Metodologie attive nella didattica integrata con il digitale
Flipped Learning, Approccio trialogico, Storytelling e Visual Data, didattica con i Meme
Settembre 2022 - Aprile 2023
In presenza presso IPRASE, Rovereto, via Tartarotti, 15 - Online su Piattaforma e-learning IPRASE
Destinatari: Docenti
Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado, Scuola Secondaria di Secondo grado, Istruzione e Formazione Professionale
Requisiti d'accesso: Docenti delle Scuole di ogni ordine e grado della provincia autonoma di Trento
Numero massimo: 40 partecipanti
Criteri selezione: In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l’ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico. L’effettiva iscrizione sarà confermata via mail agli iscritti in possesso dei requisiti di accesso

L’espansione della cultura digitale in moltissimi ambiti e settori della conoscenza umana, ha coinvolto anche la scuola e in particolare la didattica, influenzandone l’approccio e i metodi di insegnamento. Il concetto tradizionale di classe è sostituito dal più significativo ambiente di apprendimento, aperto e collaborativo, che pone l’attenzione alla crescita armonica e consapevole delle persone, in un clima sostenibile ed inclusivo.
In questo scenario che cambia ed evolve, i docenti sono chiamati ad acquisire e consolidare le proprie competenze tecniche, ma ancor più ad adottare metodologie didattiche in grado di indurre la partecipazione attiva degli studenti, a coinvolgerli e motivarli rendendo in tal modo sempre più efficace il processo di insegnamento/apprendimento.
Il percorso formativo si propone di sviluppare insieme ai partecipanti le competenze di base per poter promuovere in classe approcci didattici innovativi. Le metodologie scelte sono orientate verso una personalizzazione degli apprendimenti, un uso dialogico e responsabile delle tecnologie didattiche digitali e una concreta collaborazione tra pari:
Flipped Learning: anticipare la lezione attraverso video e altri media per sviluppare autonomia e curiosità verso la conoscenza, abilitando poi le studentesse e gli studenti al lavoro cooperativo in classe;
Approccio trialogico: costruire collaborativamente artefatti per sviluppare agency personale e collettiva e una autentica capacità di confronto e di collaborazione;
Storytelling e Visual Data: raccogliere, analizzare e trasformare dati per comunicare i propri apprendimenti attraverso una dimensione narrativa, che si avvale di grafica e immagini;
- Didattica con i Meme: comprendere il potere comunicativo e metacognitivo dei Meme di internet per utilizzarli come artefatti didattici inclusivi e sfidanti.
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO
Prima parte: prevede una serie di incontri, comuni a tutti i docenti, durante i quali verranno presentate ed approfondite le quattro metodologie. Concluderà la serie un webinar in cui verranno date indicazioni per il successivo lavoro di progettazione e realizzazione di un'attività da sperimentare in classe.
Seconda parte: i docenti partecipanti, suddivisi in gruppi di lavoro, dedicati ciascuno ad una delle metodologie considerate, condivideranno quanto elaborato, ne individueranno punti di forza e limiti, nell'ottica della costruzione di una comunità di pratica che apprende collaborando con gli altri. In questa fase il docente sarà opportunamente accompagnato dalla formatrice.
Terza parte: i docenti sperimenteranno le unità di lavoro nelle proprie classi e infine daranno una restituzione degli esiti nell'incontro conclusivo.
PROGRAMMA E CONTENUTI
Attività comuni a tutti i docenti:
- Venerdì 23 settembre 2022 ore 15.00 - 18.00
In presenza presso la sede Iprase - Rovereto
Introduzione al corso - Mercoledì 5 ottobre 2022 ore 17.00-19.00
Attenzione! La lezione è stata posticipata a Lunedì 10 ottobre
con lo stesso orario
Webinar: Flipped Learning - Lunedì 24 ottobre 2022 ore 17.00 - 19.00
Webinar: Approccio trialogico - Giovedì 10 novembre 2022 ore 17.15 - 19.15
Webinar: Storytelling e Visual Data - Venerdì 25 novembre 2022 ore 17.00 - 19.00
Webinar: Didattica con i Meme - Martedì 6 dicembre 2022 ore 17.00 - 19.00
Webinar: Come strutturare l'unità di lavoro
Attività per gruppi di lavoro:
- Lunedì 13 febbraio 2023 ore 15.00 - 17.00
Webinar: Gruppo Approccio trialogico - Lunedì 13 febbraio 2023 ore 17.00 - 19.00
Webinar: Gruppo Flipped Classroom - Mercoledì 22 febbraio 2023 ore 17.00 - 19.00
Webinar: Gruppo Didattica con i Meme - Giovedì 23 febbraio 2023 ore 17.00 - 19.00
Webinar: Gruppo Storytelling e Visual Data
Incontro intermedio:
- Lunedì 13 marzo 2023 ore 17.00 - 19.00
Supporto e affiancamento
Incontro conclusivo per tutti i docenti:
- Venerdì 21 aprile 2023 ore 15.00 - 18.00
In presenza presso la sede Iprase - RoveretoPresentazione delle sperimentazioni e conclusioni
Il corso riconosce 30 ore di formazione complessiva obbligatoria - 18 di attività online/in presenza e 12 di lavoro individuale.
L'attestato verrà rilasciato al raggiungimento del 70% del monte ore complessivo previsto per le attività online/in presenza e al 100% dell'attività di lavoro individuale.
In caso di frequenza inferiore non verrà riconosciuta alcuna ora di aggiornamento.
Formatori
Daniela Di Donato
Docente di lettere nella scuola secondaria di II grado è dottoranda di ricerca in Psicologia Sociale, dello Sviluppo e della Ricerca educativa, Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Sapienza Università di Roma. Nel 2016 finalista all'Italian Teacher Prize e componente nel 2017 della commissione della ministra Fedeli per l’uso dei dispositivi digitali personali a scuola. Collabora come autrice e formatrice con diverse case editrici e riviste scientifiche e specializzate. È formatrice sul Cooperative Learning, la Flipped Classroom, la valutazione, il web 2.0 per l'apprendimento, Il Piano Nazionale Scuola Digitale; è Tutor e Formatrice dell'Associazione Italiana Dislessia. Google Certified Educator, Apple teacher, docente di Tecnologie per la didattica speciale nel Tfa di Unitus (Viterbo).
Come partecipare
Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .
Se il corso prevede delle lezioni in presenza, l'accesso dovrà avvenire con le modalità definite dalla normativa vigente in materia di certificazioni COVID19.
Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso.
Calendario lezioni
Durata complessiva: 28 ore obbligatorie e 9:30 ore facoltative
Modulo obbligatorio
Incontri online/in presenza
In presenza
Introduzione al corso
23 settembre 2022 dalle 15:00 alle 18:00
Luogo: Sede Iprase - Via Tartarotti 15 - RoveretoWebinar
Webinar: Flipped Learning
10 ottobre 2022 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
Webinar: Approccio trialogico
24 ottobre 2022 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
Webinar: Storytelling e Visual Data
10 novembre 2022 dalle 17:15 alle 19:15
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
Webinar: Didattica con i Meme
25 novembre 2022 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseWebinar
Webinar: Come strutturare l'unità di lavoro
06 dicembre 2022 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Modulo obbligatorio
Progettazione e sperimentazione
In situazione
Attività di progettazione e sperimentazione unità di lavoro
12 ore entro il 20 aprile 2023
Frequenza minima: 100%
Modulo obbligatorio
Incontro finale
In presenza
Presentazione delle sperimentazioni e conclusioni
21 aprile 2023 dalle 15:00 alle 18:00
Luogo: Sede Iprase - Via Tartarotti 15 - RoveretoFrequenza minima: 70%
Modulo facoltativo
Lavori di gruppo: Approccio trialogico
Webinar
Lavori di gruppo: Approccio trialogico
13 febbraio 2023 dalle 15:00 alle 16:30
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Modulo facoltativo
Lavori di gruppo: Flipped Classroom
Webinar
Lavori di gruppo: Flipped Classroom
13 febbraio 2023 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Modulo facoltativo
Lavori di gruppo: Meme
Webinar
Lavori di gruppo: Meme
22 febbraio 2023 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Modulo facoltativo
Lavori di gruppo: Storytelling e Visual Data
Webinar
Lavori di gruppo: Storytelling e Visual Data
23 febbraio 2023 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Modulo facoltativo
Incontro intermedio
Webinar
Incontro intermedio
13 marzo 2023 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: piattaforma e-learning IpraseFrequenza minima: 70%
Per informazioni
Referenti
Assistenza iscrizioni/adesioni