Iniziative / Insegnare chimica nella scuola del primo ciclo
FAD

Insegnare chimica nella scuola del primo ciclo

Fondamenti epistemologici, proposte didattiche ed esempi operativi

settembre 2022 - settembre 2023
Piattaforma e-learning Iprase

Destinatari: Docenti

Ordine e grado: Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo grado

Requisiti d'accesso: Docenti di discipline scientifiche delle Istituzioni scolastiche della Provincia Autonoma di Trento.

immagine

Nell'insegnare le scienze si utilizza spesso un metodo fortemente espositivo ed esplicativo. Si punta a «mostrare la scienza» più che a far emergere interrogativi e a sostenere gli allievi nel processo di costruzione di conoscenza. Quasi sempre si sottovalutano i processi di "concettualizzazione" che sono fondamentali nell'ampliamento dei saperi scientifici. 

Il corso "Insegnare chimica nella scuola del primo ciclo" riprende, integrandoli opportunamente, i webinar proposti da Iprase nell'autunno 2021 e tenuti dai relatori del Gruppo SENDS di Torino (Storia ed Epistemologia per una Nuova Didattica delle Scienze) che da anni promulgano un insegnamento delle scienze scevro da inutili nozionismi e ricco di spunti e di proposte operative che aiutano gli allievi in un efficace processo di apprendimento.

I video che compongono il corso FAD pongono al primo piano una riflessione sui fondamenti epistemologici della pratica scientifica, ma offrono in particolare una serie di attività pratiche operative da svolgere in classe che tengono conto di tale riflessione. 

Tutte le attività proposte, così come le altre non discusse direttamente, ma inserite nei materiali del corso, sono state già sperimentate in svariate classi e possono essere immediatamente utilizzate con i propri studenti.

STRUTTURA DEL CORSO

  • primo modulo "L’insegnamento delle scienze: fondamenti epistemologici e quadro teorico di riferimento"
    Posta la premessa che nella scuola primaria e secondaria di I grado non ha senso operare una separazione delle varie discipline scientifiche, quanto piuttosto affrontare lo studio della "scienza" in generale, la relatrice Elena Ghibaudi ci introduce ai fondamenti epistemologici della chimica, approfondendo le idee, i concetti, le modalità di pensiero e di ricerca.

  • secondo modulo "La materia e le sue trasformazioni come concetto unificante"
    Viene presentata una sequenza didattica per la Scuola Primaria. Ne vengono definite le fasi, esplicitate le motivazioni didattico-epistemologiche, individuati i vantaggi ottenuti dagli allievi in termini di acquisizione della "mentalità scientifica"

  • terzo modulo "Acqua, aria, stati della materia"
    Viene presentata una sequenza didattica per la Scuola secondaria di I°. Si riprende lo stesso argomento trattato per la Scuola primaria arricchendolo con nuove attività, nell'ottica di favorire l'apprendimento procedendo lungo una spirale che approfondisce i concetti precedenti producendo dei primi modelli interpretativi della realtà.

  • quarto modulo "Un modello microscopico della materia"
    Alberto Regis ci guida all'analisi di una successione ragionata di attività, discussioni ed elaborazioni che portano gli studenti vengono guidati a definire un modello microscopico particellare dei corpi solidi, liquidi e gassosi.



Il corso, fornito in modalità FAD (Formazione a Distanza) sulla piattaforma e-learning Iprase, riconosce ad ogni docente che lo completa correttamente 7 ore di formazione. Si potrà aderire fino al 28 settembre 2023 e completare secondo i modi e i tempi che si ritengono più opportuni entro il 30 settembre 2023.

Per una corretta fruizione, si consiglia di accedere preferibilmente da Pc e di non utilizzare il browser Internet Explorer.


Formatori

Elena Ghibaudi

È ricercatrice presso il Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino e fa parte del gruppo SENDS. I suoi interessi di ricerca si sviluppano su due linee principali: i) la chimica sperimentale ii) la ricerca didattico-epistemologica (la riflessione storico-epistemologica sui concetti della chimica e l’applicazione di queste riflessioni in campo didattico). Tiene un corso di didattica della chimica e ha partecipato a numerosi incontri di formazione per insegnanti di scienze.

Alberto Regis

È stato professore di chimica presso l'IIS Quintino Sella di Biella. Ha insegnato presso la scuola di specializzazione per insegnanti della scuola secondaria dell'Università di Torino. Si occupa di formazione degli insegnanti nell'ambito della Didattica delle scienze dal 1991. È uno dei fondatori del gruppo SENDS. È stato vicepresidente della Divisione Didattica della Società Chimica Italiana (DD SCI)

Come partecipare

Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial .

Calendario lezioni

Durata complessiva: 7 ore obbligatorie

Modulo obbligatorio

La chimica nella scuola del primo ciclo

FAD

Insegnare chimica nella scuola del primo ciclo

7 ore entro il 30 settembre 2023

Luogo: piattaforma e-learning Iprase

Frequenza minima: 100%

Per informazioni

Referenti

Roberto Strangis

Telefono: 0461 494391

Email: roberto.strangis@iprase.tn.it

Anita Erspamer

Telefono: 0461 494383

Email: anita.erspamer@iprase.tn.it

Assistenza iscrizioni/adesioni

Nicoletta Perini

Telefono: 0461 494361

Email: nicoletta.perini@iprase.tn.it

CONTATTI

Via Tartarotti, 15 - 38068 Rovereto

iprase@iprase.tn.it  -  iprase@pec.provincia.tn.it

Tel. +39 0461 494360

C.F. 96023310228

SEGUICI SU

© 2025 Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento