilmente da Pc e di non utilizzare il browser Internet Explorer.
Formatori
Beniamino Danese
Ha oltre quindici anni d’esperienza, un dottorato di ricerca sul tema presso l’Università di Trento (e Iprase, 2007), molta formazione insegnanti, founder di Reinventore.
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Calendario lezioni
Durata complessiva: 5 ore obbligatorie
Modulo obbligatorio
Scienze in laboratorio con Reinventore
FAD
Scienze in laboratorio con Reinventore
5 ore entro il 18 giugno 2023
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 100%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni